Aperture o chiusure domenicali? Serve chiarezza sulle ore perse di salario

Data:

Aperture o chiusure domenicali? Serve chiarezza sulle ore perse di salario

Luglio 2018. Il deputato 5 Stelle Davide Crippa, sottosegretario allo sviluppo economico, ha presentato una proposta di legge per superare il decreto Monti sulle liberalizzazioni del 2011. Crippa fissa in12 giorni il limite massimo di aperture.
 
Con questa proposta si supera anche la proposta fatta dal Governo Gentiloni che prevedeva 12 giorni di chiusure, 6 fisse e 6 variabili, che è ferma alla Camera e mai avanzata.
 
La differenza che molti giornali e giornalisti non hanno colto è fra 12 giorni di aperture e 12 giorni di chiusure. Aprire 12 giorni all’anno significa rimettere l’orologio del commercio molto indietro, costringendo le aziende del retail a rivedere il monte ore impiegato per le aperture per ogni singolo negozio. Difficile dire il danno salariale ai singoli lavoratori che ne deriverebbe, ma sarebbe sicuramente una cifra enorme sottratta ai consumi stessi, ai contributi obbligatori all’Inps, alle tasse e altro ancora.
 
Forse sarebbe il caso che Federdistribuzione e Ancc-Conad e Ancc-Coop, insieme, prospettassero al ministro e ai sottosegretari competenti il grave danno apportato proprio ai lavoratori.
 
 
Difficile? Beh, almeno provateci. Insieme.
 
Vedere anche le dichiarazioni di ANCC-Coop e del presidente Stefano Bassi pubblicate sull’account twitter di RetailWatch.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?