Giulio Rubinelli, No Panic Agency (TO)

Attore e regista indipendente sta concludendo gli studi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Ha lavorato in televisione in Italia e in America per Disney Channel. Dopo il diploma alla Scuola Germanica ...










KENZO e Carrefour, tra grazia e autoironia la riposta sui social

Il 29 agosto, KENZO ha lanciato KENZO World, il suo nuovo profumo. Lo ha fatto con uno spot di quasi quattro minuti, firmato dal regista americano Spike Jonze. Jonze ha diretto quattro lungometraggi nella sua carriera, delineando una filmografia breve, ma compatta per atmosfera e tono. Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee, Nel paese delle creature selvagge, Her (con il quale si aggiudica l’Oscar alla…
0 Shares



I millennial, i giochi e la Brexit

In un pomeriggio uggioso, io e la mia compagna decidiamo che è venuto il momento di comprarci un gioco da tavolo. Abbiamo convenuto che questo potesse essere un ultimo passaggio decisivo prima della convivenza, capace di mettere alla prova lo stare insieme e di verificare la possibilità di scannarsi alla seconda partita. Nessuno dei due a casa ha la televisione e i giochi di società rappresentano per…
0 Shares



La famiglia Belier. Ovvero talvolta il cinema no.

“Un film che vi farà stare bene”. È questa la Tagline di La famiglia Bélier (2014) di Éric Lartigau. Una pellicola che, al contrario, ha suscitato molte proteste in tutto il mondo (accanitissimi Guardian e Premiere), ma soprattutto in Francia, rispetto al modo in cui è stato restituita la realtà dei non-udenti. Leggendo gli articoli che seguono questo filone, appare ormai chiaro che non si possano realizzare film…
0 Shares



Ozon: una nuova amica, vogliamo parlarne?

Di film che trattino la tematica LGBT (Lesbismo, Gay, Bisessualità e Transessualità) ormai se ne annoverano a decine. Ogni regista (spesso a loro volta omosessuali) ha, con tempo e dedizione, delineato il proprio linguaggio. In Italia abbiamo l'esempio di Ferzan Özpetek che, nell'arco di una ventina di anni, ha portato avanti una fondamentale battaglia di sensibilizzazione per il rispetto e la tolleranza…
0 Shares



Whiplash: una narrazione di cruda psicologia

“Non esistono due parole in questa lingua più nocive di Ben-Fatto” (Terence Fletcher) . La giuria degli Oscar potrebbe realmente trovarsi alle strette quest’anno. Birdman, Boyhood, The Grand Budapest Hotel, The Imitation Game. Si tratta di una lista da capogiro. Giovedì, tuttavia, in Italia è uscito a tradimento un altro film nominato alla statuetta. Si tratta di Whiplash, regia di Damien Chazelle.  È vero- Birdman è…
0 Shares



Iñárritu-Birdman: le virtù dell’ignoranza

Alejandro González Iñárritu. È indispensabile cominciare questa recensione col suo nome. In soli quindici anni il regista messicano è riuscito, con cinque film, a conquistare non solo Hollywood, ma tutto il mondo. Amores perros (2000), 21 Grammi (2003), Babel (2006) e Biutiful (2010), tutti raccolgono interpretazioni incredibili da parte di attori fuoriclasse (Bernal, Penn, Pitt, Blanchett e…
0 Shares



The imitation game-Turing: la storia della 2° guerra

“Chi parla male pensa e vive male. Le parole sono importanti!” Nanni Moretti. Bisogna prendere in considerazione più punti di vista per apprezzare un film come questo. Usciti dalla sala, dopo la visione, eccone tre che potrebbero aver catturato la vostra attenzione di spettatori.  Il primo, che galleggia in superficie e non può passare inosservato, è storico. Difficilmente oggi si possono trovare film…
0 Shares



Dolan-Mommy: si possono restituire i bambini?

Venticinque anni, ambizioso, gay dichiarato, genio. Non ci possono essere detrazioni o mezze misure nel definire il talento di Xavier Dolan. Canadese e figlio d’arte, questo ragazzo è l’impersonificazione del nuovo Cinema. De gustibus, certamente, ma la spinta creativa e la forte vena innovativa sono innegabili sin dai primi fotogrammi di Mommy, il suo quinto film, praticamente riconosciuto all’unanimità come…
0 Shares



Olmi: Torneranno i prati. Gli stessi di prima?

“Ha lasciato morire in croce suo figlio. Credi che gli importi di noi poveri cani?”  Cento anni sono passati dalla catastrofe della Prima Guerra Mondiale. Cento anni. Nel 1915 entrava nel conflitto l’Italia. Come verremo ricordati noi fra cent’anni? Che traccia avremo lasciato del nostro passaggio?  Cosa leggeranno sui libri di storia della nostra generazione?…
0 Shares



Linklater-Boyhood: innovazione nel cinema

Raramente capita di incontrare opere che uniscano una spinta innovativa a sensibilità e semplicità. Questa pellicola (nominandola “film” la si accomunerebbe a altri prodotti che ne ridurrebbero l’efficacia e l’intento), è la diretta testimonianza. Boyhood porta Richard Linklater a confrontarsi con Francois Truffaut a Terrence Malick…
0 Shares



Arance e Martello: spietata analisi di oggi

Roma, 2011. Uno dei mercati rionali più famosi della città, quello di S.Giovanni, é in crisi. Da mesi le sorti del serpente di tetti in alluminio sembrano ineluttabili e lo sfratto alle porte. L'aria tra i commercianti é tesa in quella che é considerata essere l'estate più torrida dall'Unità d'Italia…

0 Shares






























È stato il figlio, c’è ancora

Il film non restituisce un quadro onorevole della mentalità meridionale se non del cittadino italiano in genere. Difficile dire se sia stato inteso dal…

0 Shares