Auchan Torino è campione dell’innovazione nell’ortofrutta idroponica

Data:

Winter Card

Novembre 2018. Quattro anni fa WholeFoods ha aperto a New York un avveniristico punto di vendita con la serra sul tetto dell’edificio, del quale RetailWach ha dato conto. Produceva e produce insalate e piante aromatiche che vengono vendute direttamente nel punto di vendita sottostante.

L’esperimento di Auchan vle Giulio Cesare a Torino è più interessante per molti motivi.

. Auchan in questo momento e per questa soluzione è il pioniere dell’innovazione da seguire.

. La serra di Auchan non è sul tetto come da Whole Foods, dove i consumatori non possono accedere per motivi di sicurezza, ma all’interno del recinto dell’ipermercato.

. E’ una serra dimostrativa: le piante arrivano da una serra di Carignano, in provincia di Torino, e vengono poste nella serra di Auchan per essere vendute.

. Il momento scelto, contrassegnato da cambiamenti climatici devastanti, da una agricoltura assediata dalla chimica e in mano a poche mutlinazionali, regala a Auchan una visibilità non indifferente nel vissuto del consumatore, ma soprattutto nella sua ricerca di prodotti naturali, non inquinati dalla chimica e pronti da mangiare.

L’accordo di Auchan con Agricooltur di Carignano (To) permette ad Auchan di ospitare in vendita piante vive, quindi non recise, che messe in un bicchiere (biodegradabile), possono essere portate a casa del cliente, allungando il ciclo di vita del prodotto. E questo, merceologicamente parlando, è un fatto non secondario.

. La serra nell’ipermercato, nel reparto ortofrutta, fa realmente experience, quella vera, non quella retorica in uso nei convegni e nelle relazioni dei consulenti. Il cliente vive una experience immersiva in qualcosa che non c’era e che adesso si presenta.

L’assortimento

L’assortimento è interessante:

. lattughe a residuo zero,

. erbe aromatiche prodotte in aeroponica,

. basilico,

. cinque tipi di insalate,

. microortaggi: ravanelli, cavoli verdi, cavoli rossi, lenticchie, crescione, rucola, pisello, senape e tante altre varietà in arrive, questa è davvero una novità che ci porta nel future (ascoltate lintervista nel filmato sopra del responsabile di Agricooltur).

L’informazione

È esaustiva sia nelle pareti della serra sia nei leaflet e negli slim di prodotti.

La sostenibilità di Auchan cso Giulio Cesare, Torino
Impatto ambientale                      1
Solidarietà                                   5
Legami con il territorio                 5
Naturalità                                    5
Organic-bio                                 5
Artigianalità                                 5

Scala di valori da 1, basso a 5, alto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.