Mese: settembre 2017

Leroy Merlin ristruttura la rete e parla di consumo di suolo pubblico

Probabilmente mi sbaglio (o forse no) ma è il primo retailer che sento parlare apertamente di consumo del suolo: è Leroy Merlin con Massimo Veronesi, direttore espansione e sviluppo immobiliare. Di più, dice Veronesi: “Leroy Merlin condivide la legge nazionale che limita il consumo di suolo pubblico”. Lo ha sottolineato durante l’annual di BricoDay, tenutosi recentemente. È una presa d’atto, soprattutto…
0 Shares



Regina/Sofidel si concentra sulla vita delle persone e i benefit di prodotto

Che i Rotoloni Regina durino più del doppio dei concorrenti e non finiscano mai, lo hanno imparato anche i bambini. Quando però si tratta di adattare il brand, il logo del brand, il posizionamento dei prodotti (Blitz e Wish) ai cambiamenti di acquisto e di consumo in atto, voi capite bene che il gioco si fa duro e il brand necessita di altri strumenti. Aggiungete poi che il brand Regina, che fa capo alla multinazionale…
0 Shares












Nau! Entra in Global Harbour, Shangai

NAU! ha inaugurato il suo primo corner in Cina, a Shanghai, proseguendo così il percorso di internazionalizzazione che prevede, nel corso dell’anno, ulteriori aperture sui mercati esteri.
NAU! ha scelto la “Parigi d’Oriente”, capitale economica della Cina e città più popolosa al mondo, perché rappresenta uno dei centri finanziari e commerciali più interessanti a livello mondiale ed è…
0 Shares






Carrefour le Filiere e i nuovi prodotti al Salone 2017

Carrefour Italia, la realtà italiana parte del primo Gruppo di distribuzione in Europa e secondo a livello globale, ha annunciato oggi la nascita di “Filiera Qualità”, un nuovo marchio dedicato ai 4.700 fornitori Carrefour che operano secondo modelli virtuosi di economia sostenibile e positiva.  Carrefour Italia, con “Filiera Qualità”, ha implementato i già alti standard richiesti ai propri fornitori di produzione fedele…
0 Shares






Walmart adotta Workplace/Facebook per maggior efficienza. Come Unes/U2

Siamo nell’epoca dell’immediato, della responsabilizzazione, dell’efficienza. È con questo sentiment, forse, che Walmart ha aderito alla piattaforma Workplace di Facebook. Più di una messaggeria personale o di whatsup, siamo nel campo del b2b, di come le aziende comunicano al loro interno, recependo qualsiasi messaggio o small data proveniente dai negozi e lo trasformano, nel volgere…
0 Shares






Quante sono le GSS-Specializzati? Son tante, tanti

I punti di vendita specializzati (GrandiSuperficiSpecializzate-CategoryKiller), ognuno li chiami come vuole, più o meno questi nomi sono dei sinonimi, stanno aumentando e non conoscono crisi.

0 Shares






Toms/NewYork: l’evoluzione del commercio tradizionale

Se volete capire cosa può fare un negozio tradizionale per evolversi e stare al passo con l’era dei data e dell’ecommerce, bene: prendete l’aereo e andate a New Yor, nel quartiere di Soho e preparatevi per studiare il caso di Toms, un caposaldo nel concetto di cambiamento commerciale.
0 Shares



La fidelizzazione e la strategia Back To di Conad Tirreno

Dotarsi di un marchio commerciale ben riconoscibile all’interno del proprio network, capace di evocare qualità e convenienza, saperlo poi proporre come scintilla artefice di fidelizzazione attraverso immediati programmi di “loyalty” e strategie di “back to” è il segnale chiaro del fiorente stato di avanzamento vissuto da una certa insegna distributiva nel mercato…
0 Shares






La normalità di un OkSigma in pieno centro a Milano

Il punto di vendita di Sigma in via Santa Croce 10  è operativo da circa dieci anni, situato nel centro storico in un quartiere con una popolazione abbiente a ridosso del parco delle tre basiliche, uno degli angoli più caratteristici di Milano; le dimensioni del supermercato sono contenute, l'ambiente è luminoso con pavimentazione chiara, le casse sono due, carrelli e i cestelli in tre versioni di colori  sono…
0 Shares



Verso la personalizzazione, il ruolo dell’innovazione. Il caso Decathlon

Osservare i mutamenti e i compromessi dei punti di vendita, l’integrazione dell’on line con l’off line, le dichiarazioni di innovazione, sono tutti elementi utili ad osservare il cambiamento nel retail, lontani dai termini roboanti di multichannel, omnichannel e quant’altro. Si tratta, invece, di fare osservazioni al limite dell’etnografico e portare alla luce innovazioni di vario tipo che possono essere…
0 Shares



OVS: come cercare la taglia con la APP o nel pdv

Lo shopping diventa ancora più semplice e immediato da OVS: la APP si arricchisce della nuova funzione “Cerchi la taglia?” che permette ai clienti di individuare nel catalogo online il capo o accessorio OVS non disponibile in negozio e grazie al servizio Collect&Pay che prevede la consegna in store degli acquisti in tempi brevi e senza costi aggiuntivi, i clienti possono scegliere di effettuare il…
0 Shares



Ecco lo story doing del flagship Lavazza/SanFedele-Milano

In attesa di vedere lo Starbucks/Percassi sempre a Milano è molto utile visitare per capire il cambiamento in atto nel branding, nel retail e nelle cafeterie il flgaship di Lavazza in pzza San Fedele a Milano di Lavazza. Ricordatevi sempre che siamo in presenza di una proprietà famigliare.
0 Shares



Il marketing out of store: la strategia back to

Acquisition” e “Retention” (“Acquisizione” e “Ritenzione”) sono termini semplici che alimentano concetti importanti, aspetti basilari su cui costruire la sostenibilità dei distributori del mercato di massa: figurativamente, potrebbero essere intesi come due porte attraverso cui far transitare la dotazione del retailer, l’equipaggiamento necessario con cui beneficiare la clientela.  Se cospicua, infatti, rappresenta…
0 Shares



Neuroset: la multisensorialità vista nel retail

Come influiscono sulla percezione del gusto del cibo la forma o il colore di un piatto? Quali frequenze sonore deve avere un cibo quando viene sgranocchiato per essere elaborato dal cervello come fresco, fragrante? Quale sottofondo musicale stimola maggiormente il senso del gusto nel cervello?…
0 Shares