Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Data:

Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Aprile 2017. Ormai siamo bombardati dalle ricerche e da dati che provengono da mille fonti: ognuno tira per la giacchetta il consumatore. Fa parte del gioco. Il problema è che il giornalista deve fare una selezione  e in base alla propria esperienza ricavare un articolo da sottoporre ai lettori. È diventato un mestiere difficile.
 
Guardate però questi dati:
 
73% addetti alle vendite con una approfondita conoscenza dei prodotti
 
70% offerte in tempo reale e personalizzate in base alle mie esigenze
 
65% la possibilità di verificare rapidamente lo stock di u altro pdv o on line
 
Fonte: Total Retail 2017, PWC
 
Apparentemente sono banali, se volete, semplici. Usando il buon senso, che non guasta mai sono poi le idee di base che il consumatore chiede a sé stesso o scambia nel passaparola, il social non etereo che esiste da sempre.
 
Le persone amano farsi servire, in tutti i canali di vendita, amano il self service per la velocità di acquisto, ma sperano che comprando un libro o un formaggio di alta montagna, qualcuno gli racconti alcune informazioni, facendogli capire che sta spendendo bene i suoi 35 euro al kg di un Bettelmatt. E se il commesso appare davvero uno specialista apprezzano ancor di più l’insegna e confermano la propria fiducia.
 
Come la personalizzazione delle promozioni. Entrando a far la spesa in Esselunga il consumatore ha la possibilità di comporre le promozioni migliori in un apposito totem. È semplice: nel caso dei vini ci scappa anche che, una per volta, in sei diversi giorni, riesca a mettere assieme un cartone da 6 del mio amato barbaresco, a prezzo scontato, ben si intende.
 
La personalizzazione delle promozioni è quindi già possibile. Entro bereve anche i prezzi saranno personalizzati. Lo ha confermato Alex Tosolini, VP di Kroger, catena di supermercati Usa, intervenuto a Supermercato 2020, organizzato da Retail Institute (ex Popai). Secondo Tosolini i prezzi entro breve saranno invisibili, proprio perché saranno personalizzati.
 
Addio sticker sul lineare, addio promozioni a pioggia: prezzi e promozioni, come riferito, arriveranno sul mobile phone e saranno fatti per un consumatore per volta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?