Mese: settembre 2018




Melegatti torna in pista con la famiglia Spezzapria

“Da oggi lavoreremo per realizzare la squadra necessaria a rilanciare uno dei brand più importanti dell’alimentare italiano e per riaprire lo stabilimento produttivo. Finalmente recuperiamo uno dei marchi che ha reso grande la nostra terra e che ha contribuito alla convivialità delle famiglie italiane…
0 Shares



I mercati che crescono: le sneaker nell’on line, dice GS1

Italiani sempre più sportivi, e attenti al fitness e al wellness, anche per quanto riguarda i capi di abbigliamento e le calzature. C’è, infatti, soprattutto il successo delle sneaker e delle felpe (in particolare di quelle firmate da brand del lusso) dietro il bilancio positivo del mondo degli articoli per lo…
0 Shares



Coop prosegue con Accenture la sperimentazione a Milano Bicocca

Prosegue la collaborazione tra Coop e Accenture all’interno del Supermercato del Futuro di Milano Bicocca, laboratorio di sperimentazione di eccellenza per il retailer, che questa volta mette a disposizione dei propri soci e clienti ShoppY, una soluzione di intelligenza artificiale…
0 Shares



Caffè Hardy, dopo l’horeca, entra nello scaffale del caffè

Per i milanesi il Caffè Hardy rappresenta qualcosa in più di un semplice caffè: è diventato ormai il rituale quotidiano che accompagna la città da oltre sessant’anni. L’azienda nasce infatti nel 1954, in una Milano profondamente diversa da quella attuale e si contraddistingue fin da subito per…
0 Shares






Amazon apre 4 Stars, negozio fisico di non food, basato sui dati

E mentre tuti discutono delle aperture di 3.000 Amazon Go alimentari, la Reuter annuncia che Amazon ha aperto un negozio di non food incentrato su giocattoli, prodotti per la casa, libri, giochi, prodotti per la cucina e una miscellanea dei prodotti più venduti sul suo web site. È nel quartiere di SoHo, al 72 di…
0 Shares



L’Agcm (Antitrust) apre sei istruttorie sul pane di 6 imprese della GDO

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto sei istruttorie nei confronti dei principali operatori nazionali nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (Coop Italia, Conad, Esselunga, Eurospin, Auchan e Carrefour) per verificare una presunta pratica sleale a danno delle imprese di …
0 Shares









Pedroni-Coop: una centrale di acquisto italiana? Basta quella europea

Pensiamo che in Italia non ci siano vantaggi possibili mettendo insieme soggetti troppo diversi. È il pensiero di Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia dopo l’esperienza di Centrale Italiana. Ci stiamo concentrando sulla centrale europea, Copernic, con pochi partner e strategie convergenti…
0 Shares









IRi vede nero per il 2018, ma non come il 2017

IRI, leader mondiale nelle informazioni di mercato per il Largo Consumo, il Retail e lo Shopper, ha elaborato le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la chiusura dell’anno in corso e per il 2019…
0 Shares









Il non food cresce ancora nella GDO, ma non in modo soddisfacente

Sono pochi i comparti in cui le quote di mercato delle GSA sono rilevanti sul totale: anche quest’anno spiccano le categorie dei Giocattoli (34,2%) e della Cancelleria (34,2%), nonostante il peso si sia ridotto progressivamente durante gli anni. Si tratta dei due comparti più piccoli del mercato…
0 Shares



C’è Regione e Regione, dice l’Istat a proposito di internet

In Italia 1 famiglia su 3 non si connette a internet da casa. Rispetto al 2016, la quota di quelle che dispongono di un accesso a internet da casa è comunque aumentata dal 69,2% al 71,7%. Lo rileva l'Istat spiegando che le famiglie che usano la banda larga passano dal 67,4% al 69,5% e che la connessione…
0 Shares






Domeniche: anche nell’on line la domenica è il 1° o 2° giorno

Domeniche e ancora domeniche. Mentre le due proposte di chiusura di Lega e 5Stelle si avviano sulla strada dell’iter parlamentare, cominciando dalla Camera dei Deputati, sui social media ancora non si è finito di schierarsi. Sono contro perché, sono a favore perché…e via discorrendo…
0 Shares












Le GSS del non food vanno abbastanza bene, la GDO al confronto flette

Nei primi mesi del 2018, dopo il vivace risultato del 2017, le vendite della Gdo italiana fanno segnare un netto rallentamento con una variazione tendenziale marginalmente positiva. L’aggregato di ipermercati e supermercati si giova soprattutto della buona performance dei prodotti freschi (sfusi e trasformati)…
0 Shares