AmazonPrimeNow dalla App al .it: cosa vuol dire?

Data:

AmazonPrimeNow dalla App al .it: cosa vuol dire?
 
Aprile 2017. AmazonPrimeNow, come RetailWatch titola questo articolo, da adesso è anche un sito primenow.amazon.it. In genere chi vende on line parte dalla creazione di un sito internet e poi costruisce successivamente la sua APP. Amazon ha scelto una strada inversa, prima la APP e poi il sito. Dopo gli altri paesi in cui è attivo il servizio di consegne ultra veloci, è stata la volta dell’Italia.
 
Perché questa inversione di tendenza?
 
Probabilmente per bruciare i concorrenti e dare un segnale forte al suo bacino di utenza abituata ad acquistare con l’experience di Amazon.it
 
Poi, sempre probabilmente, per aumentare la forza della sua offerta. Il mobile phone, amato dai millenial, ha una superficie utile davvero contenuta (lo segnala, negativamente, il 53% dei millenial interrogati da Total Retail di PWC) e se è contenuto e poco adatto per acquisti on line per i millenial figuriamoci cosa ne pensano i senior. Perché, fino ad oggi, l’hardware più usato è il computer.
 
Il sito sul computer ha certamente una visibilità maggiore, una usability più facile e chi ama il sito per fare acquisti, può visionare una offerta che sarà nel tempo sempre maggiore, larga e profonda. Amazon si inchina perciò, da vero mercante qual è, alla realtà. Acquistare grocery online, tra l’altro, richiede una visione di molti prodotti all’interno di una categoria merceologica per poter scegliere come avviene nel tradizionale processo di acquisto off-line di fronte allo scaffare. La app sicuramente limita questo tipo di experience.
 
Ma c’è dell’altro.
 
Il sito primenow.amazon.it permette di vender gli spazi pubblicitari e di comunicazione, come ogni sito internet. Probabilmente il management farà questo ulteriore passo e chiuderà il cerchio, promulgando un vero e proprio volantino virtuale, illimitato negli spazi, vendendo ulteriori servizi all’industria e perché no, ai retailer presenti: U2 Supermercato e NaturaSi, certamente in forma privilegiata, date le forme di collaborazione, ma certamente lo farà.
 
È di fatto iniziata un’altra era, prima basata sulla velocità di consegna, adesso sulle consegne veloci ma anche sulla possibilità di navigare l’assortimento in maniera più chiara riuscendo a visualizzare contemporaneamente un maggior numero di prodotti di una categoria.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?