Antispreco: in Francia e’ legge. In Italia…

Data:


Antispreco: in Francia e’ legge. In Italia…

Febbraio 2016. La Francia ha approvato in via definitiva la legge che impedisce ai supermercati con superficie maggiore di 400 metri quadri di buttare il cibo invenduto. Si tratta di un provvedimento che, di fatto, sancisce per legge il divieto di sprecare derrate alimentari ancora consumabili (o comunque trasformabili) obbligando i distributori ad accordarsi formalmente, attraverso appositi protocolli, con le associazioni caritatevoli per il riutilizzo di merce entro il tempo minimo di conservazione per il consumo o la trasformazione in mangimi o compost. Non sarà quindi più consentita la distruzione volontaria di merce che possa in qualche modo essere destinata a recupero. Pena pesanti sanzioni.
Non si tratta più quindi di sensibilizzare uno degli anelli della catena dello spreco (la Grande Distribuzione). La si obbliga per legge a provvedere nel modo migliore con l’obiettivo di concorrere alla riduzione delle 8 milioni di tonnellate all’anno di eccedenze alimentari, parte delle quali che vengono inesorabilmente distrutte e quindi sprecate. (in Italia sono 6 milioni e secondo uno studio del Politecnico di Milano, l’11,6% a carico della GD).
 
In Italia il disegno di Legge denominato Zerosprechi è all’esame del parlamento (Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio sono gli autori) che dovrebbe essere approvato entro il primo trimestre del 2016. La legge italiana, che coinvolgerà tutta la filiera compresa la produzione (che origina il 38% delle eccedenze con 2,3 milioni di tonnellate/anno) ha l’obiettivo di rendere più conveniente donare cibo invenduto piuttosto che smaltirlo, attraverso una semplificazione normativa e degli incentivi.
 
La GD lavora in modo assiduo alla riduzione delle eccedenze, che rappresentano una perdita economica. E’ un esercizio difficile, reso ancora più complesso ad esempio dalla necessità di “tenere” i banchi nei sempre più prolungati orari di apertura. Molte catene hanno già lanciato progetti di cessione degli invenduti ad enti caritatevoli affrontando procedure complesse e dedicando risorse. 65 mila tonnellate/anno di cibo vengono cosi sottratte allo smaltimento e destinate ad una valorizzazione sociale.
 
La Legge, che prevede un approccio premiante per i comportamenti virtuosi anziché uno punitivo (cosa certamente gradita alla GD in Italia), darà certamente un contributo allo sviluppo di queste buone pratiche, semplificando alcune procedure e, ad esempio, ampliando “la platea dei soggetti che accanto alle Onlus possono, a fini di beneficenza, effettuare la distribuzione gratuita degli alimenti; – sono ampliate le categorie merceologiche per le quali tale norma si applica (alimentari, prodotti per l’igiene o la pulizia della casa o della persona, abbigliamento, libri e materiale scolastico, giocattoli e farmaci)” e anche prevedendo “la possibilità di effettuare le cessioni di prodotti alimentari invenduti il cui termine minimo di conservazione (TMC) sia superato da un tempo limitato di 30 giorni”
 
Ci auguriamo che il provvedimento venga approvato nei tempi previsti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?