Mese: gennaio 2017

Google NY: la passione per la tecnologia e per la cucina

Il pop up store di Google è stato aperto alla fine dello scorso anno nel quartiere di Soho a New York. È sviluppato su una superficie ridotta se comparata a quella dei flagship del techno inner come Microsoft o Samsung, ma non per questo è meno interessante….
0 Shares



Ecco come sarà il 2017 dei prodotti senza e con

Filmato dalla rete: racconta la babele di informazioni pro e contro i prodotti. Si ride amaro, ma a giudizio di RetailWatch, è l’esatta fotografia alla quale è sottoposto il consumatore: ricerche di mercato con opinioni totalmente differenti, prodotti con e senza che si elidono…
0 Shares



IperSpar/Meteropolis-Rende e il centro della Calabria

“Strutture organizzative concepite per rispondere a modelli di consumo tradizionale, impedimenti di natura finanziaria e visioni strategiche limitate da un territorio economicamente fragile configurano la distribuzione di massa nel Sud Italia sulla base di realtà imprenditoriali disomogenee, accomunate solo dall’istinto verso l’adesione a marchi conosciuti su scala nazionale…
0 Shares



Activia, funzionalità super-premium

Danone ha da qualche tempo rivista la presenza scaffale di Activia e Vitasnella. Un restyling decisamente interessante, per la sua capacità di mantenere continuità linguistica ma allo stesso tempo innalzare il valore. Concentriamoci su Activia…
0 Shares



Lidl, Md, Eurospin: perché scelgono i testimonial

MD punta in alto e sceglie Antonella Clerici, tra i volti più noti della TV italiana, per la sua campagna di comunicazione. La Antonella nazionale presterà voce e volto alle iniziative di marketing della catena discount di Patrizio Podini, con l’obiettivo di consolidare l’immagine di MD quale attore nazionale nel panorama distributivo italiano e di promuovere la qualità dell’assortimento proposto negli oltre 700…
0 Shares



Dipendenti e famiglie diventano modelli sul volantino Carrefour

Sociologia del consumo e frequenti analisi condotte sul campo da RETAIL WATCH mettono spesso in evidenza come la distribuzione di massa stia cercando di migliorare la fredda metodologia di vendita a “libero servizio”; quest’ultima è stata indispensabile per modernizzare ed automatizzare i tradizionali modelli di acquisto, ha favorito l’implementazione di processi tecnici e organizzativi all’interno…
0 Shares



Le MDD del retail e l’IBC: rapporto buono con qualche preoccupazione

IBC, l’Associzione delle industrie di beni di consume ha affidato a TradeLab e Luca Pellegrini uno studio sullo sviluppo delle MDD, I rapport con I fornitori, le aree critiche, ne riportiamo alcuni stralci. Per il primo e limitato gruppo di aziende la decisione di sviluppare una propria marca nasce, in ordine di importanza decrescente, dalla ricerca di una maggiore marginalità, dal tentativo di ridurre la dipendenza…
0 Shares



Salvini-Sigma: va bene la storia, ma un maquillage?

La drogheria Salvini è nata nel 1956, negli ultimi anni  è diventata un marchio del brand Sigma sfruttando così una partnership per l'approvvigionamento di prodotti di qualità. Il punto di vendita in via Solari 6, Milano nel quartiere del design e della moda,  è sempre stato un punto di riferimento per gli abitanti della zona. La struttura di medie dimensioni è rimasta la stessa ed è un po' démodé rispetto ai market ormai…
0 Shares



Come si fa ad aumentare i consumi di carne? Il caso IlViaggiatorGoloso

Lo abbiamo già scritto diverse volte, la carne è in crisi, ma le risposte per sostenere questo tipo di consumi è in ritardo. Vi proponiamo una visita nella macelleria a servizio e a libero servizio del IlViaggiatorGoloso, in viale Belisario a Milano. La divisone fra servito e self service è netta, non si trovano le stesse merceologie…
0 Shares



WholeFoods modifica il layout con altri piatti pronti

Quando una decina di anni fa WholeFoods entrò a New York i competitori rimasero stupefatti dalla quantità di piatti pronti, a peso, che il retailer sapeva offrire alla sua clientela. Questi spazi occupavano circa un quarto del layout del supermercato. Oggi il layout si sta modificando ulteriormente. Tra banchi a servizio e corner di piatti pronti ormai i mq di servizio vero e proprio rappresentano in alcuni pdv il…
0 Shares



Nielsen: continuate a pensare che il packaging non sia importante?

Anche quest’anno Nielsen ha analizzato 9.900 lanci di nuovi prodotti in Europa. Tra i molti prodotti di successo, 11 sono stati selezionati nel report “Breakthrough Innovation”: provengono da Italia, Russia, Turchia, Francia, Germania e Regno Unito.  Nel 2015 in Europa sono stati lanciati 35.585 nuovi prodotti, il 9% in più rispetto al 2014. Mediamente ogni nuovo prodotto ha generato un fatturato approssimativo…
0 Shares












La contrattazione Amazon vs la contrattazione GDO. Come finirà?

Amazon Media Group è il motore dei rapporti fra i suoi fornitori dell’IDM (ma anche piccole e medie aziende) e i suoi siti B2B. Amazon propone un nuovo tipo di contrattazione all’IDM, non più basata sul vecchio contratto IDM-GDO incentrato sul contratto più costi variabili, più volantino, più contributi vari, più anniversario e altro, ma sulle reali prestazioni del prodotto-brand…
0 Shares



Marca 2017: ma gli stand a chi comunicano? Al consumatore

Una annotazione di marketing sugli stand visti a Marca 2017. Come la comunità del retail sa Marca/Bologna è una fiera B2B, cioè i produttori dell’IDM e delle PMI dialogano con i retailer e le loro MDD. Purtroppo gli stand, e dispiace dirlo per gli investimenti effettuati, e la comunicazione prodotta sembravano parlare al consumatore anziché ai fornitori…
0 Shares



Nielsen/Perché il discount continua a crescere

Crescono i discount e perdono gli ipermercati. È questo uno degli effetti più visibili della crisi, che ha costretto molti consumatori a cambiare le proprie abitudini per ridurre la spesa famigliare. Questo trend è particolarmente accentuato nelle aree che stanno soffrendo di più, il Sud e il Nord-est. In base ai dati raccolti da Nielsen, nei dodici mesi terminati a gennaio 2014, a livello nazionale lo scontrino medio…
0 Shares



Nielsen: nell’on line ci vuole il giusto mix di info

L’87% degli italiani che navigano in internet dichiara di fare acquisti online. Tuttavia il ruolo del negozio fisico rimane decisivo. Ciò avviene soprattutto nel comparto degli alimentari freschi, dove il 38% degli italiani afferma che le visite “in store” risultano indispensabili per la formulazione della decisione di acquisto…
0 Shares



Supermercato dell’efficienza: senza casse o altro?

L’interesse della comunità del retail per AmazonGo ha al centro, oltre agli algoritmi studiati per i comportamenti di acquisto, l’efficienza dovuta all’eliminazione delle casse, grazie al borsellino elettronico di Amazon, che permette questa soluzione. Inoltre, da osservare, è il cambiamento nei comportamenti di acquisto…
0 Shares



Centro Botanico: va bene scontare il prezzo del pane così?

Il concept del Centro Botanico di Via Vincenzo Monti 32, zona centrale e borghese di Milano, è stato aperto nel 2004 ed ha sostituito il Girasole, il primo negozio bio in Italia che risale al 1972. La pavimentazione in legno di rovere è rimasta la stessa, le scaffalature sono in legno chiaro; il punto di vendita si articola attraverso tre ampi locali, dove al primo ha inizio l'accesso con carrelli e cestelli posti…
0 Shares