Artis Cafè SF-Usa: torrefazione e accoglienza

Data:


Artis Cafè SF-Usa: torrefazione e accoglienza

Novembre 2014. Questa cafeteria visitata a San Francisco aiuta a capire cosa vogliono i consumatori e come rispondono a precise sollecitazioni.

La location
Abbastanza centrale

Layout
Tutto ruota attorno al Live roast bar che sebbene sia un'isola è composto da più momenti merceologici: i dispenser a vista delle diverse origini di caffè, la torrefazione per infusione, il banco vero e proprio. Diciamo che occupa visivamente uno spazio ben superiore, infatti, i dispenser di materia prima hanno un'esauriente momento di informazione e la persona che vuole acquistare quella miscela non può di certo ignorarla. L'effetto però non è ingombrante.

Tavoli
Essenziali nella spazio e nel design, non possono essere comodissimi altrimenti il tempo di permanenza sarebbe esagerato ma sono comodi per passare un'oretta degustando il caffè e lavorando al computer con il wi fi gratuito e di buona copertura.

Atmosfera
Certo siamo in una torrefazione con vendita di caffè e prodotti complementari ma la leggerezza delle soluzioni adottate permettono di essere capiti da diversi target e gusti.

Materiali
Naturali e funzionali, congruenti al posizionamento del locale.

Prezzi
In linea con il mercato.

La sostenibilità di Artis, San Francisco-Usa

Impatto ambientale    3
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità            4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?