Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Data:


Avete mai pensato al problema dell’igiene dei carrelli e dei cestini?

Aprile 2017. Per esperienza della nostra mistery shopper, il retailer che tiene più puliti i carrelli e i cestini della spesa è Esselunga. Quello della pulizia di queste attrezzature è un problema annoso. Il cliente mette la moneta per sbloccare il carrello, o prende liberamente il cestino, e trova all’interno volantini sgualciti, guanti dell’ortofrutta, scontrini di mesi prima, e altro ancora…
Probabilmente all’Esselunga devono aver dettato linee guida per risolvere questo problema; poi puoi trovare un cestino sporco, ma ci sta, nel volume del parco esistente di carrelli e cestini; ci sta.
 
L’igiene della maniglie
In questa analisi vorremmo però parlare di igiene vera e propria, di cestini e carrelli, manipolati settimanalmente da migliaia e migliaia di persone. Le maniglie sono un concentrato di microbi impressionante: impossibile fare la spesa con i guanti, in tutti i reparti, sono relegati alla sola ortofrutta. Se un cliente ha la fobia dell’igiene probabilmente al supermercato non dovrebbe andare o dovrebbe recarsi munito di guanti propri. Battute a parte il problema dell’igiene c’è.
 
La soluzione
La deontologia dei giornalisti vieta di fare pubblicità. Purtroppo questa volta deroghiamo perché l’unica soluzione a risolvere questo annoso, e nascosto problema, l’abbiamo vista applicata da un solo, unico produttore, nascosto in un angolo del padiglione 15 dell’Euroshop di Dusseldorf.
 

 
Lo potete rintraccia o guardando il filmato di RetailWatch qui sopra o andando al sito trolleywash.com. E’ di fatto un tunnel, simile a quello in uso per lavare le automobili, ma al posto delle auto, entrano e escono i carrelli.
 
È un investimento costoso? Che sia un costo in più è fuori discussione, ma siamo nell’epoca della credibilità e della reputazione e della sostenibilità a 360° e l’igiene fa parte della reputazione. Prima o poi. Volenti o nolenti, bisogna affrontare il problema e cercare la soluzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.