Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Data:

Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Aprile 2017. Ormai siamo bombardati dalle ricerche e da dati che provengono da mille fonti: ognuno tira per la giacchetta il consumatore. Fa parte del gioco. Il problema è che il giornalista deve fare una selezione  e in base alla propria esperienza ricavare un articolo da sottoporre ai lettori. È diventato un mestiere difficile.
 
Guardate però questi dati:
 
73% addetti alle vendite con una approfondita conoscenza dei prodotti
 
70% offerte in tempo reale e personalizzate in base alle mie esigenze
 
65% la possibilità di verificare rapidamente lo stock di u altro pdv o on line
 
Fonte: Total Retail 2017, PWC
 
Apparentemente sono banali, se volete, semplici. Usando il buon senso, che non guasta mai sono poi le idee di base che il consumatore chiede a sé stesso o scambia nel passaparola, il social non etereo che esiste da sempre.
 
Le persone amano farsi servire, in tutti i canali di vendita, amano il self service per la velocità di acquisto, ma sperano che comprando un libro o un formaggio di alta montagna, qualcuno gli racconti alcune informazioni, facendogli capire che sta spendendo bene i suoi 35 euro al kg di un Bettelmatt. E se il commesso appare davvero uno specialista apprezzano ancor di più l’insegna e confermano la propria fiducia.
 
Come la personalizzazione delle promozioni. Entrando a far la spesa in Esselunga il consumatore ha la possibilità di comporre le promozioni migliori in un apposito totem. È semplice: nel caso dei vini ci scappa anche che, una per volta, in sei diversi giorni, riesca a mettere assieme un cartone da 6 del mio amato barbaresco, a prezzo scontato, ben si intende.
 
La personalizzazione delle promozioni è quindi già possibile. Entro bereve anche i prezzi saranno personalizzati. Lo ha confermato Alex Tosolini, VP di Kroger, catena di supermercati Usa, intervenuto a Supermercato 2020, organizzato da Retail Institute (ex Popai). Secondo Tosolini i prezzi entro breve saranno invisibili, proprio perché saranno personalizzati.
 
Addio sticker sul lineare, addio promozioni a pioggia: prezzi e promozioni, come riferito, arriveranno sul mobile phone e saranno fatti per un consumatore per volta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?