Argos (GB): multichannel nella tube/London

Data:


Argos (GB): multichannel nella tube/London

Gennaio 2015. Argos (retailer inglese inizialmente con catalogo e negozio con catalogo) ha subito negli ultimissimi anni una profonda ristrutturazione.
 
Il nuovo concept fisico
È stato rivisto il concept. Prima al centro c’erano grossi cataloghi con pagine plastificate e illustrate che spiegavano nei dettagli il prodotto da acquistare e la sua funzione d’uso. Con l’avvento di internet ha posizionato sui tavoli dei pc con i quali il cliente si collega al sito di Argos e sfoglia su internet tutte e 45.000 le referenze in assortimento. È aumentato il livello quali-quantitativo delle informazione. Ovviamente per gli aficionados è sempre a disposizione il catalogo cartaceo.
 
È un po’ quello che è successo in Ikea dove gradualmente il retailer svedese sta cercando di far passare l’indice di attenzione dal cartaceo al virtuale e risparmiare costi consistenti di stampa e distribuzione.
 
Il multichannel
Moltiplicandosi i touch point (computer a casa, smart phone in mobilità) Argos ha concentrato i suoi sforzi sulla mutlicanalità e da dicembre sta testando il click&collect anche in metropolitana, inizialmente nella stazione di Cannon Street a Londra, un po’ defilata ma interessante proprio per sperimentare. Il negozio si è così ristretto dai 1.200 mq ai 100 mq osservati da RetailWatch.
 
Il cliente ordina i prodotti dal computer o dallo smartphone e li può ritirare oltrechè nel negozio anche anche in metropolitana con le modalità, appunto del click&collect.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.