La tabella di IRi è molto chiara: si stanno ampliando gli assortimenti di tutti i canali della GDO, tutti…
Mese: agosto 2018
È davvero la fine dei canali di vendita? Insomma…. Ce ne sono tanti altri.
Il mese scorso abbiamo lanciato un sondaggio incentrato sull’esistenza, ancora, dei canali di vendita. Almeno nella definizione…
Spesa on line: i clienti sono più soddisfatti dei negozi fisici
Secondo una recente ricerca di CFI Group, nonostante la perdita di tempo sui device, i consumatori che fanno la spesa via internet si dicono più soddisfatti di quelli che fanno la spesa nei negozi fisici…
Quando il lineare detta legge con le informazioni. Il caso GreenOasis U2-Unes
Qualche anno fa quel diavolo di Mario Gasbarrino, il Presidente e Ad di U2-Unes, si inventò qualcosa che cambiò i rapporti IDM-GDO e fece scuola per gli anni a venire: forte della sua politica di EDLP, Everydaylowprice, rivoluzionò il pricing a scaffale. Nei fatti e visivamente: i prezzi…
Che senso ha la mutualità nel retail all’ombra di Amazon?
RetailWatch ha più volte parlato dell’allargamento del posizionamento di Conad alla Comunità. È una delle poche innovazioni di retailing che abbiamo osservato in questi ultimissimi anni, insieme all’Edlp di U2-Unes: il supermercato esce dal giro stretto del layout e esce nel territorio…
Ohibò: i millenial Usa amano i periodici cartacei
Il 73% dei millennials statunitensi tra i 18 e i 25 anni legge almeno un magazine al mese. Di questi, solo il 4% fruisce le versioni digitali per tablet, il 27% segue le attivita’ social delle riviste, il 23% legge i loro siti…
Quanto vale il mercato dei freschi al di fuori della GDO?
In Italia i Freschi vengono acquistati in 6 canali distributivi: oltre alla GDO, suddivisa in…
Il 2018 chiuderà il confezionato con il segno -0,1 secondo IRi
IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per l’anno in corso…
Ma gli italiani amano davvero il food delivery? E per quali piatti?
Le statistiche degli istituti di ricerca di ci dicono che molti consumatori stanno utilizzando vieppiù i servizi di food delivery per i piatti che vogliono consumare in casa…
Esselunga apre le selezioni della JobWeek
Esselunga ha aperto le candidature per la Job Week di Milano che si terrà da martedì 9 a venerdì 12 ottobre…
Indovina indovinello: chi è il manager ritratto in questa fotografia
Indovina indovinello: chi è il manager ritratto in questa fotografia…
I pagamenti sono un problema tutto italiano
Il calo della liquidità nelle imprese italiane è una conseguenza del ritardo nei pagamenti e le nostre aziende segnalano, come causa principale dei ritardi, le difficoltà finanziarie dei loro clienti. Infatti il 61% delle imprese italiane dichiara che i ritardi sono dovuti alla situazione finanziaria difficile dei loro…
Il problema della privacy va affrontato. Purtroppo
Ogni volta che apriamo un nuovo profilo su un social network o ogni volta che scarichiamo una nuova app, spuntiamo una piccola casellina con cui autorizziamo il trattamento dei nostri dati personali o di alcuni dati contenuti nel nostro smartphone. E stando a uno studio di Eurobarometro, sono…
Sconti nella GDO: l’IDM crede che la soglia sia il 42%
Qual è la soglia massima entro la quale i clienti della GDO non modificano i loro comportamenti a fronte di uno sconto?
Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…
Dice Guido Cristini, ordinario di marketing operativo e category management all’Università di Parma, che sono tre le problematiche che interessando i brand (dell’IDM e delle MDD del retail) del largo consumo…
Il futuro è il presente e nel consumo vale la biografia di ciascuno di noi
Quel che conta è capire, studiare il consumo per costruire una cultura del consumo. Riassumere una giornata di analisi di Future Concept Lab non è di certo agevole (Workshop Tendenze del consumo, Giugno 2018) per l’ampiezza e la densità di contenuti…
La crisi della GDO è iniziata nel 2004, ben prima della Lehman Brothers
Per convenzione, per abitudine, per acquiescenza (o più semplicemente perché non si ha tempo-voglia di scavare negli archivi), tutti diciamo che la crisi dei consumi, e quindi della GDO e delle sue vendite, è iniziata nel 2008-2009 con la crisi finanziaria importata dal crollo della Lehman Brothers e dei suoi…
Esselunga e le aste elettroniche e lo sfruttamento delle persone
Esselunga ha rilasciato questo comunicato stampa.
Passata di pomodoro: Repubblica non dia i numeri, per favore
Agosto, cara GDO non ti conosco. Potrebbe essere il refrain a monte di un articolo di parte di Repubblica del 9 di agosto sulla passata di pomodoro da 700 gr. Strano perché i dati espressi sono opinabili e mancano di credibilità di mercato, nel senso che le cifre indicate, partendo dal prezzo di vendita, forse…
Il mainstream non ci sarà più, come le categorie di prodotto
Al pro rettore del Politecnico di Milano, Giuliano Noci, si possono rinfacciare molte cose, ma non che non parli chiaro e che non abbia delle tesi. Poi ovviamente le sue tesi si possono discutere, approfondire e adattare, ma sono tesi che entrano diritte al cuore del problema e sono discriminanti, nel senso che…
Per usare i big data del carrello bisogna usare il cervello, non l’ideologia
Big data nel carrello del largo consumo. Si, ma e però… Meno male che c’è Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, che sfata i big data, quasi un oggetto di culto, mezza ideologia e mezza religione per i consulenti delle multinazionali. Diciamocelo chiaro, sono un strumento, dice Noci…
Come andrà a finire il retail nei prossimi anni
A furia di leggere previsioni e ricerche e ascoltare relazioni sul futuro del retail provo a immaginare come andrà a finire, come sarà il futuro del retail. Me lo hanno chiesto diversi lettori, ma fino ad oggi mi sono sottratto alla risposta, perché di mestiere faccio il giornalista, non il futurologo…
Food sul web? Meglio se certificate. Una giornata su questo tema
Multicanalità, sicurezza alimentare, contrasto alle frodi e alle contraffazioni, controlli degli alimenti acquistati online. Sono questi i temi del nuovo appuntamento con la formazione, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute e Assessorato Agricoltura…
Lidl ha imparato la lezione delle capsule edition. Ma le applica nel grocery
LIDL Italia ha riproposto, nelle scorse settimane, la sua linea di prodotti “The italian gringo” ispirata ai famosi film western all’italiana. Un’operazione di marketing affascinante e complessa, che mette insieme un’idea mutuata dal Fashion retail (la Capsule Collection) e la sostanza e la struttura…