Apple p.za Liberty Milano, un inno al brand e alla simplicitas

Data:

Apple p.za Liberty Milano, un inno al brand e alla simplicitas

Settembre 2018. I nuovi spazi di Apple — ricavati nel luogo che per anni sono stati la sede del Cinema Apollo — portano la firma dello studio dell'architetto Norman Foster e si sviluppano completamente sottoterra, come sulla Quinta Av. a New York. Sembra quasi scavato nella pietra; pareti e pavimento sono rivestite con lo stesso materiale (una beola fiammata), ma tagliato in due modi differenti: verticale per le pareti, orizzontale per il pavimento. "L'idea — dice Stefan Behling, Senior Executive Partner dello studio Foster — è quello di un negozio che è letteralmente inserito nella Piazza". E il soffitto è l'anfiteatro, largo quasi come l'intera piazza sovratante, che scende verso una cascata d'acqua. Le scale d'accesso, invece, sono circondate da una seconda struttura vetrata – con due canaline d’acqua ai lati – e di fianco ai gradoni dell’anfiteatro. Proprio la parete vetrata a lato si trasformerà nello schermo del cinema.

Il negozio
Il negozio è il cuore dell'Apple Store: 600 metri quadrati a griglia: cinque corridoi e quattro file, i divisori sono i classici tavoli di legno chiaro sui quali sono esposti i prodotti di Cupertino, iPhone, iPad, Macintosh; ci sono anche tavoli sui quali si può imparare a utilizzare i gadget. Inoltre 350 metri quadrati sono dedicati a magazzino, uffici e spazi per i dipendenti.
 
La piazza sul fondo è per dimostrazioni, corsi collettivi happening.
 
Interessante l’uso del verde.
 
È attiva una APP dedicata allo store con tutti i prodotti, le applicazioni e le informazioni possibili oltre chè i prezzi.
 
La simplicitas
Progetto architettonico, progetto di brand e progetto funzionale si intersecano per esaltare alla fine il brand in una sorta di semplicità complessa facile da decifrare in superficie più difficile in profondità, soprattutto per capirne l’evoluzione.
 
La sostenibilità di Apple pza Liberty Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            3
Creazione di una community                                              5
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?