2. Dea I distributori di volantini sono all’altezza?

Data:

2. Dea I distributori di volantini sono all’altezza?

Marzo 2014. Vi siete mai chiesti se il committente (grande marchio della GDO) di solito verifica le capacità e le competenze del personale che sta “fuori” in distribuzione? Bene, se lo avete fatto, molto probabilmente saprete che la risposta è: “di rado”.
Questo è un aspetto cruciale nella produttività e quindi nel successo di una distribuzione.
Il corso di formazione di 40 ore istituito dalla DEA Srl ha dimostrato che un distributore ben addestrato a leggere con precisione le cartine, adottare gli accorgimenti in caso d’imprevisti e organizzarsi l’itinerario (di concerto con il capogruppo) riesce a diffondere più efficacemente il volantino sul territorio. A volte con punte superiori al 25% rispetto al rendimento medio di un distributore. Queste competenze si rivelano un vantaggio netto per la società committente. Per i marketing manager meno addentro alle questioni di distribuzioni forniamo, di seguito, un piccolo glossario che elenca la terminologia basilare della distribuzione di volantini. Ciò li aiuterà a meglio comprendere il linguaggio tecnico delle società di distribuzione.

ASSORBIMENTO: è il numero di volantini che corrisponde alle famiglie residenti in una determinata zona e/o comune.

DISTRIBUTORE: è l’individuo che inserisce il volantino nella cassetta postale.

CAPOGRUPPO: è il professionista incaricato di gestire e rifornire i distributori nelle zone assegnate.

ITINERARIO: è un’ informazione composta da 4 dati: comune, ora, via di partenza e riferimento telefonico del capogruppo.

INACCESSIBILE: è un indirizzo presso cui non si è potuto distribuire il volantino per motivi contingenti.

ABBINAMENTO: è la distribuzione di due o più volantini di clienti diversi nelle stesse zone, nello stesso momento, ma inseriti nella stessa cassetta postale.

CARTINA: è la mappa detenuta dal distributore su cui egli evidenzia le vie che man mano vengono coperte dalla sua distribuzione.

Irma Morelli – www.deasrl.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.