Le caramelle sono sempre state un reparto bistrattato, per lo più giocato sul blister che sicuramente ha aumentato l’efficienza e l’ordine dei preparatori delle gondole, ma ha ucciso distrattamente la funzione consolatoria svolta dalle caramelle. Nel tempo poi, soprattutto per l’evoluzione imposta da alcuni brand il prodotto è diventato molto sofisticato, è cambiato il pack, è cambiata l’immagine dei prodotti e con essa…
Mese: marzo 2016
Ferrari: l’experience della Formula1 con i simulatori
Il flagship della Ferrari di Maranello è in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. È un negozio importante, con importanti investimenti per dare la dimensione del sogno agli appassionati del ramo. Si sviluppa su 3 livelli e è stato inaugurato giusto un anno fa. Recentemente sono stati aggiunti al livello -1, 3 simulatori di guida. È un passaggio ulteriore per sviluppare le vendite di un brand che ormai abbraccia con le licenze…
Esselunga 2015. Margine operativo cresciuto del 20%
Il Gruppo Esselunga nel 2015: Vendite 2015 in crescita a 7,3 miliardi (+4,3%). Investimenti per 400 milioni (oltre 1,8 miliardi negli ultimi 5 anni). Organico medio salito di 795 unità a 21.930 (oltre 2.600 persone in più negli ultimi 5 anni)…
UniCoopFi: a Lucca con la Toscana sul lineare
UniCoopFi ha aperto un nuovo punto di vendita in un territorio dove la concorrenza e le quote di mkt sono fra le più alte in Italia, Lucca. Via di Tiglio 1275 è la strada che partendo da Pta Elisa raggiunge Pontedera. La strada all’inizio è ricca di commerci e di piccole industrie. Addirittura è interrotta da due passaggi a livello. In precedenza l’immobile era occupata da un esercizio di bricolage…
Waitrose.com, profonde specializzazioni verticali
L’evoluzione dei negozi di Waitrose in Gran Bretagna è sorprendente per la tenacia con la quale il retailer fa innovazione. RetailWatch ne ha parlato più volte…
La ricerca dell’affare si sposta sull’e.commerce
Nielsen ha rilasciato un interessante studio sull’e-commerce indagando diversi stati e isolando motivazioni e sentiment degli italiani dal resto del mondo. Ecco le risultanze. Nielsen ha sondato le motivazioni che spingono il consumatore italiano a utilizzare il canale online per l’acquisto di prodotti: ricercare l’affare migliore (42%), trovare prodotti non disponibili negli store (39%), ricercare prodotti…
Prodotti in stock e fiducia nel brand spingono l’on line
Quali sono i principali item di ricerca che il consumatore predilige negli acquisti on line? Alcune risposte sono contenute nello studio che PWC ha realizzato recentemente su 23.000 consumatori di 25 paesi sulla percezione del cambiamento in atto. Ovviamente il prezzo fa la parte del leone. Bisogna però interrogarsi sugli altri item, soprattutto rapportandoli con le vendite dei negozi fisici…
Coupon, digitali e cartacei: sono sostenibili?
Gli sfogliatori di volantini e i distributori di coupon, multipli o single brand, festeggiano numeri importanti. Nel 2015 sono stati distribuiti 406 mio di buoni sconto: in pratica 7 per ogni cittadino. Infrancia sono 270 a testa, in UK 400, 1.100 negli Usa. In pratica c’è una fantastica prateria per tutti, aziende IDM, GDO, servizi. Ma c’è un problema. La redemption in Italia è del 25%. Più che…
Mediobanca: ecco i conti economici della gdo
L’Ufficio Studi di Mediobanca ha rilasciato un nuovo studio sulle aziende della gdo. Ecco uno stralcio. Nel 2014 i maggiori operatori In Italia della Gdo alimentare per quota di mercato sono stati: Coop Italia (15%), Conad (11,7%), Selex (9,4%), Esselunga (8,7%), Auchan (7,2%), Carrefour (6,2%)…
Retail: per essere scelti bisogna essere riconosciuti
Molti manager stanno guardando alla fusione Ahold-Delhaize e alla creazione di un supergruppo, transnazionale, come quello appena nato, come al futuro della distribuzione. Effettivamente la fusione ha una sua importanza, come del resto ce l’hanno le supercentrali europee (Rewe ha abbandonato Core per andare in Copernic con Leclerc-Coop). Ma le vere novità arriveranno dall’ingresso nei vari mercati…
Come consegna Trader Joe’s a New York
Trader Joe’s sta curando nei dettagli anche le consegne a domicilio e tutti gli aspetti logistici…
La redditività netta della GDO scivola allo 0,2%
Una analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Mediobanca in esclusiva per il Rapporto Coop consente per la prima volta di leggere le performance della grande distribuzione distinguendo quella alimentare da quella non alimentare. È di tutta evidenza il repentino deterioramento delle performance di bilancio. Nel 2014 la redditività netta del settore è pari ad appena lo 0,2% del capital proprio…
Carrefour nel Market Gourmet unisce senior e millennial
Carrefour ha inaugurato a Milano, un nuovo concept di Market Gourmet innovativo rispetto al modello già diffuso nel resto d’Italia e implementato strategicamente in una zona in forte crescita del capoluogo lombardo…
Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad
Le fotografie di questo articolo sono state riprese in diversi punti di vendita Conad. Raccontano l’evoluzione della comunicazione a scaffale. Lo slim è sempre stato considerato un accessorio, per chi lo progettava un rituale, una necessità, un obbligo. Negli anni ha cambiato di importanza e nell’era della comunicazione a scaffale si è riempito di contenuti fino a diventare centrale nella vita dello scaffale…
Iperal ha una redditività superiore alla media
L’analisi del Gruppo Iperal è fatta sul bilancio consolidato, che contiene componenti anche non prettamente commerciali, ma permette di avere una visione completa dell’Azienda, soprattutto per i primi anni in esame; inizialmente, la rete di vendita era costituita da più società, via via incorporate, nonché da un’attività d’ingrosso, oramai sostanzialmente cessata, ad eccezione per i PdV affiliati; i…
Ma l’e-commerce italiano è davvero comodo?
PWC ha realizzato recentemente uno studio su 23.000 consumatori di 25 paesi sulla percezione del cambiamento in atto, lo shoppin e le sue implicazioni mettendo a confronto on e off line. La tabella che riportiamo mette a confronto il canale on line sul vantaggio-comodità e il più economico. Per la comodità il dato medio è 47%. L’Italia risponde con il 49%. I paesi a noi vicini, come Germania, Gran Bretagna…
Lidl-Palermo: la metamorfosi del vicinato con le casse veloci
Lidl ha aperto recentemente il 5° punto di vendita nel capoluogo siciliano. Via Roma 57 è giusto a due passi dal centro storico cittadino e via Roma con via Maqueda sono le due vie parallele al mare e da sempre interessate allo sviluppo commerciale cittadino. Location di nuova generazione per il retailer perché adatta il suo concept al tessuto residenziale e quindi diventa un supermercato di vicinato a tutti…
Euronics-Tufano/Napoli: il valore della funzione d’uso
Nell’elettronica di consumo il cambiamento è spinto. È subitaneo al nord, un po’ meno al centro, più lento ancora al sud Italia. I retailer fisici stanno trasformando il display per parlare e raccontare altre storie al consumatore, quelle del valore e della funzione d’uso. Olterchè, certamente, del prezzo. È il caso che RetailWatch vuole sottolineare, ripreso in Euronics-Tufano, Napoli, nel nuovo cci Azzurro…
Camaieu: perché mi chiede della toilette?
Lo store di Camaieu, il brand low cost francese per la donna è situato in corso Buenos Aires, 25. via importante dello shopping milanese, sempre affollata, si presenta con una vetrina e la porta d'ingresso; lo spazio è di circa trecento metri quadri in un ambiente luminoso, pareti e pavimentazione in tinta chiara, struttura architettonica leggera e movimentata con muri ad arco. Le casse si trovano nella parte finale…
Oakley-Londra: personalizzare, provare, promuovere
Il flagship di Oakley a Londra è al Covent Garden. Location soprattutto per turisti ma anche per aficionados del brand, meta di passaggi per capire cosa fa il leader di prodotto. Negozio su 2 livelli, diviso per categorie. Leggibilità immediata, forse andrebbe reso più ergonomico. Ricco di multimedialità e di memorabilia che non si danno affatto fastidio. Se volete capire le frontiere…
Pomodoro del Piennolo: dura 9 mesi
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. (Lycopersicon esculentum) è uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano. Beneficia del terreno vulcanico e del sole: si dice che anche il suo colore “ardente” sia opera del vulcano, poiché secondo la leggenda, le sue radici si nutrono della lava stessa del Vesuvio…
Coop promuove la filiera buona dell’ortofrutta
Al via la campagna “Buoni e Giusti Coop”. Coinvolti tutti gli 832 fornitori di ortofrutta (nazionali e locali) di Coop che operano con oltre 70.000 aziende agricole. Sotto la lente dei controlli Coop le filiere più a rischio dell’agroalimentare italiano; primi risultati dell’attività ispettiva sulla filiera degli agrumi. Le 7.200 aziende agricole all’origine delle filiere dei prodotti a marchio Coop invitate a aderire alla Rete…
Ikea unisce business e sostenibilità
L'incontro annuale di Ikea per la presentazione del report di sostenibilità e' sempre interessante per vedere a che punto si sviluppa il perimetro della sostenibilità. Senza ipocrisie Stefano Brown, che della responsabilità e' il motore di Ikea, lo sottolinea con forza: "Il nostro modello di business mette sullo stesso piano profitto e sostenibilità, per creare valore; entrambi valorizzano qualità, servizio, competenze e i…
Indice di rotazione stock: benefici e tensioni
L’indicatore richiamato dal titolo rappresenta il numero di volte in cui, nell’intervallo di tempo considerato, avviene il rinnovo totale dello stock. Quando il valore presuppone una rotazione elevata significherà che le scorte sono rimaste in giacenza per un periodo limitato, in sostanza che si è riusciti a recuperare rapidamente i mezzi finanziari impiegati per l’acquisto e a ricavarne il relativo profitto…