Accenture: come fidelizzare il cliente in quattro fasi

Data:


Accenture: come fidelizzare il cliente in quattro fasi

Aprile 2015. Accenture con il suo Customer Innovation Center sta perfezionando alcune piattaforme per fidelizzare, dare maggior servizio e experience al cliente.
 
Ne abbiamo approfondita una all’ultimo NetCom2015.
 
I passaggi che invitano il cliente e con esso l’insegna a personalizzare il rapporto sono quattro. Attract

  1. Engage
  2. Experience
  3. Advocate
Una simulazione
Olga è un’interior designer russa che deve venire in Italia, a Milano per una mostra. Si collega con un’amica milanese su una pagina Facebook e accetta di festeggiare il suo compleanno.
 
1. Attract
Le manca il vestito per una simile occasione. Sfoglia alcune pagine di una stilista preferita che lavora per il brand Marco Sala; attraverso l’e-mail Marco Sala le invia alcune informazioni sull’assortimento, sui capi della sua stilista e la mappa dei negozi dove può trovare e comprare il capo che desidera.
Una volta scelto il negozio le viene proposta una personal assistant con la quale può fissare giorno e ora dell’appuntamento.
 

 
2. Engage
Olga poi è invitata a registrarsi, le viene indicata anche la possibilità del percorso con il taxi, scegliendo fra un ordinario e Uber.
 

 
3. Experience
Marco Scala, il negozio dove provare il vestito, le manda la conferma dell’appuntamento e le ricorda la scelta fatta del capo. Contemporaneamente le invia anche dei suggerimenti per ulteriori scelte complementari.
Quando entrerà in negozio Olga verrà accolta dalla personal assistant che nella schermata sul suo tablet ha una serie di informazioni su Olga. Pronti per il via alla prova del più bel vestito e i migliori accessori per Olga.
 

 
4. Advocate
Dopo l’acquisto Olga riceverà dal negozio i ringraziamenti per l’acquisto fatto. Nei giorni successivi, conoscendo i suoi gusti e le sue attitudini riceverà altri suggerimenti, inviti a mostre o dimostrazioni.
 

 
Sono quattro passaggi cruciali, sviluppati in profondità da Accenture per creare la pre, la vendita e la post vendita di un capo, ma anche per conoscere con gli strumenti del CRM la cliente e offrire un maggior e più puntuale servizio, lavorando sul sito istituzionale e sui social.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?