A Londra Amazon Restaurant lancia una nuova sfida

Data:

A Londra Amazon Restaurant lancia una nuova sfida

Settembre 2016. E dopo vari nuovi concept ecco anche a Londra (negli Usa è già attivo in diverse città) Amazon Restaurant per i clienti Prime. Per il momento è solo per alcune zone della capitale britannica, ma se l’esperimento funzionerà verrà esteso a tutta la città.
Tempo di consegna: 2 ore.
 
I ristoranti scelti
Sono diversi e tutti ben conosciuti nelle zone dell’ordinazione. Molti dei quali non fanno consegne a domicilio e quindi entrano in questo business per la prima volta.
 
Le zone
The City, West End, Westminster, Pimlico, and Victoria in central London; Whitechapel, Bethnal Green, Bow, Clapton, and Homerton in the east; Islington, Stoke Newington and Stamford Hill in the north; Kensington and Chelsea in the west; and Southwark, Lambeth, Vauxhall, and Kennington in south London
 
I competitor
Deliveroo e UberEats, quindi concorrenti nella logistica
 
Il prezzo
Gratuito per i membri per una ordinazione superiore a 15£.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?