Algoritmi: volete saperne di più e sapere come andrà a finire?

Data:

Algoritmi: volete saperne di più e sapere come andrà a finire?

Settembre 2017. “Che cosa accadrà alla società, alla politica e alla vita quotidiana, quando algoritmi non coscienti, ma dotati di grande conoscenza, ci conosceranno più a fondo di quanto noi conosciamo noi stessi?”.
 
È una delle tre domande finali di questo libro, un libro per conoscere, appunto, per informarsi, lontano dalla confusione e dal mass market delle notizie e delle opinioni, vere o no di internet. Benvenuti dunque nel mondo degli algoritmi. Se non sapete nulla degli algoritmi applicati alle nuove tecnologie questo è il libro che state cercando. Se siete degli entusiasti degli algoritmi potrebbe esservi di aiuto per cercare di capire dove stiamo andando. Se siete un algoritmo, invece, sorriderete di gioia perché avete un futuro di fronte a voi. E molti compagni di viaggio.
 
Per capire appieno gli algoritmi dovete avere un po’ di pazienza, perché la ricostruzione fatta da Yuval Noah Harari, insegnate di storia alla Hebrew University di Gerusalemme, con un dottorato alla Oxford University, nel suo Home Deus, edito da Bompiani, 25 euro ben spesi, vi guiderà non solo attraverso la storia, la scienza in generale, la biologia in particolare, e la tecnologia, in modo approfondito. Il sottotitolo recita: Breve storia del futuro.
 
È un condensato di saperi e di documentazioni impressionante. Ogni singolo passaggio è approfondito con fonti le più svariate. Al centro del saggio c’è, appunto, l’algoritmo che viene usato in modo massivo da Google, Apple, Facebook, ma anche da molte multinazionali della salute per ingaggiare il cittadino (e il consumatore e ogni forma organizzata e singola).
 
Non spaventatevi per le 665 pagine: si leggono in un paio di giorni, a patto che vogliate capire dove stiamo andando. Quali aiuti, servizi, felicità, ricchezza ci stanno dando e ci daranno gli algoritmi, ma anche quali pericoli stiamo e staremo incontrando nel volgere di poco tempo. La documentazione non lascia spazio ai dubbi sulla concretezza della ricerca, fatta a mò di racconto storico e di attualità sorprendenti per chi usa un computer o uno smartphone o soltanto va a fare una visita medica specialistica. Non si tratta di condannare. Si tratta di capire e le informazioni contenute in Homo Deus sono preziose. D'altronde non diciamo sempre che le informazioni e i dati sono il nuovo petrolio? Eccole!
 
Per non togliere nulla alla lettura del libro mi limiterò a dire che è in atto uno spostamento di poteri da tanti a pochi, pochissimi attori che conosciamo e accogliamo con gioia tutti i giorni nelle nostre case e nelle nostre tasche. Il libro di Harari delinea le origini del condizionamento nel quale viviamo e che nessun secolo precedente ha mai affrontato.
 
Una sola domanda: ne vale la pena? Gli algoritmi diventeranno sempre più ricchi (e con loro i proprietari del copyright) con i nostri dati, le nostre felicità di brevissimo respiro, le nostre incaute scelte. Ci danno un piatto di lenticchie (i servizi e la pseudo libertà) in cambio della nostra esperienza, individuale e collettiva.
 
Ne vale davvero la pena?
 
Come andrà a finire
Il libro termina con tre domande, l’ultima, quella già citata all’inizio, dice: “Che cosa accadrà alla società, alla politica e alla vita quotidiana, quando algoritmi non coscienti, ma dotati di grande conoscenza, ci conosceranno più a fondo di quanto noi conosciamo noi stessi?”
La “religione dei dati” (Harari chiama questo il datismo) ora dice che ogni parola e ogni azione è parte del grandioso flusso dei dati, che gli algoritmi vi stanno guardando costantemente e che essi si preoccupano di qualsiasi cosa voi facciate e di qualsiasi sentimento voi proviate. Alla maggior parte delle persone questo piace parecchio…
 
… A proposito: i lupi, o almeno i loro cugini cani, non sono un caso senza speranza. Un’azienda di nome No More Woolf sta sviluppando un casco per leggere le esperienze canine. Il casco monitora le onde cerebrali del cane e usa algoritmi informatici per tradurre semplici sensazioni come: “Sono affamato” in linguaggio umano. Il vostro cane potrebbe presto avere un proprio account su Facebook o Twitter, forse con più follower e like di voi…
… “Volete sapere chi davvero siete?” Chiede il datismo… permettete a Google e a Facebook di leggere tutte le vostre e-mail, di controllare tutte le vostre chat e tutti i vostri messaggi e di registrare tutti i like e i clic. Se fate tutto questo, allora i potenti algoritmi di internet-di-tutte-le-cose vi diranno chi sposare, quale carriera intraprendere e se dare inizio a una guerra…
 
Penultima domanda di Harari: “Che cosa è più importante, l’intelligenza o la consapevolezza?

Buona lettura e buon lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?