Aperture o chiusure domenicali? Serve chiarezza sulle ore perse di salario

Data:

Aperture o chiusure domenicali? Serve chiarezza sulle ore perse di salario

Luglio 2018. Il deputato 5 Stelle Davide Crippa, sottosegretario allo sviluppo economico, ha presentato una proposta di legge per superare il decreto Monti sulle liberalizzazioni del 2011. Crippa fissa in12 giorni il limite massimo di aperture.
 
Con questa proposta si supera anche la proposta fatta dal Governo Gentiloni che prevedeva 12 giorni di chiusure, 6 fisse e 6 variabili, che è ferma alla Camera e mai avanzata.
 
La differenza che molti giornali e giornalisti non hanno colto è fra 12 giorni di aperture e 12 giorni di chiusure. Aprire 12 giorni all’anno significa rimettere l’orologio del commercio molto indietro, costringendo le aziende del retail a rivedere il monte ore impiegato per le aperture per ogni singolo negozio. Difficile dire il danno salariale ai singoli lavoratori che ne deriverebbe, ma sarebbe sicuramente una cifra enorme sottratta ai consumi stessi, ai contributi obbligatori all’Inps, alle tasse e altro ancora.
 
Forse sarebbe il caso che Federdistribuzione e Ancc-Conad e Ancc-Coop, insieme, prospettassero al ministro e ai sottosegretari competenti il grave danno apportato proprio ai lavoratori.
 
 
Difficile? Beh, almeno provateci. Insieme.
 
Vedere anche le dichiarazioni di ANCC-Coop e del presidente Stefano Bassi pubblicate sull’account twitter di RetailWatch.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.