Accenture: più device nello stesso tempo

Data:

Accenture: più device nello stesso tempo

Maggio 2014. Milano, 20 maggio 2014 – In un mondo dominato da smartphone, televisori ad alta definizione, computer portatili e tablet, i consumatori Italiani spiccano per la propensione all’uso quotidiano delle tecnologie digitali, raggiungendo . E’ quanto emerge dallo studio Accenture Digital Consumer Tech Survey 2014. L’indagine ha coinvolto 23.000 persone in 23 Paesi, fra cui l’Italia.
 
Dall’indagine sul consumatore italiano emerge chiaramente un profilo propenso ad utilizzare vari tipi di dispositivi digitali, anche contemporaneamente e per usi differenti. In media gli intervistati italiani possiedono 6 dispositivi, dallo smartphone, al telefonino tradizionale, alla console per i giochi, al televisore, al GPS in auto.
Il 77 % degli intervistati possiede uno smartphone ed il 58 % televisori ad alta definizione, rispettivamente il 5% ed il 6% in più rispetto alla media mondiale.
Il 47% dichiara di possedere una game console che consente l’accesso ad Internet (e il 57% di loro la usa appunto per connettersi) ed il 45% di avere a bordo della propria auto un dispositivo GPS.
Il tablet non è più ormai strumento per pochi: il 39% ne possiede uno (la stragrande maggioranza preferisce quelli a schermo full-size) e il 14% pensa di acquistarne uno entro 12 mesi. Se guardiamo alle fasce d’età, il tablet si sta diffondendo sempre più tra i giovani: il 46% dei potenziali nuovi acquirenti si colloca nella fascia 14-34 anni, il 41% in quella 35-54 anni e il restante 13% fra gli over 55.
Il 31% possiede un dispositivo di gioco portatile e il 19% ha un lettore eBook. Fanalino di coda (12%) si attestano i dispositivi di intrattenimento a bordo delle automobili.

 Più dispositivi nello sesso tempo
Il dato più interessante è che i consumatori italiani utilizzano più dispositivi allo stesso tempo per accedere a servizi e contenuti preferiti, il 60% degli intervistati, contro il 49% della media globale. Il fenomeno del multi-device è molto più evidente fra i giovani (66%).
 
Secondo Massimo Morielli, Responsabile Media & Entertainment di Accenture, “Every consumer is a digital consumer. Ogni persona è oggi naturalmente un consumatore digitale e questo è particolarmente vero per gli italiani: il nostro mercato mostra infatti un forte interesse nei confronti delle tecnologie più innovative e dei servizi di intrattenimento digitali. La tempestività con cui le aziende del settore media rendono disponibili contenuti e servizi di qualità sui vari device è sempre più un fattore critico di successo”.
 
Inoltre gli italiani sembrano essere più “tech savvy” rispetto alla media mondiale: il 43% si considera “innovatore” o early adopter, con una spiccata propensione a provare prodotti e servizi di ultima generazione, contro solo il 34% degli intervistati a livello globale. Fra gli innovatori le differenze di genere sono sempre meno evidenti: si percepiscono tali il 56% degli uomini ed il 44% delle donne.
 
Una correlazione più diretta si può stabilire fra la propensione all’adozione di nuovi dispositivi tecnologici e il reddito disponibile: il 30% degli innovatori si colloca nella fascia di reddito più elevata (più di 35.000€ all’anno). La stessa correlazione si ritrova nella fascia di età dei più giovani (14-34 anni).
 
Circa le motivazioni alla base dell’utilizzo di servizi e device digitali: il 90%  ritiene che diano la possibilità di fare le cose più velocemente, il 87% che rendano la vita più piacevole, il 83% che contribuiscano a mantenere i contatti con il proprio giro di amici e parenti, il 72% che offrano nuove opportunità per esprimere la propria creatività, mentre è relativamente bassa la percentuale di coloro che percepiscono un rischio per la privacy, il 56%. Il dato interessante, in relazione alle motivazioni, è che non emergono differenze rilevanti fra le varie fasce di età.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.