A Stefano Beraldo-Coin ri-piace il brand Upim. Come mai?

Data:

A Stefano Beraldo-Coin ri-piace il brand Upim. Come mai?

Ottobre 2012. Ritorna in auge nel gruppo Coin il marchio Upim. Dopo averlo acquistato e bistrattato con strani aggiustamenti ecco il back to Upim: “Se OVS è l’emozione, Upim rappresenta il lato pratico e appagante dell’acquisto veloce per tutte le età”. Il vecchio posizionamento dell’insegna era “Il prodotto-prodotto”, cioè prima di tutto la funzione e la destinazione d’uso. Fu cancellato, peccato, un po’ quello che era successo agli house brand di Coin, peccato.
Ma non pensavamo di certo Beraldo fosse un uomo di non marketing, soltanto uno che aspettasse i tempi giusti. E i tempi giusti sono arrivati e sono quelli di crisi, anni con pochi frills: ecco perché adesso anche nella nuova acquisizione Bernardi torna il marchio Upim. La quotidinaità, “Il lato pratico e appagante dell’acquisto veloce per tutte le età”, come dice Beraldo.
L’unica cosa che ci lascia un po’ impensieriti è quel “veloce”. Stefano prova a ristrutturarlo e a farlo un po’ più slow, visto che metti Croff e profumeria? Ma si, dai, si può.
Vista l’imponenza delle acquisizioni manca ancora una insegna dal prezzo basso, sotto Oviesse, non sarebbe ora?

2 Commenti

  1. Questa e' una bella notizia! È' il posizionamento che avevamo proposto agli azionisti precedenti e mai perseguito fino in fondo. Avanti così!

  2. Ciao Luigi. Secondo il mio parere puoi leggere "anche" il logo, insegna UPIM, nel new linguaggio Geoglocal con Up Him ( Il Lui – il sovra…, il mondo sopra , le cose sopra, il meglio per…) non è male?? saluti. GFL

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?