Amazon fresh: campione di marginalità nel fresco?

Data:

Amazon fresh: campione di marginalità nel fresco?

Gennaio 2014. Wall Strett Journal ha pubblicato recentemente un interessante articolo sullo sviluppo del business di Amazon, gruppo che sta diversificando le sue attività commerciali fino ad abbracciare anche l’alimentare e in particolar modo l’ortofrutta. In questo segmento di mercato ha fatto esperienze significative di distribuzione a Seattle (Whashingon) e Los Angeles (California) vendendo on line e consegnando fisicamente a casa dei clienti con il brand Amazon Fresh.

Secondo il WSJ la sua struttura di margine operativo è nettamente superiore a quella dei competitor:

Amazon Fresh            13%
WholeFoodsMarket    8,9%
TheFreshMarket         7,1%
Kroger                        3,0%
Costco                         2,9%
Safeway                      2,2%

Come si vede la forchetta dal primo competitor è notevole. Il margine lordo nell’alimentare Usa è di circa il 29%. L’ordine medio del cliente varia da 120 a 150$ a seconda della zona. Il costo di distribuzione non deve superare i 9$.
A Los Angeles, dove è operativo da settembre 2013, ha lanciato Amazon’s Prime Membership e una tessera annuale di 300$, per l’ordine sopra i 79$ le consegne sono gratuite.

Il settore è noto per concedere profitti risicati, anzi, negli anni molti attori hanno dichiarato bancarotta. È un ingresso da osservate con attenzione perché questo mercato, come la business community sa bene, si basa sui volumi. Quante membership venderà nel 2014 Amazon’s Fresh.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?