Mese: marzo 2017

Rovagnati: brand e vendite passano dalla cultura

Lo avevamo già scritto con le aperture dei due bistrot Rovagnati: come si supera l’impasse del calo delle vendite e del cambio dei consumi? Con l’innovazione. Così dopo il retail-somminstrazione ecco che la famiglia Rovagnati ha lanciato l’Academy food experience. Giunto alla sua seconda edizione dedicata al piatto unico, l’Academy ha proposti un concorso europeo aperto alle scuole di cucina e alberghiere…
0 Shares



Anche gli armadi refrigerati si possono aprire automaticamente

Gli armadi refrigerati per il fresco sono ormai uno degli elementi paesaggistici di supermercati e ipermercati. Il cliente li usa in modo difforme: c’è chi li tiene aperti mentre controlla il prodotto, chi li richiude e tiene il prodotto fuori per controllare la data di scadenza per poi riaprirli. Oltre chè un problema di conservazione del freddo c’è anche un problema di igiene, magari la stessa persona ha appena legato…
0 Shares



I centri commerciali alla ricerca dell’impatto sociale e di Michael Porter

Il CNCC, l’associazione dei centri commerciali, ha promosso un convegno sull’impatto sociale dei suoi impianti. E ha fatto benone. Il tema soprattutto per chi è molto visibile è un tema rilevante a 360°, a filiera verrebbe da dire. Dalla politica, alle amministrazioni pubbliche, agli investitori, ai gerenti, ai tenant, ai cittadini…
0 Shares









Esselungaacasa.it vs Amazon.it: chi compra perchè

Marzo 2017. Al bando i numeri. Proviamo a pensare alle motivazioni di chi compra in Esselungaacasa e in Amazon. Nato come “Clicca il pomodoro”, l’attuale nome del sito di e-commerce di Esselunga suggerisce più esplicitamente che il servizio rappresenta l’alternativa a domicilio della spesa fisica nei negozi del brand. L’accesso al servizio può avvenire tramite APP o direttamente dal sito web, in…
0 Shares



Grocery USA nel 2025: 20% di vendite on line pari a 3.900 pdv

Secondo uno studio Nielsen-FMI entro il 2025 le vendite di grocery on line negli Usa possono raggiungere il 20% di quota di mercato. Le stime più prudenti dello studio dicono che nel periodo 2016-2025 le vendite on line possono crescere del 9% annuo. Al centro di questo spostamento dal fisico al virtuale sono le categorie dello scatolame, condimenti, spezie. Cresceranno molto meno le vendite di…
0 Shares



Thun apre la cafeteria in centro a Milano. E porta l’Alto Adige

Thun ha aperto un nuovo concept, Thun Cafè, in centro a Milano. È in Cso Garibaldi angolo Statuto, dove in precedenza era attivo un altro bar, un po’ freddino. La zona è ricca di proposte di somministrazione: ricordiamo solo Moleskine e Carrefour Easy Life e Rovagnati con proposte diverse ma anche come luoghi di sosta. Quella di Thun non è una location perfetta ma devono aver optato per questa in…
0 Shares



Sutter-IBC/Centromarca: basta promozioni a pioggia, meglio il valore

Le assemblee annuali sono uno degli indicatori di come sta andando il business e di come andrà. IBC (industrie dei di consumo) ha tenuto la sua con un curioso tema, quello dei social media e il loro impatto sulle industrie e sulla distribuzione, nonché sul cambiamento in atto dei comportamenti di consumo e di acquisto…
0 Shares



GallerieCommerciali Bennet lavorano da un anno con il proximity marketing

E allora parliamo anche di proximity marketing nei centri commerciali, senza ascoltare gli uccellacci del malaugurio che ne vedono una morte vicina. Mediatel e la sua Ideasfera hanno lavorato sodo per fare di GallerieCommerciali Bennet e i suoi 45 centri luoghi dove è possibile fare un nuovo tipo di comunicazione, proximity marketing, appunto…
0 Shares



Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Per esperienza della nostra mistery shopper, il retailer che tiene più puliti i carrelli e i cestini della spesa è Esselunga. Quello della pulizia di queste attrezzature è un problema annoso. Il cliente mette la moneta per sbloccare il carrello, o prende liberamente il cestino, e trova all’interno volantini sgualciti, guanti dell’ortofrutta, scontrini di mesi prima, e altro ancora…
0 Shares



Perché IlViaggiatorGoloso/U2/Unes esce dal lineare e fa i corner in FinIper

IlViaggiatorGoloso, MDD di U2/Finiper ha aperto dei corner a portale fra i lineari di vendita di Finiper Arese e Seriate di 140 mq, 2 gondole da 20 mtl una con corridoio largo 5,50 mt + vasche frigo centrali. A Rozzano-Fiordaliso, le corsie sono due, e la superficie più ampia, in pratica un negozio vero e proprio nell’ipermercato…
0 Shares



Subito/Doxa: la circular economy meglio con il web

Il mercato dell’usato si conferma un settore in continua crescita in Italia e sta seguendo un’evoluzione importante in linea con le nuove opportunità offerte dal digitale che sta trasformando il rapporto tra economia e società. In questo scenario i consumatori stanno accrescendo la consapevolezza delle loro scelte sostenendo il ruolo del second hand come driver della circular economy. Oggi la Second Hand
0 Shares






Perché la GDO subisce l’Effetto Lemming?

Qualche amico retailer, mi attribuisce il merito (o il demerito) di aver contribuito a democratizzare  un certo numero di prodotti nuovi, grazie due dozzine di viaggi professionali in giro per il mondo con tanti professionisti del retail nostrano. Può darsi. Certo è che, osservando alcune classi di prodotto nuove e “strane” a cui è stato dato spazio recentemente, mi viene spontanea una riflessione…
0 Shares












Sofidel e WaterAid: rendere conto del consumo di acqua

Che il problema dell’acqua sia tale, oggi, ma ancor più nel futuro, è fuori discussione. I soggetti che la usano, pubblici, ma soprattutto privati, farebbero bene a pensarci e farsi portatori di un intervento, che, per quanto piccolo produrrebbe maggior attenzione all’acqua e al suo consumo. Sul consumo di questo bene ci sono molti luoghi comuni. “La scarsità –dice Antonio Massarutto, economist dell’Università di…
0 Shares






Esselunga chiude il 2016 e approccia Roma

Nel 2016 il Gruppo Esselunga ha realizzato vendite per € 7.540 milioni, in crescita del 3,1% rispetto al 2015. Lo sviluppo della rete di vendita registrato nel 2016 ha consentito la crescita dei Clienti totali (+4,4%), ottenuta anche grazie alla combinazione di contenimento dei prezzi di vendita (con deflazione dell’ 1,1% a totale vantaggio del Cliente) ed attività promozionali sviluppate nell’arco dell’anno. Da…
0 Shares



Multicanalità di consegna: ecco gli armadi refrigerati per il fresco

Gli armadi refrigerati per contenere gli alimentari freschi sono già stati sperimentati negli anni ’90 nei paesi dell’Europa del nord. Il retailer belga Delhaize li aveva inseriti nel suo store sperimentale (in collaborazione con diverse aziende) e nella casa ideale dei belgi. All’ingresso della casa, a lato del portone era stato installato un armadio chiuso refrigerato. Il retailer introduceva la spesa lato strada…
0 Shares



Aldi ha la panetteria chiusa sul perimetro. La ripeterà anche in Italia?

Lidl nel nuovo concept ha ubicato la panetteria-pasticceria all’ingresso, come primo reparto a sx, appoggiato alla parete, contenendo anche il forno di produzione. La scelta fatta da Aldi è diversa. La macchina di produzione del pane (una macchina automatica, già testata da alcuni anni in Germania) è sul perimetro, coperto dalla comunicazione e quindi non visibile ai…
0 Shares



BestBuy-NewYork: è molto difficile vendere l’elettronica in questo modo

L’e-commerce e Amazon in particolare, hanno cominciato a cambiare i comportamenti di acquisto prima nel mercato dei libri e poi in quello dell’elettronica di consumo. Questa visita di RetailWatch a uno dei principali player statunitensi, Best Buy, dimostra che ancora non ci sono evidenze di risposte positive dei negozi fisici versus i siti di e-commerce. Anzi, c’è un affossamento di qualsiasi strategia di risposta…
0 Shares