Mese: febbraio 2016

Fiducia, prossimità e sostenibilità. Il caso Esselunga

Con l’avvento del mobile, internet, i social, cambia sia il concetto di prossimità che quello di sostenibilità. La prossimità è, per lo più, il negozio vicino a casa. La prossimità fisica è un servizio, un costo per il retailer, un piacere per il consumatore…
0 Shares



In Uk AmazonPrime si allea con Morrisons per i freschi. E in Italia?

Amazon Prime, accesso con 79£ annue, si e' alleato con il 4^ gruppo Uk per completare la sua offerta di freschi e freschissimi e surgelati. Da notare che Morrisons è il quarto gruppo Uk, quindi le alleanze dipendono da altro che la leadership, ma dipendono dal sistema logistico, dal numero dei cedi, dalla rete dei negozi, dall'ampiezza e dalla profondità dell'offerta, dalla qualità e dala notorietà del brand di…
 
0 Shares



Conad-Napoli: Superstore duale basato sui freschi

In tempi di crisi e di profondo cambiamento con l’on line che sta per investire il retail fisico, vedere un simile investimento da parte di un imprenditore del commercio, sorge spontaneo dire: “Giù il cappello”. Pac2000a di Conad ha deciso di recuperare questo complesso di 9.822 mq di gla, su due livelli, con 1.245 posti auto, che oltre ad essere a suo tempo un grande parcheggio era ormai in disuso e con vari problemi…
0 Shares



Medici-Conad/Gourmet: break even in un anno

Giuseppe Medici, fondatore di questo straordinario concept di cui RetailWatch si è già occupato (supermkt-cafeteria-enoteca-ristorante) sorride sornione alla prima domanda: “Abbiamo raggiunto il break even in un anno”…
0 Shares



Panorama-Lunghezza (Roma) il BioShop e gli sconti

Le statistiche segnalano in Italia grande richiesta di alimenti biologici, in grado di rappresentare benessere e integrità: PANORAMA (insegna, attiva nel format specifico degli ipermercati, che fa parte dello stesso Gruppo a cui aderiscono le insegne PAM (supermercati), iN’s mercato (discount) e BREK (ristorazione)) la reputa una opportunità per incrementare le vendite, sostenere la redditività e consolidare la …
0 Shares



Cos (H&M): viva la formalità

Cos ha aperto recentemente in corso Vercelli 12 a Milano il secondo store in una delle vie dello shopping più strategiche della città, interamente dedicato alle collezioni donna. Il punto di vendita è di circa trecento metri quadrati suddiviso su due piani, quattro vetrine sul corso e altrettante sulla via laterale, la porta d'ingresso rimane aperta. La pavimentazione è in parquet, l'illuminazione a faretti e lampade, le…
0 Shares



Taglio prezzo e sconto sono le promozioni gradite

In attesa di vedere le promozioni che introdurrà Amazon (ad esempio il pacco sorpresa a un prezzo fisso) è utile dare un’occhiata a una tabella presentata da Guido Cristini a Bologna/Marca sulle preferenze dei consumatori italiani in tema di promozioni…
0 Shares



Come il consumatore risparmia nel 2016

Anche se la pressione promozionale diminuirà, i volantini si ridurranno nel numero di pagine molti consumatori eleggeranno ancora il driver delle promozioni come linea guida per fare la spesa. È, questo, uno dei dati della ricerca di Guido Cristini di UniParma fatta per Marca Bologna. E la controprova è che sarà ancora il volantino a dettare legge, non nulla se cartaceo o virtuale. A maggior ragione questo…
0 Shares



Grissinbon, il fascino naive

I prodotti sono buoni, anzi buonissimi. Il resto è davvero naive, tutto. E funziona così: in un mondo di marche e linguaggi sempre più sofisticati, di consumatori sempre più educati al marketing e ai suoi trucchi, un brand che si presenta in modo così ruspante stimola simpatia e induce a pensare che i suoi prodotti siano il frutto di una qualità autentica, genuina, fuori dal tempo, e quindi nostalgica e per…
0 Shares



UniCoopFi/Ncr: una app multichannel multidevice

Per migliorare l'esperienza d’acquisto dei propri clienti e aumentare l'efficienza delle operazioni di negozio, Unicoop ha introdotto una nuova applicazione per smartphone (SalvApp) che incorpora una vasta gamma di servizi di negozio, loyalty e digitali, e accelera il processo di vendita (checkout)…
0 Shares



Nau! buon 2015 e vola in India

Risultati 2015: vendite +27%, assunzioni +95 unità, nuovi negozi +19. NAU! Spa, player nel settore dell’occhialeria, non accenna ad arrestare la propria crescita. In patria e fuori. I numeri segnalano un 2015 record: il fatturato passa dai 19 milioni del 2014 ai 24 milioni dell'anno appena concluso, con una crescita del 26%. Dati in netta controtendenza rispetto al mercato interno dell'occhialeria, con i consumi che…
0 Shares



Esselunga/Fidaty e il 2% ai consumatori fedeli

Assortimenti completi ed equilibrati, convenienza nei prezzi, qualità delle proposte sui freschi, servizio, valorizzazione di marchi propri, localismi e biologico: sono prevalentemente questi gli ambiti su cui le insegne distributive oggi lavorano con cura per riscuotere vantaggi competitivi sul mercato. Ne consegue che si tratta di aspetti comuni, su cui il consumatore è ormai abituato a non transigere: se li aspetta di…
0 Shares



DGM-Meloni: redditività GDO -50%, discount tiene

DGM Consulting ha rilasciato nelle scorse settimane un approfondito studio sullo stato di salute finanziario ed economico della GDO italiana, discount compresi. RetailWatch ha dato ampio risalto a questa ricerca. Abbiano voluto approfondire alcuni passaggi con Gianluca Meloni, fondatore di DGM Consulting e professore alla Bocconi e alla Sda…
0 Shares



Cosa vuol dire esattamente Rapporto Qualità/Prezzo?

Nel sentire comune delle persone il Rapporto Qualità/Prezzo è il principale indicatore per parlare di acquisto vantaggioso, quello che gli inglesi chiamano Bargain. L’item Qualità è di difficile misurazione ed è per lo più soggettivo: lo compongono diversi fattori, quasi tutti individuali. Il prezzo è, invece, un dato certo. IRi ha provato a monitorare questo rapporto nelle MDD, le marche del distributore…
0 Shares



La fedeltà alla marca (sia IDM sia GDO) è in diminuzione

Lo sappiamo (parafrasando PPP, ne abbiamo un certo numero di prove): il sapere digitale, la crisi economica, le trasformazioni distributive, le nuove forme di uso condiviso hanno rivoluzionato i consumi e il nostro approccio ad essi. Ma in questo cambiamento il modo di rappresentare il consumatore – nei media, nella pubblicità, nella ricerca, nei saperi aziendali esperti, nei discorsi della cultura popolare…
0 Shares



NYX-L’Oreal: qualche inglesismo di troppo

Il punto di vendita resta decentrato rispetto al corso principale e l’ingresso è unico, ma le luci al neon e la musica diffusa all’interno richiamano l’attenzione delle clienti. Varcato l’ingresso si percepisce facilmente che il target del brand è giovane: le canzoni trasmesse sono le hit dei teen idols dell’ultimo periodo, il packaging del prodotto è divertente e vario e la comunicazione dello store è moderna e integrata con…
0 Shares









Eataly Firenze si rinnova e punta sulle Osterie

Il 2016 per Eataly Firenzeinizia con una ventata di cambiamenti e novità: a 3 anni dall'apertura, il punto vendita rinnova i suoi localisenza mai chiudere al pubblico. Dopo il grande successo ottenuto a Expo Milano 2015dalla formula che ha visto alternarsi 100osterie e 600professionisti che hanno cucinato 2 milioni di piatti tipici regionali, dal 1° marzo Eataly Firenze propone negli spazi al primo piano un…
0 Shares



Citterio, qualita’ diffusa

La qualità Citterio si sente. Analizzando il linguaggio di marca emerge autorevolezza, saper fare, storia e passione: tutti valori che garantiscono un prodotto di qualità. E’ una qualità percettivamente forte ma che arriva in modo poco sinergico, e forse poco efficiente. Partiamo dallo scaffale: l’offerta di prodotti è molto ricca e in uno “scaffale” (in realtà è il banco frigo) così competitivo come quello dei salumi converrebbe…
0 Shares



Le nuove frontiere di sviluppo del retail: farmacia con bar

Premesso che ogni attività commerciale è lecita, basta che batta scontrini fiscali e paghi le tasse, c’è da farsi qualche domanda (magari sul piano etico) su questa nuova tipologia di vendita: la farmacia con bar. È nell’Essere e Benessere di cso Europa a Milano…
0 Shares



MDD: attenzione al brand e al packaging!

L’MDD, i prodotti a marchio del distributore hanno un futuro radioso e possono diventare davvero Marca, con la M maiuscola, qualcuna lo è già diventata. È l’auspicio rilanciato da Marca 2016  dai convegni e dalle tavole rotonde che si sono succedute a Bologna…
0 Shares



Crai punta sul brand e sui freschi Bio

CRAI ha presentato la nuova linea biologica a marchio “CRAI Bio”. Più di sessanta referenze tra grocery, prodotti secchi, ortofrutta (di cui 15 sku) e quarta gamma. L’assortimento spazia infatti dai prodotti freschissimi come i pomodori ciliegino e datterino alla crescenza, dal seitan al tofu, dalla mozzarella al burro. Non mancano i classici come la passata di pomodoro, lo yogurt, la pasta integrale, il riso, le…
0 Shares



L’ipermercato è ancora sotto pressione

Il format distributivo che si è rivelato rivoluzionario negli anni ottanta e novanta, che ha proposto l’aggressività delle promozioni su una vasta gamma di merceologie riunite sotto un unico tetto, che ha rimodellato sul lungo termine le abitudini dell’acquisto alimentare e non alimentare ed ha potenziato attorno a sé la forza attrattiva dei centri commerciali, adesso sembra stia andando incontro a un…
0 Shares