A tavola si sta compostabili e con poco Pet, parola di Esselunga

Data:

Giugno 2020. Esselunga, sempre attenta ai temi di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente, ha lanciato una nuova iniziativa per favorire il riciclo della plastica: le bottiglie d’acqua a marchio privato con il 50% di PET riciclato.

Per facilitarne la trasformazione durante il processo di recupero, inoltre, è stata anche modificata la colorazione del packaging, sostituendo le classiche bottiglie verdi e blu con bottiglie trasparenti.

Ogni anno Esselunga vende 80 milioni di bottiglie e, grazie al passaggio ad una confezione rPET al 50%, limite massimo permesso dalla legge italiana, si assisterà a un decremento dell’utilizzo di PET vergine di oltre 1000 tonnellate all’anno, pari al peso di 100 camion.

L’iniziativa si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di riconversione del packaging delle linee di prodotti a marchio Esselunga: è il caso, ad esempio, delle confezioni di latte, realizzate con plastica rPET al 50% o con Tetra Rex® Bio-Based, così come dei prodotti della linea “Pronti in Tavola”, il cui imballaggio in plastica riciclata comporta un risparmio di circa 130 tonnellate di PET vergine, e del progetto “FeVBio: obiettivo ZeroPlastica”, che prevede l’intervento sugli imballaggi dei 150 articoli del settore frutta e verdura fresca biologica a marchio, dotandoli di un packaging compostabile e/o riciclabile.

Tra le numerose altre attività promosse nel corso dell’ultimo anno da Esselunga in questa direzione anche la campagna “A tavola si sta compostabili”, che ha previsto la sostituzione di tutti i prodotti monouso in plastica con altri in materiali riciclabili o compostabili e l’installazione dei primi eco-compattatori per bottiglie in plastica PET nei negozi di Brescia Triumplina, Parma Emilia Ovest, Parma Traversetolo e Lido di Camaiore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.