Silvia Barbieri

Fondatrice nel 2016 di The Branding Letters, Silvia ha sviluppato per una ventina d’anni strategie di marca in tre dei più grandi gruppi internazionali di comunicazione e branding (JWT, McCann, Futurebrand), lavorando a Milano ...







De Cecco ha lanciato un nuovo linguaggio?

De Cecco, storico e autorevole produttore di pasta, a scaffale in tutto il mondo, presenta una nuova linea al farro integrale e biologica. Il prodotto è espressione delle sensibilità alimentari dominanti: nuovi grani, integralità e organicità. Ovviamente il prodotto si veste di nuovo, con un linguaggio che spinge il brand…
0 Shares



Aldi, attraverso la lente del branding

Aldi è arrivato, con piani importanti di espansione territoriale. Impossibile non fare un’accurata visita, da cui trarre alcune evidenze che riguardano il branding di questa insegna. Iniziamo il “journey”, o l’experience: entri e la prima impressione è quella di un luogo curato, oserei dire “ricco” che…
0 Shares






La marca del distributore e la marca industriale al bivio del lineare di vendita

Il tema di oggi riguarda una tendenza in atto che – se confermata – potrebbe cambiare lo scenario in modo sostanziale. Invito tutti a spendere qualche ora dentro a un supermercato: non potrà non notare il progressivo aumento di confezioni firmate da specialisti, piccoli produttori o presunti tali. Soprattutto nell’alimentare, la coesione di uno scaffale fatto dalle grandi marche della categoria, la MDD…
0 Shares



Avete celebrato le feste con e per i vostri clienti? Qualcuno si…

Malgrado Amazon, le piattaforme digitali, Uber, l’e-shopping, Deliveroo e molti altri, il supermercato resta un luogo d’affezione, frequentato con regolarità, in cui ci muoviamo aiutati da una consuetudine che crea rassicurazione e appartenenza. Date queste premesse è ovvio che il supermercato – o in termine tecnico la GDO – colga l’occasione delle festività di fine anno per festeggiare insieme ai suoi clienti…

0 Shares






IDM vs MDD: il caso dello scaffale dei legumi

I legumi: l’alimento che, insieme ai cereali, godrà di maggiore successo nel prossimo futuro. Piacciono ai vegetariani, ai vegani, piacciono a tutti perché salutari, buoni, ricchi di proteine, perfetti per un’alimentazione rispettosa del pianeta. Fino a ieri una categoria a rischio commodity, oggi in rinascita…
0 Shares



Marca del distributore o marca industriale? Il caso Barilla e Esselunga

Oggi, il grande dilemma tra marca commerciale e marca industriale trova una risposta molto originale. Parliamo dei “Legumotti” Barilla, nuovi chicchi realizzati con farina di legumi in vendita solo in Esselunga nello scaffale del riso. Un prodotto ricco di proteine pensato per soddisfare nuovi bisogni alimentari nell’area del benessere. Il prodotto è molto interessante, una vera innovazione perché…
0 Shares









The Big Dilemma: marca del distributore o marca industriale? Il caso Granarolo

Nel commentare la sfida quotidiana tra marca industriale e marca commerciale, da sempre tutti hanno sostenuto che la risposta per salvaguardare quote e utili della marca industriale fosse l’innovazione. Bene: è proprio così, ancora – o forse a maggior ragione – oggi. Facciamo un esempio, molto interessante: la nuova linea “Granarolo 100% vegetale”. Questa linea si muove nel mondo del benessere e delle nuove…
0 Shares



Special K di Kellog’s, un cambio culturale

Basta silhouette femminili che rimandano alla dieta e al controllo del peso: oggi per stare informa si passa da una alimentazione sana, viva, integra, equilibrata ma non necessariamente leggera. Il cambio adottato da Special K a scaffale è significativo della fine di un’epoca che mostrava già tanti segni di stanchezza per abbracciare la sensibilità dominante….
0 Shares



The Big Dilemma: MDD o marca industriale? Il caso Coop Origine

C’è un territorio che appartiene alla marca privata, perché naturalmente credibile nel ruolo di “selezionatrice” del meglio della produzione italiana. Avevamo già affrontato l’argomento nell’analisi tra pesti alla ligure. Ma Coop Origine ci invita a riaffrontare il tema: la linea della Coop, arrivata a scaffale qualche mese fa, è un bellissimo esercizio di costruzione di una linea dedicata a ridefinire il valore…
0 Shares



The Big Dilemma: MDD o marca industriale? Il caso del cioccolato

Ci sono mercati che stanno raggiungendo un altissimo grado di segmentazione e specializzazione dell’offerta, pur di fianco a grandissime marche. Pensiamo al mercato del cioccolato. Ferrero e Lindt dominano ma a scaffale troviamo tantissimi piccoli produttori locali, marche dal grande passato, nuovi loghi tra bio e veggie, raffinatezze gourmand. Tantissimi gusti, tantissime varianti: in questo panorama…
0 Shares



Activia, funzionalità super-premium

Danone ha da qualche tempo rivista la presenza scaffale di Activia e Vitasnella. Un restyling decisamente interessante, per la sua capacità di mantenere continuità linguistica ma allo stesso tempo innalzare il valore. Concentriamoci su Activia…
0 Shares



MDD o IDM? Il caso della pasta in Pam

Oggi proponiamo un confronto direttamente a scaffale: un confronto che ci fa capire quanto sia cambiato il mercato della pasta. Pam/Panorama: sugli scaffali centrali – quelli che da sempre mostrano il segmento mass – troviamo le marche dei cosiddetti “specialisti” del prodotto. Al loro fianco la marca del distributore MDD. Barilla finisce sullo scaffale più alto. A seguire sul lineare, i prodotti “benessere”…
0 Shares



L’Olio di Palma, i contenuti e il digitale, vittima o diavolo?

Dopo mesi e mesi di demonizzazione dell’olio di palma – e tantissime aziende che hanno riformulato i prodotti per eliminare l’ingrediente “minaccioso” – arriva Ferrero che lancia una campagna massiccia di comunicazione incentrata sulla qualità delle sue materie prime, del processo produttivo e quindi dei suoi prodotti. Tra gli ingredienti, Ferrero decide – solitaria voce fuori dal coro – di difendere il suo impiego…
0 Shares



Marca del distributore o marca industriale? Il caso Mulino Bianco

Abbiamo già parlato di bakery e biscotti. Ben due volte. Ma la nuova campagna stampa del Mulino Bianco ci spinge a tornare sui nostri passi per parlarne ancora una volta. La campagna annuncia la sostanziale riformulazione dei prodotti del Mulino, nella direzione di una più radicale salubrità. Riduzione di sale e di grassi, eliminazione dell’olio di palma: una campagna coraggiosa di una marca coraggiosa e…
0 Shares



Waitrose-Coop, due modi diversi di fare marca del distributore

Waitrose e Coop sono due punti di riferimento nei rispettivi paesi – e non solo – su come si può costruire un “sistema marca privata”. Entrambe le insegne hanno una linea mainstream, più un nutrito numero di linee “speciali”.Waitrose: Mainstream + Love Life, Cooks, Essential, Good to go, Duchy Organic, Baby, Cooking, Home…
0 Shares



Marca del distributore o marca industriale? Il caso Esselunga vegani

Questa volta dedichiamo il nostro confronto al mondo vegetariano e arriviamo a trarre alcune conclusioni “particolari”. Certamente è un mercato in grande crescita, anche in Italia. Si arricchisce l’offerta, si conquistano nuovi consumatori, si aggiungono nuove categorie di prodotto. Anche nei supermercati non specializzati. Tante sono le marche – industriale – che stanno facendo innovazione, da Granarolo a…
0 Shares



Com’è la nuova marca del distributore di Coop?

Comincia a vedersi a scaffale la nuova linea grafica di prodotti a marchio della Coop. Esce di scena la linea che ha contribuito a fare la storia delle PL in Italia, sostituita da una scelta improntata al minimalismo radicale. Il logo firma con grande discrezione prodotti che seguono i codici base della categoria. Un passaggio radicale dal massimalismo di una grafica che si ripeteva uguale e distintiva…
0 Shares