Asics: personalizzazione e servizi

Data:


Asics: personalizzazione e servizi

Marzo 2014. Un concept store specializzato sul running dove i clienti, oltre a trovare tutto il necessario per questa attività, incluse scarpe personalizzate in base al proprio tipo di corsa, hanno a disposizione numerosi servizi: dai consigli degli addetti, tutti praticanti appassionati, al club di running con docce e armadietti in negozio.

Tendenza chiave: Servizio 360°
Tendenze complementari: Socialtailing; Personalizzazione; Storytelling

Dati chiave
Format: concept store di running
2012: prima apertura
2 negozi: Barcellona e Madrid
500 mq: superficie media

L’opportunità
La crescente popolarità del running sta coinvolgendo fasce sempre più ampie di cittadini. I loro bisogni vanno molto oltre il semplice acquisto dei prodotti necessari e la loro passione li rende clienti spesso inclini a spendere per migliorare le proprie performance e rendere il running un’attività piacevole e più facilmente realizzabile. Queste evoluzioni hanno spinto Asics a creare un nuovo concept totalmente specializzato, con un focus sui servizi e la customer experience, che mixa prodotti, branding e servizi.

Il concept
Il concept store, grazie a una superficie ampia, offre l’assortimento completo e aggiornato dei prodotti per il running: abbigliamento sportivo, scarpe e accessori. Un’area importante è dedicata anche al racconto della storia del brand giapponese, dalla nascita fino a oggi. Ma le innovazioni sono state realizzate soprattutto nei servizi. I clienti hanno a disposizione un Running Lab tecnologicamente avanzato, dove per la prima volta sono utilizzati sofisticati sistemi di analisi biomeccanica per personalizzare le scarpe in base al proprio tipo di corsa. Il sistema Asics Foot ID sviluppato dallo Asics Sport Science Institute giapponese aiuta i runner a selezionare le scarpe più adatte, integrando misurazioni statiche e dinamiche. Infine è stato progettato l’Asics Running Club, dedicato a creare una community di clienti a cui offrire servizi specifici, ad esempio per i runner che preferiscono evitare di correre da soli, come le donne che praticano questo sport in orari serali. Per loro il club organizza uscite di gruppo che partono dal negozio. Un servizio aggiuntivo molto apprezzato è la possibilità di usufruire in negozio di docce e armadietti. La community è sviluppata e fidelizzata anche grazie alla presenza sui social network, che operano in chiave cross-canale con l’obiettivo di stimolare traffico aggiuntivo in negozio.

Il personale dei negozi Asics è selezionato con un prerequisito: essere runners attivi e appassionati. In questo modo ha esperienza di running e può relazionarsi con i clienti offrendo una valutazione professionale e personalizzata, in linea con il posizionamento di Asics.
Con il lancio di questi concept store, per ora in fase test in Spagna, Asics sta diventando la marca di riferimento dei runner del Paese e conta di replicare le aperture in altri mercati.

Chiavi dell’innovazione
–  Club dei runner, con servizi come docce e armadietti in store
– Approccio scientifico per la realizzazione delle scarpe personalizzate
– Storytelling del brand giapponese

‘Caso in anteprima da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group’

Fabrizio Valente – Kiki Lab

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?