Anagni (Fr): lo storico Cityper diventa Simply

Data:

Anagni (Fr): lo storico Cityper diventa Simply
 
Aprile 2016. Chi pensa a AUCHAN risale a uno tra i migliori livelli di proposta al dettaglio su base internazionale, il suo servizio poggia su processi organizzativi molto precisi e quanto accade in Italia ne è dimostrazione: si tende a trascurare poco.

Il Comitato di Direzione di AUCHAN RETAIL ITALIA, che gestisce la regia del commercio nazionale, è animato da numerose figure: i Direttori di Formato (Ipermercati, Supermercati, Drugstores (LILLAPOIS)) ed i Capi dei Servizi Centrali (Finanza, Prodotto, Performance, Efficacia, Risorse Umane, Innovazione).

In tale accuratezza, per chi avesse difficoltà a inquadrare talune funzioni, specifichiamo che:

Prodotto” attiene ai marchi, all’offerta ed agli acquisti;

Performance” riguarda il controllo di gestione e gli acquisti indiretti;

Efficacia” concerne semplificazione, sistemi informativi e supply chain;

Innovazione” racchiude il digital e la relazione col cliente.
 
Evidentemente la qualità transita dalla cura per i particolari, pertanto la promessa fatta “a valle” nei negozi deve assumere la dovuta energia già “a monte”, con numerose menti attive nelle stanze in cui vengono processati i dati e definite le linee d’azione per esaudire i clienti e favorire conseguentemente la prosperità dell’azienda.

Su queste interessanti premesse, Retail Watch ha analizzato il “cambio insegna” avvenuto giovedì 3 marzo 2016 al km.63 della Strada Statale 6 via Casilina, presso Anagni, nel Lazio (in provincia di Frosinone), dove il marchio SIMPLY si è presentato ai consumatori sulla scorta della riorganizzazione del punto di vendita CITYPER, per offrire “tante occasioni di risparmio sulla spesa e nuove partnership con i produttori locali del territorio” (termini testuali usati nel “comunicato stampa” di Auchan Retail Italia).

Lay out.

I consumatori della zona, che scelgono SIMPLY, si trovano nell’opportunità di disporre di un parcheggio da 350 posti auto ed una superficie di vendita di 1.800 mq., delimitata da una barriera casse composta da 7 postazioni.

Le 12.000 referenze in assortimento sono declinate su una spaziosa “area freschi”, sul consueto assortimento di prodotti confezionati di largo consumo e su una serie precisa di articoli del non alimentare di comune uso domestico.

Nell’ultimo caso, la scelta evidentemente ha tenuto conto delle presumibili preferenze di chi generalmente effettua la spesa alimentare presso un supermercato, ma avrebbe piacere a trovare proposte più ampie anche nel non alimentare; ha riguardato: stendini, mollette per i panni e contenitori in plastica (3 elementi da 1.33 metri), pattumiere (1 elemento), lampadine (2 elementi), ferramenta (1 elemento), tessile intimo e calze (7 elementi), asciugamani (2 elementi), accessori per il letto (2 elementi), pantofole (3 elementi), accessori per calzature (modulo extra display di Eden Confort), stampi per dolci (modulo extra display di Royal Gloucester), cancelleria (7 elementi), giocattoli (7.5 elementi), accessori multimediali (1 elemento), giardinaggio (8 elementi) e addirittura materiale per il mantenimento essenziale delle biciclette (1 elemento).

Tra le collocazioni inconsuete, si ha modo di rilevare:

il corner di piante e fiori oltre la barriera casse;

i due elementi dedicati alla carta igienica accanto a nove elementi riguardanti petfood e petcare (sulla stessa gondola).    

L’itinerario potenziale seguito dal cliente parte con l’ortofrutta, situata tra la pescheria (alla sua sinistra) e il lungo lineare dei deperibili a libero servizio (alla sua destra); oltre si sviluppa con panetteria, gastronomia e in ultimo, a completare la “piazza” dei freschi, con la macelleria.

Il blocco centrale del negozio è assegnato al largo consumo confezionato, detentore di un’apposita corsia promozionale, i surgelati sostano al termine del percorso; le acque minerali sono divise per formato (1.5 litri con 9 elementi (pedana e scaffale), 0.5 litri con 2 elementi (scaffale)).

Tre elementi interi sono dedicati ai prodotti della “salutistica”.

Volantino.

28 pagine, dal titolo “Pasqua W il risparmio!”, in vigore dal 14 al 28 Marzo.

Front Page affidata totalmente al Parmigiano Reggiano DOP (stagionatura minima 24 mesi), a €0.89 l’etto (€8.90 al Kg.).

La scelta omette comprensibilmente il sovraffollamento, si dissocia dall’abituale esaltazione delle referenze collegate alla stagionalità pasquale e punta a far scaturire interesse focalizzandosi sul prezzo basso di un prodotto ad alto valore e buona appetibilità alimentare, riferito all’ettogrammo.

Pricing.

Il posizionamento di piazza di SIMPLY relativamente a certi importanti prodotti dell’Industria di Marca è il seguente:

Pasta BARILLA 500 g., vari formati tradizionali, € 0.84;

Olio extra vergine MONINI “classico” 1 l., € 5.48;

ESTATHE FERRERO 1.5 l., limone/pesca, €1.79;

COCA COLA 1.5 l., €1.55;

NUTELLA FERRERO 200 g., €2.25;

NUTELLA FERRERO 450 g., €3.55;

NUTELLA FERRERO 630 g., €4.45;

NUTELLA FERRERO 825 g., €5.34;

Acqua minerale naturale S. ANNA 1.5 l., €0.43
 
Fidelizzazione.

La tessera cui è demandato il compito di attrarre e mantenere la lealtà dei consumatori si chiama “La Tua Card” e ha come slogan: “…il risparmio che ti premia”.

Consente l’accumulo di 1 punto ogni Euro speso nei reparti “freschi” e 2 punti per ogni prodotto Simply acquistato (esclusi i freschi);

offre l’opportunità di acquisire “punti bonus” attraverso l’acquisto mirato di determinati articoli, con la prospettiva di accelerare la raccolta;

offre l’opportunità di ottenere sconti esclusivi;

offre l’opportunità di estendere la raccolta attraverso acquisti presso partner ufficiali di Simply: Auchan “in primis”, quindi anche LILLAPOIS (insegna dello stesso Gruppo) ed ENI.

La velocità con cui sostenere la raccolta è fatta dipendere dal gradimento riversato su freschi e prodotti Simply, proprio laddove si presume che la redditività sia maggiore e si possa consolidare l’apprezzamento verso l’insegna: la strategia pare tanto chiara quanto lungimirante.

Da notare inoltre come anche Simply manifesti interesse verso la via attualmente battuta con convinzione dai top player della distribuzione nazionale, quella che potremmo definire: “personalizzazione delle attività promozionali”.

In COOP è eseguita attraverso le periodiche campagne “Scegli Tu”, in ESSELUNGA ha una durata più stabile, si chiama “Scegli il tuo sconto” ed è sintonizzata con la Fidaty Card, in PAM-PANORAMA prende il nome “Sconti fai da te” ed ha una meccanica molto simile a quella di Coop.

SIMPLY l’ha denominata “Sconta Tu!”.

Da mercoledì 9 a domenica 13 Marzo ha avuto vigore la seconda edizione, in cui è stata data la possibilità alla clientela di scegliere e scontare del 30%, in libertà, alcuni prodotti dei reparti “freschissimi” (esclusi quelli già in promozione).

Di seguito riproponiamo il regolamento.

i buoni sconto sono validi dal 9 al 13 Marzo 2016 nei supermercati Simply City, Simply e Ipersimply;

gli sconti sono immediati alla cassa;

i buoni sconto non sono cumulabili su un singolo prodotto;

per ogni spesa/nucleo famigliare si possono utilizzare massimo 6 buoni sconto (2 da 30% in macelleria/pescheria, 2 da 30 % in gastronomia/pane e pasticceria, 2 da 30% in frutta, verdura, piante e fiori);

i buoni è bene siano portati in cassa, già ritagliati, in modo da non rallentare le operazioni d’incasso, valgono il 30% dell’importo del prodotto, ammettono che il cliente comunichi anticipatamente all’operatore di cassa i prodotti prescelti per lo sconto;

i buoni non hanno validità su prodotti già scontati;

i buoni sconto non sono utilizzabili in Cassamica e con Contorapido.
 
 
SIMPLY MARKET Anagni (FR), via Casilina km. 63:
 
Ambientazione interna (4)
Comunicazione (4)
Assortimento (4)
Location (4)
Fruibilità generale (4)
 
(scala valori, dal più basso (0) al più alto (5))

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.