Argiolas, più di un wine bar: brand e territorio

Data:

Argiolas, più di un wine bar: brand e territorio

Gennaio 2013. Argiolas è un produttore vitivinicolo sardo. Fra altre attività ha aperto già da qualche anno due spazi commerciali nell’aeroporto di Helmas-Cagliari: uno è un classico negozio per la vendita di vini e prodotti del territorio, l’altro è quello che, in modo understatment, l’azienda chiama wine bar. Ecco perché questo spazio commerciale è qualcosa di più:

. Brand. È declinato in modo esemplare dall’insegna, al bancone del bar, alle vetrine, alle cassette che servono da contenitori per bicchieri e altro, fino, certamente, ai vini.

. Offerta. I prodotti in accompagnamento al vino sono pochi e semplici: la reason why merceologica è il vino che non deve essere offuscato da cibi elaborati. La semplicità dell’offerta non deve trarre in inganno perché non è semplificazione ma semplicità e raffinatezza, appunto. Gustare un vino di corpo si può, come documenta RetailWatch. Correttamente i bicchieri variano a seconda del tipo di vino e le varietà sono numerose, come i bicchieri. Vini al bicchiere conservati sotto azoto.

. Prezzi. Adeguati ma senza esagerare, siamo in aeroporto e l’affitto al mq costa. Il ricarico segue la volontà della mission del wine bar: far conoscere e apprezzare il brand.

. Ambientazione. Lontano dal fast arredamento tipo Autogrill ma ricercata nei materiali e nella costruzione, ad esempio nelle sedute non troppo fast moving, tipo Mc Donald.

. Comunicazione. Semplice e oggettiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?