Barilla spinge sull’innovazione nel core business

Data:


 
Barilla spinge sull’innovazione nel core business
 
Maggio 2016. In termini di risultati, il fatturato 2015 del Gruppo Barilla ha raggiunto 3.383 milioni di euro, +2% rispetto al 2014 al netto dell’effetto cambio.
 
Risultati economici: fatturato in crescita nel 2015 (+2%)
Il margine operativo ricorrente, al lordo degli interessi, tasse, delle svalutazioni e degli ammortamenti (EBITDA), ha avuto un’incidenza media del 13% sul fatturato, in linea con l’anno precedente (440 milioni di euro rispetto ai 427 milioni del 2014).
Nel corso del 2015 la spesa per investimenti del Gruppo Barilla è stata di circa 147 milioni di Euro, pari a circa il 4% del fatturato. Prosegue la riduzione dell’indebitamento del Gruppo, che è passata dai 250 milioni del 2014 a 170 milioni di euro del 2015. I volumi di vendita sono stabili rispetto al 2014.
 
I mercati: crescita nei sughi e pani morbidi e pasta senza glutine
L’Italia rappresenta quasi la metà del fatturato del Gruppo Barilla. Nonostante un contesto economico e sociale difficile, nel quale i consumi nelle categorie di prodotti in cui il brand compete sono in declino, Barilla ha continuato a fare meglio della media del mercato. Particolarmente positivi i risultati del business Meal Solutions, guidato principalmente dallo sviluppo dei sughi, soprattutto il pesto, e dei prodotti a base di carne. Le quote di mercato della pasta Barilla e Voiello hanno ricominciato a crescere, evidenziando un
significativo cambiamento rispetto al passato. La pasta senza glutine – che è stata insignita del Premio Nazionale Italiano dell’Innovazione 2016 – e la pasta integrale continuano a crescere a tassi superiori a quelli di mercato, contribuendo ad aumentare la quota complessiva del marchio Barilla. Per quanto riguarda il settore Bakery, i volumi sono stati sostanzialmente in linea con il 2014. In crescita le quote di mercato di Minicakes, Grissini, Crackers e Pani Morbidi.
 
I risultati del Rapporto di sostenibilità “Buono per te, Buono per il pianeta”
Insieme al Bilancio economico è stato presentato alla stampa anche il rapporto di sostenibilità di Barilla “Buono per Te, Buono per il Pianeta” che evidenzia i principali risultati raggiunti dall’azienda sul tema del benessere delle persone, del Pianeta e della comunità.
Dal 2010 ad oggi, Barilla ha riformulato ben 219 prodotti. Solo negli ultimi 3 anni il Gruppo ha ridotto i grassi totali e i grassi saturi in 73 prodotti e il sale in 15 prodotti. I nuovi prodotti sono stati lanciati con meno zucchero rispetto alla media del settore e più fibra.
Il Gruppo ha potenziato lo sviluppo dei progetti di agricoltura sostenibile: nel 2015 Barilla ha acquistato 140.000 tonnellate di grano duro sostenibile (+50% rispetto al 2014) da 1.300 aziende agricole. Allo stesso tempo ha triplicato – dal 6% al 18% – la quota di materie prime strategiche acquistate da filiere gestite responsabilmente: l’obiettivo è raggiungere il 100% entro il 2020.
Riguardo l’attenzione all’Ambiente, c’è stata inoltre una riduzione del -19% dei consumi idrici e del -23% delle emissioni di gas serra, per ogni tonnellata di prodotto. Tutto questo grazie anche al progetto del “Treno del Grano”: un nuovo raccordo ferroviario per il trasporto del grano duro fino al più grande stabilimento di pasta al mondo presso la sede Barilla a Parma, il che significa avere circa 3.300 camion in meno sulle strade, con una riduzione di 1.100 tonnellate di emissioni di gas serra.
Il 2015 ha rappresentato anche l’anno dello Smart Working: il rivoluzionario progetto voluto da Barilla per i propri impiegati d’ufficio che permette a tutti di lavorare in remoto attraverso l’utilizzo di tecnologie di comunicazione e collaborazione. Ad oggi, circa 3 impiegati su 4 (74%) hanno aderito con grande soddisfazione al progetto. Rimanendo sul capitale umano, il Diversity & Inclusion Advisory Board ha continuato a guidare il cambiamento culturale dell’azienda. L'organizzazione ha realizzato un significativo progresso sui temi del bilanciamento di genere, migliorando in un solo anno la percentuale di donne in posizioni di leadership da 28% a 35%, e le donne nel Global Talent Pool da 32% a 41%.
 
Le novità di CucinaBarilla e la stampante 3D
Il Gruppo Barilla continua ad essere un punto di riferimento nel campo dell’innovazione. Nel corso del 2015 è stato lanciato Cucina Barilla: un nuovo modello di Business, frutto di una partnership tra Barilla e Whirlpool che prevede l’utilizzo di un forno integrato con una tecnologia dedicata, e dei prodotti Barilla venduti on line e consegnati a casa.
Barilla ha inoltre appena presentato la stampante 3D a Cibus, la fiera internazionale sul cibo di Parma. L’azienda, grazie alla sua grande esperienza nell’innovazione tecnologica, ha messo a punto una maniera davvero innovativa per fare la pasta: stamparla in 3D. Basta caricare l'impasto nelle cartucce della macchina al posto dell'inchiostro e il gioco è fatto. Tutto dura pochi minuti: il tecnico disegna una forma sul computer e le informazioni vengono trasmesse alla stampante, che le materializza nelle forme volute, già pronte da cuocere. Il progetto è ancora in una fase sperimentale – ma sta già producendo ottimi risultati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.