Amsterdam Cheese: prima far assaggiare il prodotto

Data:


Amsterdam Cheese: prima far assaggiare il prodotto

Gennaio 2015. Amsterdam Cheese è una piccola catena di tre negozi attiva a Amsterdam. Sono diverse le insegne che si cimentano in questa categoria merceologica, soprattutto con una offerta tagliata sui turisti, numerosi nel capoluogo olandese.
 
Abbiamo scelto il negozio di Leidsestraat 2, vicino al mercato coperto, in una via ben trafficata.
 
Location
Ottimale
 
Layout
Negozio con una superficie ridotta ma ben sfruttata, ergonomia accettabile anche in presenza di più clienti. Banco presidiato e personale attento e ben presente anche nel dare informazioni approfondite.
 
L’offerta
Lavorare su un solo prodotto non è facile e bisogna inventarsi parecchie scorciatoie. Il problema è stato risolto grazie a una comunicazione di prodotto semplice ed esplicativa, moltissimi punti di assaggio, ben visibili e costantemente riforniti, alcune complementarietà (come le mostarde).
 
Attrezzature
Gran uso del legno, comunque sono state utilizzate attrezzature non pesanti e che lasciano ben respirare il prodotto, visual adeguato.
 
Atmosfera
Non proprio da caseificio ma da negozio specializzato moderno con un occhio alla tradizione.
 
Comunicazione
Semplificata e semplice, bisognerebbe imparare da una simile soluzione
 
Punti di forza
Atmosfera, Punti di assaggio, Offerta e declinazione della stessa
 
Punti di debolezza
Forse alcuni formaggi andrebbero spiegati in modo più approfondito, soprattutto pensando al prezzo.

La sostenibilità di Amsterdam Cheese
Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           4

Scala da 1, basso, a 5, alto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?