Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Data:

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

Tempo fa, su RetailWatch, è uscito un articolo dal titolo “L’arredamento nel Retail: funzionale o ad effetto? Il caso Silpo“. In tale contesto, spiegavamo come lo stile degli store può essere molto lineare, semplice e basato su colori neutri come, ad esempio, il bianco oppure, in alternativa, presentare delle caratterizzazioni peculiari per stupire la clientela.

Tra gli stili che ricadono nel mondo della semplicità ce n’è da sempre stato uno, molto in voga soprattutto fino alla prima metà degli anni 2010, che vede il colore nero come protagonista incontrastato del negozio. Questo approccio nasceva dal fatto che il colore in questione, nell’immaginario collettivo, si è sempre legato a contesti premium, caratterizzati da esclusività e qualità.

Ricordiamo, ad esempio, molti dei Despar di Roma, poi ceduti alla Coop, i quali presentavano scaffali neri ed ambientazioni tendenzialmente scure.

I problemi del nero nei punti vendita

Se da un lato, in effetti, l’utilizzo del nero può dare alle strutture commerciali una nota di eleganza importante, dall’altro tale colore cela delle problematiche le quali, nel tempo, hanno fatto sì che lo si impiegasse in modo minore, magari accompagnandolo a tonalità più chiare.

Ad esempio, quando si usa il nero ed i negozi diventano più bui, spesso è necessario aumentare la presenza di luce all’interno delle superfici commerciali. Ciò comporta un conseguente incremento delle spese energetiche che abbattono, almeno in parte, la profittabilità degli store.

Inoltre, esiste un tema legato alla percezione del consumatore il quale, il più delle volte, associa visivamente il nero a marchi costosi. Infatti, spesso succede che un supermercato venga considerato caro, semplicemente per il fatto che il suo arredamento tenda allo scuro e, in particolare, al nero. Va da sé che questo aspetto non giova a quelle insegne che, invece, vogliono assicurarsi di essere percepite quali garanzia di convenienza.

Una nuova idea di premium e il caso Arcaplanet

Dalla seconda metà degli anni 2010 a questa parte, la tendenza è stata quella di virare verso colori che, mantenendo una connotazione di eleganza, riescono a rendere lo store maggiormente luminoso. Parliamo di tonalità come sabbia, crema, marrone, verde chiaro e grigio, legate al mondo della natura e solitamente accompagnate da elementi in legno.

Queste sono le tinte che ha selezionato Arcaplanet per il suo negozio sito all’interno del centro commerciale “Bari Blu”, a Triggiano (BA), che la nostra redazione ha visitato l’11 giugno scorso. Si tratta di una scelta in controtendenza rispetto ad un passato in cui l’impiego del nero, all’interno degli store dell’insegna, era assolutamente preponderante.

Un giro dentro il negozio di Triggiano

Nel negozio di BariBlu, gli scaffali sono grigi e vengono arricchiti da elementi in cartoncino sui quali prevalgono i colori elencati sopra, molto naturali e familiari.

Il pavimento è di colore grigio chiaro e si abbina in modo gradevole con gli elementi in legno, utilizzati per nobilitare lo scaffale. Rispetto al vecchio concept Arcaplanet, questo risulta più luminoso, maggiormente impattante e visivamente rilassante.

I cartelli sui quali troviamo le famiglie merceologiche sono decisamente più caratterizzati rispetto al passato e, venendo realizzati in cartoncino, risultano in linea con una strategia orientata alla sostenibilità.

Il legno viene poi ripreso spesso all’interno del negozio, non solo per rivestire gli scaffali ma anche per realizzare strutture apposite. Nella foto qui sopra vediamo, ad esempio, uno stand dedicato alla vendita degli snack.

Un cambio di rotta

Fino a qualche tempo fa, lo slogan di Arcaplanet era “Pet Store, Pet Stories“. Oggi, invece, sull’insegna e all’interno del negozio visitato leggiamo “Pets, People, Planet“. È chiaro, dunque, che l’azienda abbia deciso di far evolvere il proprio format con l’obiettivo di renderlo maggiormente apprezzabile agli occhi dei clienti, comunicando al contempo il concetto di sostenibilità attraverso uno stile rinnovato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.