Mese: gennaio 2016

Pugliese-Conad: la MDD deve puntare sullo sviluppo

Francesco Pugliese, Ad di Conad, intervenendo a Marca-Bologna ha dato una propria definizione di Marca del distributore (MDD): la Marca deve essere capace di costruire un’offerta basata sui valori di insegna, mettendo al centro la qualità e il prezzo, che però sappia contemporaneamente garantire la crescita dei volumi di vendita del gruppo dove viene sviluppata. Un conto è fare crescita, un altro…
0 Shares



Santambrogio: Gruppo Végé fa da Relais Chateaux

Nel 2015 Gruppo Végé ha registrato nuovi ingressi: Arena, Multicedi, Tosano, DolceItalia e altri. RetailWatch ha chiesto a Giorgio Santambrogio, Ad del del gruppo: assisteremo a un plafonamento di nuovi soci nei prossimi mesi? No, risponde con decisione Santambrogio, intervistato a Marca-Bologna. È una strategia mirata, saggia, umile e consapevole. Vogliamo creare un polo importante italiano fatto…
0 Shares



Zuliani-Conad: c’è un rallentamento sulla qualità

Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione Conad, lancia un allarme e un avvertimento: stiamo verificando, ha detto intervenendo a Marca Bologna, un allentamento nei controlli di filiera e riscontrando minor tensione nella ricerca della qualità.Come sappiamo, dice Zuliani, la filiera nell’alimentare comincia dalle materie prime, dal campo, dalla stalla. Ebbene il riscontro che…
0 Shares



Carrefour&Conad + Mars&Nestlé

La Befana giunge ogni anno in sella alla sua scopa per portare ai bambini buoni calze colme di ogni dolce prelibatezza: è stato così anche nell’ultima ricorrenza. La scopa dovrebbe spazzare via i residui di festa; spesso però rimangono nella mente degli adulti cose difficili da rimuovere, come quei confronti fatti sulla convenienza effettiva di ciò che hanno comprato nella speciale occasione, presso i negozi di fiducia…
0 Shares



Miraglia-Auchan, no promo nella MDD

Alberto Miraglia, direttore mktg di Auchan, lo dice senza mezzi termini: non faremo promozioni sulla marca del distributore. Intervenendo a Marca-Bologna ha tenuto a precisare che…
0 Shares






Cristini-UniParma: la MDD può diventare Marca

Contrariamente a quanto rilevato lo scorso anno, l'Osservatorio di Marca-Bologna segnala come nel 2015 le vendite dei prodotti di marca industriale IDM registrino un segno positivo sia valore (+2,3%) che ha volume (+2,8%). Per quanto riguarda la marca del distributore, MDD, invece, le vendite al valore tornano a crescere (+0,1%), mentre quelle volume sono ancora negative (-1,5%)…
 
0 Shares



Marzoli-IRi: il retail dovrà lavorare sul mainstream MDD

Nel 2015, dice Gian Maria Marzoli, vice President IRi, è finita la recessione ma non la crisi economica. Il largo consumo confezionato mostra incoraggianti segnali di crescita. Recupera completamente la perdita del biennio precedente. Le vendite sono cresciute di 1,551 miliardi, con effetto stagionalità pari a 229 milioni di euro, +0,38. Il trend dei volumi (+1,9%) è positivo in tutti i canali, tranne negli ipermercati…
0 Shares



Marca 2016: gli stand e il posizionamento delle MDD

A Marca-Bologna quest’anno ci sono stati due nuovi ingressi: Finiper e Carrefour. In attesa di vedere, perché no, anche Esselunga e Pam è utile fare qualche ragionamento sul posizionamento delle MDD e la comunicazione degli stand dei vari retailer, in attesa che la MMD di venti Marca, il payoff di questo Marca 2016…
0 Shares



La pressione promozionale, diminuisce? Ma dai…

Che gli ipermercati avessero aumentato nel tempo la pressione promozionale non è una sorpresa: la forchetta fra loro e i supermercati era ormai esigua, e l’IDM li ha accontentati. Ma in realtà la pressione promozionale è aumentata in tutti i canali di vendita, anche nel canale drugstore che pure sta macinando vendite in continuazione…
0 Shares



DecathlonUK: In store, On line, Mobile. Oltre il copy

L’immagine di copertina di questo articolo recita in modo lapidario: “Decathlon: sport per tutti, tutto per lo sport”, è il payoff classico della multinazionale francese in ogni nazione. Adesso è stato aggiunto un sottotitolo molto attuale: “In store, on line, mobile”. Basterebbe questo per capire la strategia del retailer che segue in modo leggero, almeno nella comunicazione, i nuovi parametri di acquisto. Anzi, ne fa…
0 Shares



H&M: non chiedete della toilette

Lo store di H&M di corso Buenos Aire, 56 aperto da circa dieci anni in una delle vie più commerciali di Milano con una superficie di 1250 mq circa, distribuita su tre livelli si presenta con sei vetrine affacciate sul corso e l'ampia porta d'ingresso che rimane aperta. La pavimentazione è a piastrelle di colore oliva, le pareti sono chiare, l'illuminazione è costituita in parte da lampade, e a tratti da grandi faretti neri che…
0 Shares



Carrefour-Carugate: quanto vale il Fuori Tutto?

Carrefour ha aperto a Carugate (Mi) un’area di circa 1.000 mq, ricavata nella superficie di vendita pre-esistente, chiamata Fuori Tutto. Non è, a quanto risulta a RetailWatch, una soluzione temporary, bensì stabile. Si trovano i prodotti invenduti dell’ipermercato e forse non solo quello di Carugate ed è diventato una sorta di outlet dove il retailer vende i prodotti a un prezzo ribassato fino al 70%…
0 Shares



Innocent, campione di coerenza

Di Innocent continua a piacerci tutto: focus, coerenza dal prodotto al linguaggio. Tutto contribuisce a costruire quel patrimonio valoriale così ben sintetizzato nel nome della marca. Innocent, appunto: sani i prodotti, etica la catena produttiva che genera valore condiviso; sociali le attività di merchandising come il capellino di lana che sostiene anziani in difficoltà in UK; innocente l’intrattenimento sul sito web…
0 Shares



Retailzation, il retail nel lusso-moda

Questo libro nasce in una logica di continuum con il mio primo libro sul retail “Le Strategie retail nella moda e nel lusso del 2006” e dal fatto evidente che sono avvenuti una serie di cambiamenti rilevanti che hanno impattato questo mercato. L’ambizione del libro è cercare di sottolineare questi cambiamenti, di delineare le sfide più pulsanti ed infi ne di tratteggiare alcune possibili soluzioni strategiche ed operative…
0 Shares



Ricerca: tutto sul discount

Un nuovo studio di RetailWatch, curato da Marco Usai, permette di fare il punto su questo importante canale di vendita che non sembra accennare a flessioni di aperture di nuovi punti di vendita e di fatturato. È uno dei principali driver di cambiamento nei comportamenti di acquisto e di consumo…
0 Shares



Carrefour-Carugate: i particolari del nuovo concept

Carrefour ha aperto a Carugate (Mi) prima di Natale un nuovo concept di ipermercato. Ne abbiamo già scritto e in questo articolo vogliamo approfondire alcuni particolari di interesse per la business community. Molte soluzioni di rottura rispetto ai vecchi schemi serviranno per ristrutturare sia la rete degli ipermercati sia dei supermercati del gruppo. Ormai da più di un anno il management di Carrefour…
0 Shares






Maionese: Eurospin-LaGrande I-Calvè

Proseguiamo il ragionamento sugli enigmi relativi al pricing dei prodotti di consumo la cui tecnologia matura consente alle insegne low-cost come Eurospin di praticare notevoli differenziali di prezzo al  pubblico, attraverso la collaborazione con i loro co-packer. Il caso della maionese Calvé, è uno di questi. È stata acquistata in un Ipermercato "Iper-la grande i"…
0 Shares



La MDD diventa un brand-insegna, on e off line

Sulle MDD, i prodotti a marchio del distributore, bisogna soffermarsi con attenzione soprattutto adesso che segnano il passo. Le MDD sono nate come copie delle grandi marche, pack molto simili, contenuto un poco sotto gli standard, prezzo inferiore del 30%…
0 Shares



Auchan a Bussolengo arricchisce l’offerta

Già dallo scorso mese di ottobre i clienti del punto di vendita Auchan di Bussolengo (Vr) hanno ritrovato il loro ipermercato di fiducia completamente rinnovato. A partire dal nuovo ingresso, dedicato alla Piazza dei Freschi, tutto il percorso di spesa si è arricchito con nuovi assortimenti di prodotto, per rispondere ad esigenze sempre più differenziate…
0 Shares



Dolcitalia entra in Gruppo VéGé

Dal primo gennaio è divenuto operativo l’accordo di collaborazione con Svive Spa, più conosciuta come Dolcitalia, gruppo leader nella distribuzione dolciaria che rappresenta circa il 30% dell’intero comparto con un fatturato aggregato che raggiunge i 290 milioni di euro, con Gruppo VéGé. Nata nel 1993 da un gruppo di imprenditori grossisti come centrale d’acquisto rivolta al mondo della distribuzione…
0 Shares






Già dimenticata la crisi dell’olio?

La crisi dell’extravergine del novembre 2015 è stata un banco di prova anche per la GDO. Sotto la lente d’ingrandimento del consumatore, infatti, sono finite non solo le aziende produttrici degli olii confutati dal panel degustativo ma, di riflesso, tutta la filiera dell’olio, distributori compresi. Senza voler entrare nel merito del problema “extravergine”, su cui molto si è parlato e molto si parlerà ancora, volevamo fare…
0 Shares