Accenture: APP nel fashion per experience e assistance

Data:

Accenture: APP nel fashion per experience e assistance

Milano 2016. Accenture sta testando una APP in due retailer del fashion per aumentare i livelli di esperienza e di assistenza.
 
La APP, appena scaricata, dialoga con alcuni touch point per migliorare la customer journey. Dopo aver riconosciuto la persona, il cliente accetta di interagire con il percorso o parte del percorso che preferisce effettuare. Il software collegato ricostruisce lo storico del cliente sia on che off line e lo mette a disposizione dell’assistant. Il profilo di CRM è molto duttile e si presta a svariati life style, stili di vita.
 

 
A sua volta il cliente può interagire con i social che preferisce e chiedere consigli ai blogger listati.
 
Può terminare la customer journey con l’acquisto, dettagliando le modalità di consegna qualora non voglia ritirarla nel pdv, rimandando il tutto al sito e-commerce dell’insegna.
 

 
Interessante il back office che RetailWatch ha potuto visionare. I dati si presentano aggregati per funzioni o modalità, ma possono essere facilmente disaggregati dal sale assistant per meglio fornire più servizi al cliente. L’assistant può vedere il layout del negozio con un’apposito analytics e osservare i percorsi fatti dai clienti nella giornata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?