5 punti per non sprecare di Coop

Data:

5 punti per non sprecare di Coop
 
Dicembre 2017. ll programma Meno spreco più solidarietà, di cui fa parte la piattaforma CoopNoSpreco di Coop (un portale, una web community e un’App), comprende tutte le iniziative di contrasto allo spreco alimentare che Coop porta avanti da anni impegnandosi a:

  • prevenire gli sprechi attraverso il progetto Mangiami Subito che prevede sconti intorno al 50% sui prodotti in prossimità di scadenza. Questa iniziativa nel 2016 ha consentito una riduzione media delle eccedenze pari al 17,1% che corrisponde a 11,7 milioni di euro. Inoltre Coop promuove programmi di riduzione dello spreco tramite accordi volontari con i propri fornitori e prodotti a marchio a bassissimo impatto ambientale;
  • ridurre le eccedenze ottimizzando le gestioni commerciale e logistica come dimostra il rapporto tra i dati delle vendite e quelli delle eccedenze nei reparti food dal quale risulta che in Coop l’incidenza negli anni 2013-2016 oscilla da un minimo dell’1,26% ad un massimo dell’1,40%. Raffrontando questo dato con quello generale della grande distribuzione italiana, che si attesta al 2,3%, emerge un differenziale di oltre 1 punto percentuale a favore del mondo Coop;
  • donare l’invenduto a fini di solidarietà sociale con il contributo dei soci e dei dipendenti Coop, destinando prodotti ancora perfettamente sani e integri a 943 organizzazioni che si occupano di contrasto alla povertà. Grazie al progetto Buon Fine, nel 2016 i 640 punti vendita coinvolti hanno donato oltre 28 milioni di Euro di prodotti alimentari, pari a circa 7 milioni di pasti equivalenti, a cittadini che versano in condizioni di disagio;
  • riutilizzare i rifiuti come materie prime secondarie nei processi industriali attraverso il loro corretto conferimento;
  • informare i cittadini attraverso iniziative di sensibilizzazione sul consumo consapevole rivolte ai soci e clienti e promuovere programmi di sostegno alla didattica scolastica attraverso il progetto Sapere Coop attivo da oltre 35 anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?