Aldi Sud arriva in Italia via Austria con Hofer

Data:


Aldi Sud arriva in Italia via Austria con Hofer

Maggio 2015. In Svizzera ha creato da subito una centrale. Per l’arrivo in Italia, ormai dato per sicuro da LZ (giornale specializzato tedesco), Aldi Sud (a RetailWatch risulta una produttività di vendite al mq di 8.200 euro) sceglie di passare attraverso l’insegna Hofer, attiva in Austria dal 1968. È un segnale di attenzione al territorio tutto sommato circospetto e i dirigenti saranno inizialmente scelti a Vienna, ma la scelta è condivisibile: studiare in profondità e poi ampliare la rete. Difficile pensare ad acquisizioni, vista la storia del gruppo. Difficile pensare anche, all’inizio, a negozi di proprietà.
 
Curiosa la scelta sulla filiale austriaca che coincide di fatto con l’uscita dall’Italia di Billa, altra insegna austriaca più vicina al supermercato che al discount, ma, che di fatto, ha avuto più periodi di vita, gli ultimi dei quali negativi.
 
E così avremo due discounter tedeschi (un po’ sempre meno hard, un po’ sempre più soft), Lidl e Aldi che opereranno in Italia. Entrambi scommettono sul risultato di una lunga recessione che da una parte ha prodotto una diminuzione del reddito e dall’altra ha convinto parte dei consumatori a scegliere il prezzo basso con promozioni non eclatanti. Entrambi, negli ultimi anni, hanno integrato diversi brand nazionali e internazionali nel loro assortimento.
 
Le location
In genere Hofer si posiziona come negozio di quartiere o interquartierale, alcuni pdv sono posizionati su assi stradali strategici. La superficie di vendita è di circa 1.000 mq.
 


 
L’assortimento
Assortimento contenuto, ca 900 referenze, e scale prezzi esaustive, quindi un assortimento più largo che profondo. Il non food, abbastanza eclettico (ho visto più volte la vendita di bianco) ed è a termine, come usanza da Aldi. Il pane, come l’ortofrutta sono stati rimodellati negli anni scorsi, e l’attenzione all’ortofrutta è ben visibile dai prodotti in assortimento. Interessante la visione di Hofer dei freschi, come RetailWatch è in grado di illustrare, alcuni brand internazionali italiani come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, sono in catalogo da anni nella filiale austriaca.
 

 
In categorie chiave sono attivi i prodotti a marchio di insegna.
 
Prezzi
I prezzi non sono bassi tutto l’anno ma sono variabili a seconda del periodo e il volantino con le offerte, all’ingresso del negozio, è fortemente utilizzato.
 
Vedremo come si svilupperà in Italia.
 

1 commento

  1. Io vado spesso a Budapest e vado sempre fare la spesa “ALDI” veramente molto buono la qualita e prezzi abastanza accettabili, speriamo che quando viene in Italia sia anche qui il prezzi ragionevoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.