RetailWatch ha lanciato lo scorso mese di marzo un sondaggio sul sentiment dei retailer versus l’ingresso di Aldi in Italia…
Mese: luglio 2018
Lo scenario promozionale nel LCC: se il lupo perde anche il vizio…
La pressione promozionale non piace a nessuno, eppure fino a poco tempo fa eravamo tutti arresi a uno scenario di elevata incidenza del taglio prezzo. Fino a poco tempo fa appunto, perché dati recenti del REM Lab dell’Università Cattolica hanno messo in evidenza un dato che sicuramente rimescola un po’ le carte in tavola…
Quitoque/Carrefour vs Kochhaus: parte il meal kit provide
Negli Stati Uniti le vendite dei meal kit provider, i prodotti di base per cucinare un piatto, in abbonamento e recapitati a domicilio, stanno crescendo a ritmi vertiginosi, in due anni questo canale di acquisto è cresciuto del 600%, dice Nielsen. Certamente riguarda ancora alcuni target, in genere metropolitani, con le buone intenzioni di cucinare ma con poco tempo a disposizione. Crescerà ancor più…
Il senso della Comunità e le similitudini Petrini-Pugliese-Pomarico
La centralità della Comunità, dei microcosmi locali, della voglia del fare senza aspettare interventi del Governo o delle amministrazioni locali. Per chi si occupa di consumi, in senso sociale e in senso generale, il nuovo paradigma basato sulla Comunità, deve fare riflettere per le sue valenze e le sue prospettive…
Il volantino non molla. Rappresenta il 50% degli investimenti promo-pubblicitari
I volantini, ancor oggi, rappresentano quasi il 50% degli investimenti promo-pubblicitari della gdo italiana. Ah! Il tanto vituperato volantino, gioie e dolori del marketing. La percentuale e di conseguenza l’investimento in euro ne fanno un grande testimonial di branding e di politiche commerciali e di marketing.
Siete sicuri di sapere l’esatto significato di cherry picker?
Cherry picker nel linguaggio del marketing del retail ha un singificato negativo: sono le persone che vanno da negozio in negozio a cercare gli sconti…
Nei freschi, oltre la GDO, ci sono altri canali, quanto valgono in valore e in volume
Per gli operativi della GDO contano le insegne, al massimo il canale della ristorazione. Ma statisticamente parlando è importante parlare ancora di canali di vendita, altrimenti senza questa classificazione non si potrebbe ragionare sugli universi merceologici e sui canali in cui…
Stagionalità e gratificazioni, ma con soglie di spesa
“Stagionalità” e “gratificazione” sono diventati termini di un linguaggio comune, che spiega come le vendite possano decollare attraverso la modulazione di accorgimenti tecnici riconducibili alle “soglie di spesa” ed alle “funzioni d'uso”…
Il retail Usa fra APP e consegne a domicilio
Una recente ricerca di Progressive Grocer permette di vedere quali sono gli strumenti che il retail alimentare americano ha adottato per sviluppare la omni canalità…
La spesa media delle famiglie è di 2.524 euro
Nel 2016, la spesa media mensile familiare in valori correnti è stimata pari a 2.524,38 euro (+1,0% rispetto al 2015, +2,2% nei confronti del 2013, anno di minimo per la spesa delle famiglie e ultimo anno di calo del Pil)…
Prodotti in scadenza: leggete queste due case history
Il problema del cibo in scadenza o scaduto è un problema importante che va rubricato sotto le voci sostenibilità e responsabilità sociale…
La domanda di prodotti per il benessere in Italia e in Europa cresce
Quali sono le macro categorie di prodotti per il benessere che si stanno imponendo in Italia e in Europa?…
De Cecco ha lanciato un nuovo linguaggio?
De Cecco, storico e autorevole produttore di pasta, a scaffale in tutto il mondo, presenta una nuova linea al farro integrale e biologica. Il prodotto è espressione delle sensibilità alimentari dominanti: nuovi grani, integralità e organicità. Ovviamente il prodotto si veste di nuovo, con un linguaggio che spinge il brand…
Aperture o chiusure domenicali? Serve chiarezza sulle ore perse di salario
Il deputato 5 Stelle Davide Crippa, sottosegretario allo sviluppo economico, ha presentato una proposta di legge per superare il decreto Monti sulle liberalizzazioni del 2011. Crippa fissa in12 giorni il limite massimo di aperture…
Alessandro Revello (Dimar) è il nuovo presidente del Gruppo Selex
E’ avvenuta nei giorni scorsi, in occasione del Consiglio di Amministrazione, la nomina del nuovo Presidente del Gruppo Selex che succede a Dario Brendolan, al termine dei due mandati trascorsi…
Nei social media l’uso di WhatsApp è un caso unico in Europa
Perché gli italiani usano i social media, quali sono i loro impieghi nella vita di tutti i giorni e soprattutto come mutano gli orientamenti e le opinioni degli utilizzatori, di anno in anno? Sulla scorta di questi interrogativi, Blogmeter, società italiana leader nella social media intelligence, ha condotto per il…
Cosa fanno le persone quando guardano la TV?
Ormai molte persone hanno più device e li usano in momenti diversi: computer per lo studio, tablet per la casa, mobile per la mobilità e per telefonare…
Carrefour e Pam e Végé invitano la GDO in AiCube
Il comunicato stampa rilasciato da AiCube e dai tre soci fondatori (Carrefour e Pam e Végé) è molto chiaro e scritto bene e lo riportiamo integralmente dopo alcuni penseiri di RetailWatch…
Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…
Dice Guido Cristini, ordinario di marketing operativo e category management all’Università di Parma, che sono tre le problematiche che interessando i brand (dell’IDM e delle MDD del retail) del largo consumo…
Il lifestyle cresce nell’on line e nell’omnichannel
Si è tenuto per il secondo anno consecutivo il Netcomm Focus Fashion & Lifestyle, l’appuntamento di riferimento per la trasformazione digitale e l’e-commerce delle aziende del fashion, del beauty e del design promosso da Netcomm in collaborazione con Fashion Magazine. Questa seconda edizione è…
Il retail e l’occupazione di suolo. La risposta di Unes-U2 passa da…
La risposta alla domanda sull’occupazione di suolo da parte del retail di RetailWatch, dice Mario Gasbarrino, Ad di U2-Unes/Finiper, è nella storia della nostra rete di vendita. Nel 2006 gestivamo 121 supermercati con 450 mio di vendite e oggi i nostri negozi sono 120 con vendite per 800 mio di euro…
Il mainstream non ci sarà più, come le categorie di prodotto
Al pro rettore del Politecnico di Milano, Giuliano Noci, si possono rinfacciare molte cose, ma non che non parli chiaro e che non abbia delle tesi. Poi ovviamente le sue tesi si possono discutere, approfondire e adattare, ma sono tesi che entrano diritte al cuore del problema e sono discriminanti, nel senso che…
Poi Conad Adriatico è presente anche in Albania e Kosovo
In Albania, a Tirana, è attiva una piattaforma multisettoriale completamente autonoma, 6.000 mq di superficie coperta, con una movimentazione annua di 4 milioni di colli, 2.000 automezzi in transito ogni anno e 30 collaboratori…
Quando i visitatori dell’e-commerce non finalizzano gli acquisti: mancano i prodotti
La spesa in advertising online dei merchant eCommerce italiani rimane rivolta prevalentemente alla componente Desktop (59%), ma lo Smartphone continua a crescere passando dal 35% nel 2017 al 37% del totale nel 2018…