Mese: ottobre 2014

Autogrill-Bistrot: come cambiano i prodotti

Un tempo si diceva: primo motivo di sosta all'Autogrill? La toilette. Secondo: il caffè. E nel percorrere il layout obbligato, lungo, faticoso, qualche ulteriore acquisto di impulso ci scappava. I consumi evolvono, non è vero? E Autogrill si adegua, apre il layout, mette più servizi, cambia i fornitori…
0 Shares



La paghetta dei giovani italiani è la più alta

Da più fonti è possibile ricostruire a quanto ammonta la paghetta dei figli degli italiano compresi nell’età fra i 6 e i 17 anni.  Come la tabella qui sotto evidenzia i bambini e i ragazzi italiani hanno la paghetta più alta dei loro omologhi francesi, tedeschi e britannici…
0 Shares



Amazon 2 turnover, 3% market share

November 2014. Jones Lang La Salle, a Real Estate specialised company, publishes the results of a study on retail in the US between now and 2018. A scenario that confirms some macro-trends on consumers (multi-channel, focus on fresh and healthy foods) and talks about a not devastating growth of the grocery e-commerce: a breath of fresh air for the "brick & mortar" which, however, can’t rest on their laurels….
0 Shares



Orogel: Edamane è soja, no ogm, italiana

In un periodo in cui non si vedono innovazioni merceologiche di rilievo, ecco che Orogel (i soci della cooperativa sono tutti produttori, e non è un fatto da poco, surgelati, confetture fresco, 179 mio di fatturato globale) esce sul mercato con due nuovi prodotti di soja Edamane (unico importatore ed esclusivista dei semi per l'Italia): una busta di sgusciato e una di bacello, entrambe microondabili….
0 Shares



Amazon Fresh 2 fatturato, share 3%

Jones Lang La Salle, società specializzata in Real Estate, pubblica i risultati di una ricerca sul canale retail negli Usa da qui al 2018. Uno scenario che conferma alcuni macrotrend sul consumatore (multicanale, focus su freschi, salute e cibi pronti) e parla di una crescita importante ma non devastante…
0 Shares



Roncadin: si può tipicizzare la pizza nel vending?

La pizza è un alimento tipico della tradizione gastronomica italiana, abbastanza sano, poco costoso a essere realizzato, utile e prezioso per innescare affari redditizi in diversi settori e mercati (attraverso il surgelato la moderna distribuzione al dettaglio ha trovato il modo di avvalersene, le pizzerie sono molto diffuse ovunque, sia in Italia che fuori)…
0 Shares



I ristoranti recuperano cibo, Londra e Copenhagen

A Copenhagen Rub&Stub è un ristorante non profit (fa parte del circuito Retro) che ritira il surplus produttivo dall'industria e dai retailer danesi. Nella loro mission indentificano con chiarezza quale cibo recuperano e bandiscono quello scaduto, invece ritirano ad esempio nell'ortofrutta i pezzi non calibrati, nella carne i residui di tagli, ecc…
0 Shares



Whole Foods: scale prezzi su carne e ortofrutta

Dopo aver affrontato nello scorso decennio la certificazione degli animali (e le loro parti) che WholeFoods vende (vedere la prima parte del filmato di RetailWatch), con una campagna di comunicazione dapprima incentrata sui farmers della filiera e poi sulla spiegazione della filiera e del concetto di responsaibility allargato all'ambiente e ovviamente al prodotto…
0 Shares



Atrium-Perspektor a Mosca: w la complementarietà

Questo supermercato ad insegna Perspektor è al livello terra del centro commerciale Atrium di Mosca. Ha alcune particolarità che vanno sottolineate per la capacità di creare nuove situazioni di merchandising e quindi nuove vendite…
0 Shares






Finzi-Astra: valorizzare la relazione e la solidarietà

Chi conosce Enrico Finzi, presidente di Astra, per lavoro, probabilmente è abituato ad avere un'idea stereotipata del sociologo di successo che con ironia racconta gli scenari di consumo e sociali, aggiungendo piccoli particolari colorati per rendere più avvincente l'esposizione. Sono presentazioni professionali ricche e decise, senza sbavature…
0 Shares






Martello: il retail? Un percorso etnografico

Conosco da diversi anni Patrizia Martello per la collaborazione a Radio24, sociologa dei consumi e adesso etnografa dei consumi e del retail e mi ha sempre incuriosito il suo approccio, simile a quello di Vanni Codeluppi, altro sociologo di razza dei consumi. Ha recentemente scritto un saggio contenuto in “Formazione. I metodi” di Piero Quaglino…

0 Shares









Oltre il glutine: Icam propone nuove relazioni

L'idea di prodotto senza glutine è sempre più legata al simbolo della spiga barrata. In una ricerca del 2011 promossa da AIC (Associazione Italiana Celiaci), proprietaria del marchio in questione, emerge con chiarezza come tale marchio registrato abbia una forza dirompente nel veicolare le scelte d'acquisto di prodotti gluten free. La spiga barrata come brand…
0 Shares






Citta’Mercato-Catania: l’ipermkt di vicinato.

Superficie superiore a 2.500 mq, facile accessibilità, assenza di attrattività nel non alimentare (tipica invece degli ipermercati tradizionali), fruibilità particolare accentrata sull’alimentare, assortimento ampio e non profondo…
0 Shares



Conad Ipermercato: Parafarmacia di servizio

All'interno dello stesso punto vendita dove fai la spesa, scoprirai la comodità di acquistare prodotti per la salute e il benessere di tutta la famiglia. Ti aspettano farmacisti altamente qualificati e sempre al tuo servizio, prezzi ribassati fino al 40%* su tutto il nostro assortimento di farmaci da banco senza obbligo di prescrizione, tutte le novità del mercato a prezzi sorprendenti e sempre nuove offerte promozionali, anche sulle marche più prestigiose….
0 Shares



Pac2000A-Conad: ottico plurimo nell’ipermercato

L'Ottico Conad è uno spazio esclusivo nato per rispondere a tutte le esigenze di chi cerca la competenza di personale diplomato, la sicurezza di strumenti diagnostici all'avanguardia, una vasta esposizione tra cui scegliere, la novità di tutte le marche più prestigiose e la convenienza garantita da Conad Ipermercato. Il concept visto è quello di Corgiano (pg) di Pac2000A…
0 Shares



Sigma acquisisce i 130 pdv di Sisa Sardegna

Il Gruppo Sigma ha annunciato l'ingresso nella propria compagine del Cedi sardo: da oggi, 20 ottobre tutti i 130 punti di vendita della società guidata da Rinaldo Carta – circa 300 milioni di fatturato e 3.000 dipendenti – sono a insegna Sigma. Prende il via così, in una fase ancora critica per il mercato locale, un nuovo importante progetto destinato a dare slancio al tessuto commerciale e produttivo sardo. In coincidenza con il cambio d'insegna, inoltre, una grande operazione promozionale che coinvolge 120 prodotti…
0 Shares



CoopOperaie Trieste: verso il fallimento, art.62

UDINE. La Procura della repubblica di Trieste ha formulato istanza di fallimento della società “Cooperative operaie di Trieste, Istria e Friuli” (che ha 18 sedi anche in Friuli: 10 a Pordenone, 3 a Udine e 5 a Gorizia) e ha chiesto al tribunale provvedimenti cautelari a tutela del patrimonio. Sulla base dei bilanci dal 2007 al 2014 – evidenzia la Procura in una nota…
0 Shares



Disney – c.so Vittorio Emanuele, 30 Milano

Siamo tornati a visitare Disney in corso Vittorio Emanuele dopo circa un anno, nella giornata di sabato fine agosto, la clientela formata da genitori e bambini è sempre numerosa grazie anche alle continue iniziative promosse dallo Store tra le quali lo specchio incantato che si anima quando il bambino sosta davanti, accanto possiamo vedere i vestitini delle fiabe…
0 Shares