Barilla investe nei prodotti da forno in Francia

Data:


Barilla investe nei prodotti da forno in Francia

Giugno 2015. Con l'inaugurazione “della nuova Malterie”, il più grande stabilimento produttivo di prodotti da forno preconfezionati in Francia (a Châteauroux), Barilla prosegue nella realizzazione di un vasto programma d'investimenti volto a rafforzare il marchio Harrys e a soddisfare la crescente domanda dei consumatori.
La realizzazione di un programma d'investimenti straordinari di 47 milioni di euro.
L'estensione e l'ammodernamento dell'impianto di produzione della Malterie (30 milioni di euro) costituisce il più importante investimento realizzato da Barilla in Francia. Quest’azione fa parte di un programma d'investimenti straordinari previsti per il biennio 2014-2016, per un ammontare di 47 milioni di euro, che comprende anche la costruzione di una nuova linea produttiva di pane 100% mollica nel sito di Plaine de l’Ain (Lione) inaugurata nel giugno 2014, e di nuove attrezzature per gli stabilimenti di Valenciennes e Gauchy.
In totale, dall’acquisizione di Harrys avvenuta nel 2003, Barilla ha investito quasi 170 milioni di euro in Francia.
 
Investimenti proporzionali al successo della marca Harrys in Francia
Tutti gli investimenti sono stati realizzati per rispondere al continuo successo della marca Harrys, risultata 6° nella classifica delle marche preferite dai francesi (Studio Brand Footprint Kantar 2015). Harrys è oggi il leader di mercato della panetteria preconfezionata nonché l'attore più dinamico del settore, con una crescita confermata del 5% a fine maggio 2015.
Per Miloud Benaouda, Direttore Generale di Barilla Francia: “Questi investimenti si inseriscono nella strategia del gruppo che ha come obiettivo di far sì che il marchio e i prodotti Barilla ed Harrys diventino la scelta n°1 dei consumatori. Investire ci permette di sviluppare migliori strumenti industriali e di assicurare la continuità sul piano occupazionale nei nostri stabilimenti.”
Investimenti industriali realizzati nel rispetto di “Buono per te, Buono per il Pianeta”, il modo di fare impresa del Gruppo Barilla

L'approccio “Buono per te, Buono per il Pianeta” ci stimola a ridurre l'impatto delle nostre attività sul pianeta, ottimizzare la qualità nutrizionale dei nostri prodotti, incoraggiare stili di vita sani e creare partnership per promuovere tali stili di vita all’interno delle nostre comunità. www.buonopertebuonoperilpianeta.it
Nel quadro delle attività del gruppo, dal 2010 ad oggi l’approccio “Buono per te, Buono per il Pianeta” ha portato a riformulare 107 prodotti e alla riduzione del 20% delle emissioni d'acqua e di CO2.
La prima linea installata nella nuova Malterie, ad esempio, è caratterizzata da un aumento della produttività che permette una riduzione del 15% dei rifiuti, delle emissioni di CO2 e del consumo d'acqua.
Per Claudio Colzani, amministratore delegato del gruppo Barilla “La nuova Malterie è l'espressione del nostro programma “Buono per te, Buono Per Il Pianeta”, attraverso il quale ci impegniamo a produrre nel modo più efficace, riducendo il nostro impatto ambientale e proponendo prodotti di grande qualità e in grado di offrire ai consumatori le migliori garanzie nutrizionali”
 
Un progetto ambizioso realizzato in soli 18 mesi per non interrompere il corso della produzione
Oggi assistiamo alla realizzazione del progetto lanciato alla fine del 2013, che riunisce i due siti produttivi di Châteauroux (36) dedicati alla produzione di pancarré e di prodotti di pasticceria del marchio Harrys. Ciò è stato possibile grazie all'ampliamento di 12 000 m2 dell'attuale fabbrica della Malterie, creando così il più grande stabilimento di prodotti da forno industriale in Francia. Questo nuovo stabilimento di 43 000 m2 comprenderà 8 linee di produzione. In totale, ben quindici imprese – soprattutto locali – hanno contribuito alla costruzione del nuovo edificio.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.

MDD Wars, simil Pan di Stelle: Tigros vs Esselunga

La recente faida che ha visto Barilla (Mulino Bianco) protagonista in difesa dei propri biscotti iconici ha dato il via a un confronto sulle imitazioni. Abbiamo scelto due simil Pan di Stelle MDD per paragonarne ingredienti, azienda produttrice, caratteristiche e sapore. I prodotti Esselunga e Tigros sono stati infine necessariamente rapportati ai biscotti Barilla originali. In fondo, la nostra pagella.