Barbieri-FutureBrand: l’Italia deve fare brand

Data:


Barbieri-FutureBrand: l’Italia deve fare brand

Gennaio 2015. Silvia Barbieri, head of strategic planner di FutureBrand, ha recentemente svolto una relazione inquadrando l’Italia nella CountryBrandIndex di FutureBrand.
 
Le sue prime conclusioni riguardo all’Italia sono:
 
“Non fare nulla è come fare”.
 
Infatti il suo osservatorio per il 2014 evidenzia un quadro sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti (ed è per questo perdiamo posizioni).
 
L’Italia ha un percepito fortemente polarizzato:
siamo ancora un “Country Brand”, sottolinea Barbieri, ma rischiamo di diventare
un “Experience Country” per la debolezza sugli attributi dello “Status”.
 
Made In e imagine paese
Il Made In: se analizzato in monadica ha un percepito valoriale molto forte (5°) ma perde in qualità (12°) e quindi retrocediamo perchè non facciamo nulla se analizzato insieme ad altri attribute del Paese Italia.
 
Il ruolo del turismo
Il turismo continua ad essere un fattore attrattivo fondamentale. Siamo i primi, aiutati dal Food e dai nostri tesori artistici e naturali che insieme invitano alla visita.
 
Ma è necessario uscire dalle rendite di posizione del passato.
Nella percezione generale il Value for Money della nostra industria turistica è sceso di quasi 30 posizioni. Eravamo 28°, ora siamo 57°, su 77 paesi analizzati.
 

 
Un dato su cui riflettere, perche’ strategico.
Tutto questo succeed tanto più nell’ottica di un paese che deve offrire un’esperienza all’insegna della premiumness. Purtroppo stiamo andando nella direzione opposta.
 
Il mondo continua a volere il Grand Tour – o meglio i Grand Tour – ma bisogna velocemente evolvere il modo di sostanziare quel gran tour partendo proprio dal Value for Money, che è un valore competitive chiave in ogni mercato.
 

 
Ecco come si articola, secondo il CountryBrandIndex, il Value della country Italia: Arte
Storia
Natura
Cultura
Bellezza
Food
Fashion
Furniture
Made In Italy
 
Interessante, ma è sbilanciato dall’oggettività e dall’immagine paese che scivola di posizioni, troppo per un’esperienza sotto lo standard, basata, ahimè, su:
Disorganizzazione
Inaffidabilità
Furbizia
Trasandatezza
 
la fanno quasi da padrona
 

 
Il controvalore, invece, dovrebbe essere:
Intensità , basata su alcuni standard:
Qualità diffusa
Sorpresa positiva
Creatività nell’accoglienza
Cura relazionale
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.