A proposito di comunicazione: Esselunga spiega la sostenibilità del packaging

Data:

Giugno 2019. Esselunga sta costruendo un percorso innovativo di comunicazione B2B e B2C: lo testimoniano diversi particolari e diversi passaggi.

Ad esempio: ha rilasciato recentemente un libretto intitolato: Quando il packaging è sostenibile, ovviamente usando carta riciclata.

Dice nell’introduzione Francesco Mandolini, Food security manager di Esselunga: “Sono molte le domande che bisogna porsi quando si affronta il tema della sostenibilità di un elemento complesso e controverso come l’imballaggio. Obiettivo di questo documento è iniziare un percorso di informazione per costruire un linguaggio comune e sensibilizzare le persone sulla complessità del tema”.

. L’approccio è improntato alla cautela,

. Le domande da farsi e fare sono tante,

. Il tema è giudicato complesso,

. L’obiettivo è un linguaggio comune.

Su quest’ultimo passaggio il parere di RetailWatch è che serva un tavolo comune di filiera, a 360°, proprio perché tutti gli attori usino gli stessi termini, anziché aggiungerne.

Ecco le domande che il libretto si pone e alle quali risponde:

. Quando possiamo dire che un packaging è sostenibile?

. Quando possiamo dire che un packaging è compostabile?

. Quando possiamo dire che un packaging è composto da materiale riciclato?

. Quando possiamo dire che un packaging è composto da materie prime rinnovabili?

. Quando possiamo dire che un packaging è riutilizzabile?

. In cosa consiste la prevenzione alla fonte?

. Esistono delle certificazioni per il packaging?

. Dove si deve agire per migliorare il packaging?

. Di cosa parliamo quando parliamo di packaging?

Termina con un micro questionario per dire quando il pack è sostenibile.

Con questo documento Esselunga ribadisce:

. la sua apertura alla comunicazione,

. il ruolo di leader,

. la volontà di fare sostenibilità nel grande e nel piccolo.

Fonte: RetailLab, 13 giugno 2019, Parma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?