Non abbiamo sempre detto che Ikea è l’università del marketing nel retail? Questo servizio lo conferma nuovamente…
Mese: ottobre 2016
Ecco Aldi Italia con 8.167 euro x mq
Aldi Italia ha aperto già da tempo il suo sito on line tanto da far pensare ad un suo ingresso simultaneo nelle vendite off e on line. Dopo aver convinto a passare con lui alcuni dirigenti di Lidl Italia e Eurospin ha spinto l’acceleratore sulle ricerche del personale e di nuove possibilità di aperture fisiche…
Il silenzio assordante sulla questione del falso Bio
Il servizio sul Biologico, mandato in onda da Report il 10 ottobre scorso in prima serata, non può lasciare indifferenti gli attori della filiera della GDO. Il Biologico è un trend ormai consolidato, con numeri importanti per volumi e fatturato, nonché per numero di referenze presenti negli assortimenti commerciali. Un business che si basa sulla fiducia e sul valore, elementi fondanti di un solido rapporto…
Ecco il secondo Zodio (Gruppo Adeo-Mulliez): per funzione d’uso
Dopo il primo punto vendita aperto a Rozzano (MI) il 13 Maggio 2015, il prossimo 28 Ottobre Zodio apre il secondo negozio a Rescaldina (MI). Insegna del Gruppo Adeo dedicata alla cucina, all’arte del ricevere, al living creativo, al benessere e al crafting. Zodio propone un concept unico in Italia, che associa uno spazio di 3.000 mq a un ricchissimo carnet di attività ed esperienze per creare, imparare e condividere…
Bio C’Bon: buona l’idea del cestino stagionale
Bio c'Bon ha aperto recentemente il nono punto di vendita a Milano in via Belfiore 16, quartiere benestante ubicato sul proseguimento di corso Corso Vercelli, una delle vie tra le più importanti dello shopping della città. La metratura è di circa centocinquanta metri quadrati, due vetrine e la porta d'ingresso; nella prima parte spaziosa è dedicata all'orto-frutta, alla vetrina dei formaggi e pane, lo sfuso…
Scontrino e scaffale di UnicoopFi leggono insieme il prodotto in Toscana
Si parla tanto di innovazione e molte volte non esiste o è una semplice applicazione, ma il marketing e il mediawashing continuano a esaltarla anche quando non si dovrebbe. L’esempio che RetailWatch è in grado di approfondire è innovazione…
Primi 6 mesi Esselunga 2016, i risultati
l Consiglio di Amministrazione di Esselunga ha esaminato i risultati del primo semestre 2016, così sintetizzati: Nel primo semestre del 2016 il Gruppo Esselunga ha registrato vendite per € 3.760,5 milioni, in crescita del 4,1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Il Risultato Operativo è stato pari a € 270 milioni (€ 252 milioni nel 2015) mentre l’Utile Netto è passato da € 169 milioni del 2015 a…
Unicomm/Selex: crescere nel 2015-2016 a parità di rete
Crescere del +5% a parità di rete in un biennio davvero disgraziato. Chi c’è riuscito? Il gruppo Unicomm (associato Selex) che, come la business community sa bene, opera in un territorio particolarmente battagliato da prezzi e promozioni…
Eataly-Toilette: avete il coraggio di brandizzare la toilette?
Il titolo di questo articolo avrebbe potuto anche essere “Toilette? Vi siete dimenticati del cliente”, oppure “Toilette? Non è vero che vi interessa il cliente”. Abbiamo optato per un titolo più marketing-oriented, per non urtare troppo la suscettibilità di alcuni…
Carrefour porta Shop&go nella spesa quotidiana
L’inquinamento molteplice attacca le città? Una delle risposte è quella di Share&go, la mobilità condivisa. Il servizio Share‘nGo è il car sharing elettrico italiano a flusso libero. Carrefour ha scelto di esserne partner e condividere l’idea di sostenibilità. Il retailer prevede 30 minuti di corse omaggio ogni mille punti con la raccolta Payback (nel quale è entrato anche Mercedes) e trenta minuti di sosta gratuita…
Il prezzo: lo conosciamo di tutti i prodotti. E il valore del prodotto?
Diciamo subito che la foto e la frase di Oscar Wilde sono stati ripresi nel Casanova del Centro di Finiper ad Arese. Non per questo il valore del messaggio non può essere sottaciuto e ha un valore in sé. È la storia, bellezza: l’avete dimenticata nell’era dell’instantaneo e di internet? E la storia ha sempre un valore e ci rivela il futuro, mai sottovalutarla…
Uni-CoopFirenze: il socio è un cliente che paga la metà
Le analisi condotte da RETAIL WATCH sulle catene della Grande Distribuzione in Italia hanno consentito di cogliere un aspetto significativo che sta caratterizzando l’evoluzione del marketing distributivo: la personalizzazione delle offerte. Si tratta, in sostanza, della possibilità riconosciuta ai “clienti fedeli” di determinare i prodotti sui quali avvalersi dello sconto…
Tamola/Zalando: vi spiego il pricing e la logistica. E cosa compro
Giuseppe Tamola, Country manager di Zalando ha una caratteristica che molte persone della business community non posseggono non si scompone a nessuna domanda e soprattutto risponde sempre, come quando gli chiedete cosa compra sul sito che amministra….
Carrefour Pontecagnano/Faiano (Sa); maximall e ipermercato
Pontecagnano Faiano è un comune dell’Italia meridionale di circa 26.000 persone, distante 8 chilometri da Salerno (importante città della Campania, con oltre 135.000 abitanti), abbastanza sconosciuto nel resto del Paese, ma evidentemente non ignorato dalle società di gestione dei “forum commerciali” e dalla Grande Distribuzione Alimentare che qui, nell’ultimo decennio, ha espanso la propria presenza con…
Retail USA: indipendenti o finanza che tutto può?
Il grocery retail Statunitense, dopo le ormai lontane vicende di M&A del secolo scorso è andato caratterizzandosi per il ruolo innovativo dei cosiddetti “indipendenti” che hanno reagito, sopravvivendo a quello muscolare (dal punto di vista finanziario e gestionale) delle giant companies quotate in borsa.
Diversi indipendenti, tuttavia, hanno, per diverse ragioni abbandonato la tradizione familiare attratti…
Diversi indipendenti, tuttavia, hanno, per diverse ragioni abbandonato la tradizione familiare attratti…
Viridea garden: perché vendere anche l’alimentare?
Benvenuti in un mondo di idee per il giardino, la casa, gli animali, recita il claim all’ingresso del garden, ch è poi il posizionamento…
H&M interroga con touch i clienti sul negozio e i prodotti in vendita
Il flagship store di H&M nel prestigioso corso Vittorio Emanuele a Milano risale al 2003 ed è stata la prima apertura della casa svedese a Milano. L'entrata ed una vetrina si affacciano sul corso e altre tre vetrine sono ad angolo sulla Galleria Passerella; lo store è spalmato su quattro piani di cui il piano terra e il piano meno uno sono dedicati al fashion donna e i due piani al fashion maschile. L'ambiente è…
Una nuova lobby a favore dell’olio di palma, dice IlFattoAlimentare
Una nuova lobby dell’olio di palma opera in Italia. Le aziende che hanno investito 10 milioni di euro in campagne pubblicitarie per cercare di convincere i consumatori che l’olio tropicale non distrugge le foreste e non fa male alla salute, hanno cambiato strategia. La nuova lobby è tornata alla carica e i riscontri sono immediati. Sui giornali si vedono molti articoli in difesa dell’olio tropicale e tutti…
La carne è in crisi? Coop spiega con chi esce la mucca la sera
La recente diminuzione degli acquisti e dei consumi di carne rossa ha colpito i conti economici dei negozi. Ci sono diverse reazioni al calo delle vendite. RetailWatch vuole documentare la case history di Coop, osservata ai Portali di Modella, nell’ipercoop della città, giusto a fianco alla Fiera…
Carrefour Italia aumenta le vendite del +2,7%, senza benzine
Nei primi nove mesi del 2016 Carrefour ha registrato vendite, comprese le tasse di 4,007 mld di euro.
Interessanti i dati riguardanti le vendite per pdv fra loro comparabili che erogano anche benzina che fanno registrare un +2,2%. Più interessanti ancora i dati delle vendite senza benzina che fanno registrare +2,7%. La variazione organica è dell’1,6%…
Interessanti i dati riguardanti le vendite per pdv fra loro comparabili che erogano anche benzina che fanno registrare un +2,2%. Più interessanti ancora i dati delle vendite senza benzina che fanno registrare +2,7%. La variazione organica è dell’1,6%…
Ma l’industria di marca, IDM, fa parte della criminalità organizzata?
Il sentiment anti-industriale sopravvive, purtroppo, ovunque, come del resto anche quello anti-commerciale. Hanno origini lontane frutto della non informazione o della disinformazione, del non voler capire che viviamo in una società di massa che ha esigenze e regole precise, che ha una propria morale, che solo premiando chi investe si crea ricchezza…
Bella l’idea di Baladin del “crowdfunding “intensive”
Un mese di campagna su indiegogo (https://igg.me/at/baladinopengarden) un obiettivo di raccolta di duecentomila dollari, una community di amanti della Birra "Viva" in azione per una delle più ambiziose operazioni di crowdfunding "reward based" mai fatte in Italia…
Chi sono i consumautori di Francesco Morace
Se pensate di aver già letto Consumautori (Egea, 22,50 euro) di Francesco Morace vi sbagliate. Certo, il termine consumautori è stato coniato da Francesco già qualche anno fa e successivamente riempito di nuovi contenuti nel tempo. In realtà il termine è stato ripescato da MariaLuisa Pezzali per la sua trasmissione a Radio24 e messo a cappello per gli interventi di Morace e del FutureConceptLab…
Il futuro di McDonald: parola di Roberto Masi
Pubblichiamo una parte dell’intervista di Francesco Cancellato, direttore de LInkiesta a Roberto Masi, ad di McDonald. L’intervista completa a…