Bain: il retail deve dare servizi oltre al prezzo

Data:

Bain: il retail deve dare servizi oltre al prezzo

Giugno 2016. Una recente ricerca di Bain pone l’accento sul rapido cambiamento in atto; lo fa in un modo diverso da altri e mette in primo piano l’urgenza. Ma anche la difesa di modelli solidi e replicabili, industriali e…
 

 
Cosa dicono i CEO intervistati da Bain? Che l’accelerazione del cambiamento è sempre più forte e che avere successo sarà davvero complicato.
 
Come la business community sa sono 6 i trend che influenzano il retail:
. la digital disruption,
. la ricerca di convenienza,
. prodotti esclusivi e MMD, le marche del distributore,
. i servizi a 360°,
. la sostenibilità,
. l’innovazione.
 

 
Il ruolo di internet e della tecnologia
Le ricerche spiegano che gli user di internet diventeranno 7,6 mld nel 2020
Alla stessa data i dispositivi connessi triplicheranno o, addirittura, quadruplicheranno. Stessa sorte spetterà alle vendite on line.
 

 
La velocità del cambiamento
La slide qui sopra spiega in modo semplice e feroce la velocità del cambiamento in atto: in Gran Bretagna per raggiungere il 10% di quota di mercato nel food gli ipermercati, partiti negli anni ’60, hanno impiegato circa 15 anni. I discount se la sono cavata con 10 anni, ma le vendite on line per raggiungere il 10% di quota di mercato impiegheranno soltanto 5 anni. Certo: la Gran Bretagna non è paragonabile direttamente all’Italia, i consumatori, come i prodotti, come i canali di vendita come… sono differenti. Ma forse è meglio ragionarci su, non è vero?
 
Millenials, Generazione X, Generazione Z (i nativi digitali) sono già i nuovi protagonisti del mercato, ma non bisogna dimenticarsi i senior, che sono un’importante parte del mercato dei consumi.
 

 
Alcune case history mostrano che chi ha saputo investire per tempo o addirittura per primo nelle vendite on line ha saputo cavalcare i cambiamenti in atto. È il caso di Darty in Francia. Da notare che il suo competitor Currys, nel frattempo, ha abbandonato il mercato. Le fasi di Darty sono state due: una penetrazione rapida con il raddoppio dei volumi venduti nello scorso decennio e il netto superamento del modello di vendita tradizionale.
 
Cosa cerca il consumatore
La ricerca di Bain mette poi l’accento su cosa intende il consumatore per servizio a 360°:
. velocità,
. favorire la mobilità,
. accessibilità in ogni dove,
. personalizzazione,
. cura,
. consulenza.
 
Contemporaneamente, però, il consumatore cerca anche nuove occasioni di acquisto e un prezzo conveniente.
 

 
Cambia il paradigma Prezzo/Servizio
Il nuovo paradigma che si sta affermando è un passaggio decisivo che la slide sopra spiega bene:
 
DA                                                            A
Servizio oppure prezzo                            Servizio con il più il prezzo
 
Le aziende che si distinguono in questo nuovo paradigma sono Esselunga, ma anche U2 e Lidl,  H&M e Zara e Ovs, Kiko e Tigotà, Nau negli occhiali e altre ancora. È il passaggio cruciale: da “O,O” a “E,E”: dal servizio o il prezzo a servizio e prezzo. Contemporaneamente.
 

 
Il ruolo dell’innovazione
L’innovazione differenziante gioca un ruolo decisivo e avvengono oltre che con le MDD:
. con nuovi marchi proprietari,
. anteprime per singoli target,
. collaborazioni con affermati designer,
. prodotti unici.
 
In questo modo il retailer si sottrae al confronto diretto e allo showrooming immediato.
 
E Bain raccomanda però di occuparsi di tutto il percorso che il consumatore fa, sia nell’acquisto sia nel consumo. Esemplare il caso di Domino’s Pizza.
 

 
Il tutto per arrivare a un modello scalabile e facile, con un focus chiaro e limitato, standardizzato e basato sul miglioramento continuo. Come indica la slide qui sopra
 
Quello del miglioramento continuo appare a RetailWatch come “IL” nuovo processo da mettere in atto.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.