Acqua Vera, una vocazione sostenibile

Data:

Acqua Vera, una vocazione sostenibile

Marzo 2015. Acqua Vera ha lanciato qualche anno fa un progetto – chiamato multisource – di grande interessa perché è un modo forte di fare sostenibilità nel mondo delle acque: utilizzando diverse fonti, Nestle’ migliora la logistica e l’impatto che la distribuzione ha sull’ambiente. Peccato che questo progetto venga raccontato più come offerta al consumatore di varianti di gusto che per la sua vera ragion d’essere.
 
Più sostenibilità
Trovo sarebbe interessante portare agli estremi positivi questa vocazione a una “Vera Ecologia” che include il progetto R.Generation che fa educazione al riciclo, l’utilizzo di bottiglie che cercano di ridurre l’impiego di materie inquinanti e appunto l’approccio multisource. Decidere di puntare tutto sulla propria sostenibilità renderebbe questo brand un interessante e valido compromesso tra la tentazione di passare al rubinetto e il piacere di un acqua in bottiglia, con tutti i contenuti di percepita qualità che offre. Le scelte fatte sono giuste e interessanti ma restano imbrigliate in un linguaggio di marca che fonde troppi stimoli – dal benessere alla famiglia, dal gusto all’idratazione – per risaltare con potenza e distintività.

Silvia Barbieri

La media del voto è: 4
Coerenza/credibilità: 3
novità/distinzione: 5
Rilevanza: 5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?