IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sulla chiusura dei mercati del Largo Consumo Confezionato nel 2016 e sugli andamenti attesi durante il 2017. L’andamento del comparto segna una battuta d’arresto che indica una chiusura dell’anno in corso poco al di sopra dei livelli del 2015. Dopo una crescita nel 2015 del 2,2%…
Mese: dicembre 2016
Carrefour Turati/Torino: una nuova legenda del concept
Ad Annecy, nel 1959, due francesi di nome Marcel Fournier e Louis Defforey fondavano quella che sarebbe divenuta la seconda insegna al mondo per vendite nella Grande Distribuzione Alimentare, un colosso che in Europa vanta il primato assoluto ed è operativa persino in Brasile, Argentina, Asia e Nord Africa…
Il negozio è capace di ascoltare le persone che entrano?
L’ascolto delle persone, l’analisi delle risposte, l’interpretazione dei loro desideri, è sempre stato, ammettiamolo, un punto di debolezza del commercio, peggio nelle grandi superfici, specializzate o despecializzate che siano. I numeri che analizziamo ne sono un po’ la controprova e vale la pena soffermarsi a pensare…
I farmaci di fascia C sono una necessità. Liberalizziamoli
La liberalizzazione di settori-chiave quali quello dell’accesso ai farmaci di fascia C rappresenta una necessità non più procrastinabile per i cittadini e per il sistema Paese. La fetta di mercato rappresentata dai farmaci non mutuabili ma con obbligo di prescrizione medica è più che rilevante: nel 2015 è stata di circa 3 miliardi di euro, pari al 36% della spesa privata complessiva sostenuta dai cittadini per…
Chi è il produttore dei vini di Eurospin, promossi da Gardini?
Eurospin investe sui vini e prova ad alzare l’asticella della competizione con una comunicazione di valore. Per la campagna di marketing sui vini integralmente prodotti sceglie un testimonial d’eccezione, Luca Gardini, miglior Sommelier del mondo nell’anno 2010 e vero guru nella comunicazione del vino…
Perché non funziona il primo prezzo nelle MDD-Private label?
In genere quando vengono presentati i dati sull’andamento delle vendite delle MDD-Private label, i retailer dicono sarcastici: “Ah, no, noi i primi prezzi nelle MDD li abbiamo tolti da un pezzo”, quasi a scusarsi di averci tentato qualche anno fa. Come consumatore ho sempre apprezzato la presenza nelle scale prezzi dei supermercati delle MDD di primo prezzo. Permettono di scegliere. Addirittura ancora…
Morace/FCL: vi anticipo i trend della comunicazione
In questa intervista a RetailWatch, Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab spiega quali sono e saranno i trend della comunicazione che si imporranno nei diversi canali e momenti media…
Diegoli: vi spiego perché lo scaffale con il prezzo fisso non ci sarà più
La bottiglietta d’acqua è un simbolo sì, certo, della pigrizia e della volontà di autodistruzione del genere umano, sarebbe un discorso lungo ma anche e soprattutto del fatto che ormai prezzo e costo non sono più correlati, se sai capire il cliente e i suoi bisogni, valori, non di una vita, ma del momento, anzi, del micro-momento…
Carrefour invita ad amare, alla spesa pensa l’insegna
Della ricerca del tempo Carrefour aveva già parlato in diversi suoi negozi, in particolare in vle Bezzi, nel flagship aperto su 2 livelli. Per Natale (Darsena di Milano) invita le persone a riprendersi il tempo e lasciare a Carrefour il ruolo di commerciante. In cambio di una foto con amici o genitori in palio ha messo la vincita di una settimana in Alto Adige…
Il rapporto Qualità/Prezzo? Dimenticatelo, parola di Eurisko/Gfk
Il luogo comune che vuole distanti i senior dai millenial nell’uso dei dispositivi tecnologici è, appunto, un luogo comune, tutt’altro che veritiero. I millenial usano più i dispositivi mobili (57%), i senior quelli da tavolo (65%). Se i senior, riguardo alla frequentazione dei social, sono più attivi su facebook e twitter e i millenail su tumbir, al di là dell’applicazione, l’uso è per entrambi intenso…
Fnac in Francia lancia la prima promozione meteo sensibile
Fnac la catena francese di elettronica di consumo e di prodotti culturali, lancia una nuova operazione promozionale dal 24 ottobre al 13 novembre 2016, con un dispositivo di promotion météo-sensibile e geo-localizzato collegato al servizio VOD FnacPlay…
E se il cliente fosse mancino? Il caso delle casse Carrefour Express
In Italia il 4% della popolazione è mancina. L’introduzione delle casse a self service nella grande distribuzione alimentare e non alimentare mette in mora i macini, nel senso che si trovano a mal partito a effettuare le estesse operazioni che fanno i clienti destri…
MercatoDuomo-Milano/Autogrill: il down grading, ahimè
“Maggio 2015. Autogrill ha aperto a Milano-Duomo una portentosa macchina di innovazione di ristorazione e di commercializzazione. È frutto del centro di innovazione interna e di due esperimenti iniziati due anni fa: il primo nell’area della superstrada di Villoresi Est (Mi) e l’altro di Milano/Centrale-Bistrot, ma anche dell’Autogrill della Milano-Laghi. Il nuovo Mercato del Duomo, prende spunto da…
Esselunga e la comunicazione di prezzo elettronica NFC a scaffale
Esselunga aveva cominciato, come documentato da RetailWatch, a occuparsi di prezzi elettronici in modalità NFC (leggibili cioè da smart phone) a scaffale nel negozio milanese di viale Papiniano, il secondo della catena, al piano terra la vendita, al 1° livello il parcheggio a pagamento. I prezzi elettronici in viale Papiniano hanno dimensioni e caratteri diversi, grandi per l’ortofrutta e lo…
I Centri Commerciali devono svilupparsi in città
CNCC durante l’appuntamento annuale per i soci, ha affrontato le tematiche relative ai risultati raggiunti e alle prospettive future per il mondo dei centri commerciali. Massimo Moretti, Presidente CNCC sottolinea come i centri commerciali di oggi rappresentino un fenomeno sociale straordinario, che richiede la dovuta attenzione: tra i 4 e i 6 milioni di persone infatti scelgono di trascorrervi del tempo…
Nuova destination brand di GrandiStazioniRetail
E’ stata presentata la nuova identità visiva di Grandi Stazioni Retail, la società subentrata a FS nella gestione degli spazi commerciali e di comunicazione delle 14 principali stazioni ferroviarie italiane. Un consorzio formato da Antin Infrastructure, Borletti Group ed Icamap: una expertise profonda del mondo retail e immobiliare per un progetto innovativo, orientato a creare nuove shopping destination…
Conad entra nell’energia con Green Network
A partire dalla fine di gennaio 2017, in tutti i punti di vendita Conad a livello nazionale sarà proposto un contratto per la fornitura luce e gas da parte di Green Network Energy a condizioni uniche per i clienti Conad titolari di Carta Insieme. L’offerta prevede una tariffa stabile nel tempo ed estremamente trasparente, calcolata garantendo un prezzo pari o inferiore alla media delle cinque migliori offerte…
Conad cresce anche nel 2016, dalla MDD alle specializzazioni
Conad chiude il 2016 con 12,5 miliardi di euro di giro d’affari, in crescita del 2,6 per cento rispetto allo scorso anno (fonte: fatturato rete Conad); un trend costante che dal 2002 a oggi ha prodotto il raddoppio del valore delle vendite. La quota di mercato si attesta all’11,9 per cento e si consolida la leadership nei supermercati, al 20,2 per cento (fonte: GNLC I° semestre 2016)…
Buon Natale 2016. In attesa del 2017
Ovviamente vi facciamo gli auguri di Buon Natale, ma parliamo anche di lavoro.
Come sarà il 2017. Non lo anticipiamo, ma vi preghiamo di soffermarvi su due trend…
Ma quanto valgono i nuovi retailer-category killer?
Qui sotto trovate la tabella di quanto valgono i nuovi retailer. Guardate il dato del pet food o quello del bio-vegan-gluten free. Sono cifre importanti che cambiano la fisionomia del mercato. Gli specialisti guadagnano quote di mercato in continuazione, soprattutto aprendo nuovi punti di vendita e sottraendo vendite e quote alla GDO classica. È una lenta erosione che la dice lunga sullo stallo dei…
Agli italiani nel grocery piace provare nuovi prodotti?
La tabella che RetailWatch vuole commentare è di interesse per molti motivi…
Popai è Retail Institute Italy
Dicembre 2016. Popai Italia cambia nome in Retail Institute of Italy. Questo mutamento di identità segue un'analoga decisione da parte della capofila POPAI USA, che nel corso del 2016 si è fusa con un’altra istituzione e ha conseguentemente abbandonato la denominazione precedente. “Sono trascorsi 21 anni dalla nascita di Popai in Italia e 13 da quando ne assunsi la Presidenza. In questo periodo l'Associazione…
Esselunga introduce Sainsbury’s nei suoi assortimenti
Da qualche settimana Esselunga ha introdotto negli assortimenti di tutti i suoi superstore (non nei supermercati di più ridotte dimensioni) nello scaffale dei corn flakes 6 referenze di granola-musly di formati e formulazione diverse di MDD Sainsbury’s. Due in particolare, come documentato da RetailWatch, sono ad etichetta Taste the difference, l’alto di gamma dell’insegna britannica…
Le parole chiave dei giovani italiani: Ambiente, Tecnologia, Famiglia?
La società di ricerche Demos dice che ci sono alcune parole chiave che stanno emergendo nei comportamenti e nelle intenzioni delle persone. Andrebbe fatta un’analisi approfondita di ciascuna di esse per essere rigorosi, ma RetailWatch non fa ricerche di mercato e poi francamente alcune sono di difficile lettura. Ci concentriamo su quelle estrapolate dalla ricerca annuale sui consumi di Coop…