Autogrill-Bistrot: come cambiano i prodotti

Data:


Autogrill-Bistrot: come cambiano i prodotti

Novembre 2014. Un tempo si diceva: primo motivo di sosta all'Autogrill? La toilette. Secondo: il caffè. E nel percorrere il layout obbligato, lungo, faticoso, qualche ulteriore acquisto di impulso ci scappava.

I consumi evolvono, non è vero? E Autogrill si adegua, apre il layout, mette più servizi, cambia i fornitori.

E studia nuovi prodotti.

Per vedere questi ultimi bisogna cercarli con pazienza. Al Bistrot della Stazione Centrale di Milano, come raccontiamo nel filmato di RetailWatch, ce n'è per tutti i gusti, cotto e fritto, naturale e salato. Sono prodotti particolari, studiati con l'Università di Pollenzo e lo SlowFood che danno un'altra dimensione all'offerta. Periodicamente ne assaggiamo qualcuno. Non tutti sono all'altezza, ma non fa nulla, è un segnale di grande cambiamento per seguire le mutate esigenze di consumo.

Guardate ad esempio il nuovo menù da 9,90 euro, MiVizia. È una sorta di dieta, di composizione del piatto alla ricerca dell'equilibrio ma anche del gusto e del rapporto valore-prezzo. “Aggiungi un finale croccante” lo troviamo sublime.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?