Mese: gennaio 2018

La APP di AmazonGo sarà il portale degli sconti dell’IDM. E altro ancora

L’esperimento di Amazon Go, è bene ricordarlo, si svolge in una superette di 180 mq nell’Amazon Building a Seattle, stato di Washington, USA. Una superette, non un supermercato o un superstore, non a caso nei primi giorni bisognava rispettare la fila per entrare con una coda di un centinaio di metri, in stile Abercrombie&Fitch, cioè con la creazione di un pathos di attesa non indifferente.

0 Shares









L’Università di Parma lancia Retail Lab, al servizio delle imprese

Retail Lab (www.Retail-Lab.it) si fonda sulla ampia sperimentazione realizzata nel corso degli anni da diversi ricercatori dell’Università di Parma presso primari gruppi industriali e distributivi e si pone l’obiettivo di studiare le principali innovazioni che impattano sul contesto distributivo, al fine di fornire indicazioni e modelli applicativi alle imprese per accrescere l’efficacia delle politiche tese a creare…

0 Shares



Unieuro Club: fidelizzare come Esselunga?

La convenienza, “manifestabile” nei negozi fisici e “delocalizzabile” persino nei trafficati canali virtuali, rappresenta una tra le vie più sicure per raggiungere consenso presso i consumatori. Quanto però è “conveniente” per un consumatore, può anche risultare “conveniente” per un distributore ? Probabilmente la risposta più attendibile coinvolge il termine “equilibrio” e la sua…
0 Shares





















Avanzini-Conad: i nomi delle MDD di Conad erano i nomi dei dipendenti. Nel 2018…

Le MDD di Conad, le marche del distributore, sono nate nei piccoli negozi incentrati sui freschi: siamo negli anni ’60, lo scatolame, e quindi la possibilità di far emergere il brand è arrivato dopo. Con lo sviluppo è cambiato il management centrale e si sono aggiunte competenze industriali con nuovi indirizzi per il brand Conad e i sub brand…
0 Shares



Le parole e le persone del futuro: Papa Francesco e altro ancora

Le parole sono importanti. Servono a rappresentare la realtà. Ed a comprenderne la rappresentazione che ne danno gli italiani. Per questo da 7 anni Coop in collaborazione con l’Osservatorio sul Capitale Sociale di Demos indaga i sentimenti che suscitano alcune parole relative a valori, tematiche, persone e istituzioni del nostro tempo…
0 Shares



Ecco perché i discount (soprattutto Eurospin) hanno successo in Italia

I discount sono equiparabili a supermercati e ipermercati nella spesa fino a 10 prodotti in un unico scontrino (meno di 51 euro), cioè nel mainstream degli acquisti. Perdono con le altre due tipologie nella spesa settimanale o quindicinale (oltre 10 prodotti, con una spesa superiore ai 51 euro)…
0 Shares



Do.De.Cà/Multicedi: un modo divreso di pensare il retail

La DO italiana raccoglie la sfida dell’EDLP e lo fa, ancora una volta, al Sud. Dopo Sole 365, di cui vi abbiamo raccontato su queste colonne e che ha raggiunto ormai quota 40 punti vendita in Campania, la filosofia dei prezzi bassi tutto l’anno raccoglie altri seguaci: sotto l’insegna DO.DE.CÀ, infatti,  è il gruppo Multicedi Srl a provare a sparigliare le carte nella complessa realtà distributiva del Sud…
0 Shares






Marzoli/IRi: il pricing delle MDD Premium e l’inefficienza promozionale…

RetailWatch ha voluto incontrare in occasione di Marca 2018 Gianmaria Marzoli, Vice president retail di IRi. Con lui abbiamo fatto il punto sul pricing delle MDD Premium, il fiore all’occhiello delle marche del distributore, confrontandolo con le IDM, i prodotti di marca, ma anche sulla pressione promozionale e sull’indice di inefficienza delle promozioni…
0 Shares












Fochesato/Despar: allargheremo la MDD e rivedremo i format dei negozi

Despar Italia, consorzio che riunisce sei aziende associate che operano con le insegne Despar, Eurospar e Interspar, ha presentato a Marca 2018 alcune novità di prodotto con particolare attenzione a quelle che sono due linee strategiche per l’azienda: la linea Premium e la linea Vital…
0 Shares