Amazon inaugura a Seattle il primo click&collect

Data:

Amazon inaugura a Seattle il primo click&collect

Settembre 2016. Amazon ha deciso di trasformare un negozio di vicinato, Ballard a Seattle, nel prossimo Amazon click&collect. Si tratta di una superficie di circa 900 mq. Il cliente ordina on line e può ritirare il prodotto nel nuovo negozio Amazon.
Il progetto è firmato simbolicamente X e non è ancora stato trovato il nome. Un secondo negozio, probabilmente eguale a questo di Seattle sarà aperto anche a San Francisco. Con ogni probabilità il cliente potrà completare la spesa fisicamente con prodotti di un paniere base di consumo quotidiano. Il nuovo format è simile a molti drive francesi.
 
NDR. Negli Usa Walmart sta esplodendo la sua formula click&collect servendo addirittura 30.000 referenze di freschi, nella speranza di arginare le formule Fresh di Amazon.
 
 
Fonte GeekWire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?