Amazon introduce in Italia Amazon Pay e chiude il cerchio

Data:

Amazon introduce in Italia Amazon Pay e chiude il cerchio

Aprile 2017. Amazon ha annunciato oggi il lancio di Amazon Pay in Italia: viene così offerta ai clienti Amazon la possibilità di pagare prodotti e servizi sui siti web dei merchant aderenti utilizzando le informazioni del proprio account Amazon. Al momento della finalizzazione dell’acquisto, tutti i possessori di un account Amazon possono semplicemente inserire username e password Amazon sul sito del merchant e la transazione verrà così completata, in totale sicurezza, utilizzando le informazioni di pagamento e spedizione collegate automaticamente all’account del cliente.

Amazon Pay aiuta i clienti a ridurre significativamente il tempo necessario per il pagamento di prodotti e servizi online, eliminando il bisogno di ricordare tutte le proprie password e di perdere tempo ad inserire i propri dettagli di pagamento e spedizione su ogni sito su cui si acquista. A loro volta i merchant che offrono Amazon Pay come soluzione di pagamento, possono portare nei propri siti web la comodità, la sicurezza e la familiarità che caratterizzano l’esperienza di acquisto Amazon, riducendo, così notevolmente il tasso di abbandono del processo di acquisto e incrementando le vendite e la fiducia dei clienti.

Con l’aumentare dei clienti che scelgono di effettuare i propri acquisti online, via mobile e attraverso i dispositivi connessi, crescono le aspettative in termini di velocità, comodità e sicurezza nel pagamento di prodotti e servizi” afferma Giulio Montemagno, General Manager Amazon Pay EU. “Consentendo ai clienti di pagare in qualche clic semplicemente utilizzando le informazioni del proprio account Amazon, Amazon Pay semplifica la finalizzazione del processo d’acquisto per i consumatori e permette ai merchant di raggiungere le centinaia di milioni di clienti Amazon nel mondo.

Il volume di pagamenti Amazon Pay è quasi raddoppiato nel 2016, grazie al’integrazione del servizio da parte di merchant di diversi settori come abbigliamento, viaggi, prodotti digitali, assicurazioni e intrattenimento.

Maria Cardenal, Head of Product Development & Innovation di Vueling conferma, “Siamo orgogliosi di essere la prima compagnia aerea in Europa a offrire Amazon Pay su tutte le nostre piattaforme di e-commerce: il sito web, il sito mobile e la nostra applicazione. Vueling è sempre stata in prima linea nell’implementazione di nuovi servizi per migliorare l'esperienza del cliente. Amazon Pay ci permette di fornire una proposta eccellente, per comodità ed affidabilità, e di rendere il processo di prenotazione online facile, sicuro e più smart possibile per i nostri clienti.”

Più di 33 milioni di clienti hanno utilizzato Amazon Pay a livello globale per effettuare un acquisto e oltre la metà di questi sono clienti Prime, ovvero i clienti Amazon più fedeli e attivi.
Ecco alcune informazioni rilevanti sul servizio:

  • il volume di pagamenti nel 2016 è quasi raddoppiato rispetto al  2015;
  • clienti da oltre 170 Paesi hanno utilizzato Amazon Pay per effettuare un acquisto online;
  • il 32% delle transazioni effettuate con Amazon Pay sono state realizzate da un dispositivo mobile;
  • l’Amazon Global Partner Program è stato lanciato nel 2016 con l’obiettivo di aiutare i provider di piattaforme eCommerce ad accrescere il loro business offrendo una facile integrazione con Amazon Pay: nei primi 8 mesi, oltre 50 service provider si sono registrati al Global Partner Program;
  • i merchant attivi sono cresciuti di oltre il 120% nell’ultimo anno.
Valerio Chiaronzi, Chief Commercial Officer di  Europ Assistance Italia conclude “Europ Assistance è la prima compagnia assicurativa in Italia e la seconda in Europa a rilasciare Amazon Pay proprio perché crediamo nell’efficacia di questo metodo di pagamento. Amazon Pay è stato inserito negli step più critici del nostro funnel e-commerce con l’obiettivo di migliorare la user experience, grazie ad una diminuzione sensibile del numero di click e dei tempi di acquisto.” 

Amazon Pay è stato progettato per facilitare una relazione semplice e sicura tra i merchant e i loro clienti. Amazon non riceve alcuna informazione o dati del merchant riguardo alle attività dei clienti sui siti di terze parti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.