Mese: agosto 2017

Martinelli-Farindola: ricominciare a produrre pensando al territorio

RetailWatch ha voluto intervistare Pierpaolo Martinelli, produttore del Pecorino di Farindola (Pescara, Abruzzo) colpito dall’ultimo terremoto. Quest’anno ci sono due fiere in Italia, Cibus Connect e TuttoFood. Possibile che simili esposizioni non abbiano acceso un riflettore particolare sulle decine di aziende agricole come questa di Martinelli, dando spazi gratuiti o facendo dirette on line da quel…
0 Shares



IlViaggiatorGoloso-Unes/Finiper passa dalla qualità alla autenticità

Dice Mario Gasbarrino Ad di U2-Unes/Finiper guardando al secondo negozio IlViaggiatorGoloso di Milano3 spiega che il contenitore è a posto, adesso bisogna innestare la marcia per moltiplicare l’ampiezza e la qualità del contenuto. Ovviamente pensa alla sua MDD, la marca del distributore IlViaggiatorGoloso che ha raggiunto le 670 referenze ma altri 250 cantieri sono stati aperti…
0 Shares



Amazon acquisice WholeFoods. Altro che on line. Un nuovo scenario per tutti

Amazon si espande nel settore della grande distribuzione tradizionale. Come si legge in una nota, il colosso americano dell’e-commerce ha rilevato la catena di supermercati Whole Foods Markets per 42 dollari per azione, completamente in contanti, nell’ambito di un’operazione valutata circa 13,7 miliardi di dollari, compreso il debito netto del retailer. «Milioni di persone amano Whole Foods Market…
0 Shares









Perché i prodotti Kosher sono più promozionati degli Halal?

Dite la verità: che le etichette del pack dei prodotti fossero il nuovo database del futuro delle ricerche del largo consumo, non lo avevate mai pensato. Idata, i numeri, sono il nuovo eldorado dicono tutti i consulenti. Beh, si sono dimenticati delle etichette! Invece ci ha pensato GS1 Italy che lavorando sulla banca dati di Immagino per gli standard, ha capito questo nuovo pozzo di petrolio.

0 Shares






Marca del distributore o marca industriale? Il caso Barilla e Esselunga

Oggi, il grande dilemma tra marca commerciale e marca industriale trova una risposta molto originale. Parliamo dei “Legumotti” Barilla, nuovi chicchi realizzati con farina di legumi in vendita solo in Esselunga nello scaffale del riso. Un prodotto ricco di proteine pensato per soddisfare nuovi bisogni alimentari nell’area del benessere. Il prodotto è molto interessante, una vera innovazione perché…
0 Shares



Perché gli assortimenti nella GDO stanno aumentando?

Dice Nielsen che dopo il 2012 e il 2013, quando era sostanzialmente stabile il numero medio di referenze nella GDO, quest’anno gli assortimenti hanno ripreso a correre. Nel 2014 sono cresciute dell’1,5%, nel 2015 del 3,3%, nel 2017 Nielsen prevede che cresceranno del 3,8% (+3,3% nei supermercati, +3,9% negli ipermercati) e in numero passeranno dalle 5.231 del 2015 alle 5.433 previste per la fine di quest’anno…
0 Shares



Pellegrini/TradeLab: il centro commerciale deve passare al cartongesso

Le motivazioni di acquisto in tutti i canali di vendita, dice Luca Pellegrini, presidente di Trade Lab introducendo lo studio Dove va lo shopping, per Canali&C, sono passate dal procurement, dall’acquisto per bisogno, a motivazioni più complesse, come l’experience. Ricordiamoci comunque che in Italia operano circa 750.000 esercizi al dettaglio e 250.000 ambulanti. Sono comunque i consumatori a…
0 Shares









Leader Price vs Crai: a che punto siamo

Adesso che Carlo  Alberto Buttarelli, ex-direttore commerciale di Unicomm/Selex, ha assunto la qualifica di amministratore delegato di Leader Price Italia, tutti si aspettano l’apertura dei nuovi negozi discount dell’insegna francese, probabilmente verso la fine dell’anno. La costituzione della società Leader Price Italia S.p.A. è nata grazie all'accordo con Geimex, società del gruppo francese Casinò…
0 Shares



Il fuori casa potenziale nei centri commerciali vale 98 milioni di coperti

Dice Bruna Boroni, ricercatrice di TradeLab, per l’away form home, i consumi fuori casa che in 10 anni (dal 2005 al 2016) 8,5 mld di euro sono migrati dai consumi in casa a quelli fuori casa. La ricerca che RetailWatch è in grado di commentare è stata eseguita in occasione del convegno Dove va lo shopping, sponsorizzato da Canali&C e da CNCC…
0 Shares



Esselunga sommelier versus Tesco, Waitrose, Sainsbury’s, Morrisons, Ahold

Esselunga attraverso il suo sito ha lanciato recentemente il servizio del sommelier, del quale RetailWatch ha già parlato. Si tratta di una innovazione non indifferente. Il reparto vini e le scale prezzo sono fra i più interessanti nel panorama italiano, soprattutto per alcuni vini in esclusiva. In alcuni negozi e in orari particolari è disponibile anche il sommelier fisico….
0 Shares






Quante sono le tavole degli italiani? 1.000 e più

Addio Nord, Centro e Sud, l’Italia dei 1000 campanili diviene anche quella delle 1000 tavole. Diversi nella scelta della carne, dei condimenti ma anche dei contorni, sempre più spesso gli italiani si differenziano tra di loro in base al luogo in cui vivono. Grazie alla collaborazione con Ref Ricerche, italiani.coop ha analizzato i consumi medi alimentari delle famiglie italiane che ogni anno…
0 Shares









Cara GDO, dice il consumatore, la spesa non è poi tanto gratificante

Per i Brand Fan e gli Esperti la spesa al supermercato è una gioia ed è gratificante, ma per gli altri tre target, Pragmatici, Cacciatori e Prudenti o è cosi così (gratificante) o lo è poco o per niente (gratificante). Nell’epoca di Amazon le risultanze della ricerca di GFK-Eurisko presentata a Marca 2017 per ADM dovrebbero essere un campanello di allarme per tutta la GDO: layout e display affollati e…
0 Shares









Nei social network stanno nascendo factory outlet virtuali

I dati espressi in % nella tabella qui sotto mostrano preferenze diverse fra la maggioranza della popolazione e i millenial quando si tratta di ispirarsi a qualcosa-qualcuno per fare shopping. Spicca fra tutti l’uso dei social network usati dai millenial. Facebook sta usando da tempo link che immettono nei magazzini di alcuni brand per verififare gli stock di prodotti scontati, una sorta di factory outlet…
0 Shares



Con BeMyEye e Quri si allargano le ricerche di mercato

BeMyEye, leader Europeo nel settore del mobile crowdsourcing, e Quri, leader nel medesimo settore per gli Stati Uniti, annunciano una partnership strategica per connettere i propri clienti – in gran parte multinazionali blue chip – con 850.000 lavoratori ondemand in Europa e Stati Uniti. BeMyEye annuncia inoltre di aver aperto cinque nuovi mercati Europei ed è ora in grado di offrire il proprio servizio…
0 Shares